• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Oggi partono altri 34 satelliti OneWeb ma potrebbero essere gli ultimi.

Oggi, 21 Marzo, è prevista la partenza di altri 34 satelliti della costellazione OneWeb. L'obiettivo di questi satelliti è fornire internet satellitare, ma la società potrebbe chiudere presto...

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 21, 2020
in News, Satelliti, Space economy
Soyuz pronto al lancio
Condividi su FacebookTweet

Oggi, 21 Marzo 2020 è prevista la partenza di un razzo Soyuz Fregat dal cosmodromo di Baikonur alle ore 18:06 (ora italiana). A bordo del razzo russo saranno presenti 34 satelliti della costellazione OneWeb, il cui obiettivo è quello di fornire una copertura internet globale attraverso il satellite. Esattamente come Starlink di SpaceX. Certo, ci sono alcune differenze fra le due costellazioni. Qui potete trovare il nostro articolo completo per capire il progetto Starlink e qui quello su OneWeb. 

Con questo il lancio il razzo russo porterà in orbita il secondo carico di satelliti operativi, portandone il totale a 68. Il lancio ha una particolarità per quanto riguarda la sua organizzazione. Questo particolare vettore della classe Soyuz fa infatti parte di un accordo fra ArianeSpace e l’agenzia spaziale russa. Il gestore del lancio è infatti la società francese ArianeSpace, che usa il vettore russo e lo spazioporto in Kazakistan per fornire il servizio di lancio a OneWeb.

I problemi per OneWeb sembrano però avvicinarsi da un fronte molto più terrestre. Proprio qualche giorno prima del lancio Bloomberg.com ha riportate alcune dichiarazioni di personale anonimo ma interno all’azienda che produce i satelliti OneWeb. Secondo queste dichiarazioni i vertici della società stanno prendendo in considerazione la possibilità di dichiarare fallimento. I portavoce dell’azienda non hanno commentato in alcun modo queste voci. Sembrerebbe, ed è anche abbastanza ovvio, che il problema maggiore per la società europea sia l’affrontare la concorrenza. La costellazione Starlink di SpaceX sta venendo costruita più in fretta e sulla carta avrà prestazioni maggiori. A breve dovrebbe anche aggiungersi Amazon col suo Project Kuiper.

OneWeb
Un render del satellite OneWeb

Oltre a questo non è chiaro che fine farebbero gli attuali satelliti in orbita e nulla è stato detto sulla capacità dell’azienda di deorbitarli se il progetto dovesse fallire. Queste sono sicuramente considerazioni premature ma sarà su. questi ragionamenti che si approderà se la procedura di fallimento dovesse essere confermata.

Quello di oggi è un lancio significativo anche per le restrizioni dovute al Coronavirus. Da qualche giorno la città di Baikonur è completamente blindata ed è permesso entrarci solo ai residenti dotati di pass o ai tecnici del cosmodromo. Il città sono stati rilevati 40 casi di persone contagiate da Coronavirus (al 18 Marzo). Non è ancora stato stabilito se lo spazioporto sospenderà i lanci a breve ma potrebbe essere una soluzione che verrà presa nei prossimi giorni. Per adesso tutte le attività fino al lancio della Soyuz MS16 di inizio Aprile sono confermate.

 

Tags: InternetMegacostellazioneOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Luglio 26, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi

SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi

Maggio 18, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
OneWeb

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Marzo 21, 2022
Next Post
Sars-cov-2

SARS-CoV-2 nel settore aerospaziale. Aggiornamenti

coronavirus mondo

Starlink è veramente una rete alternativa?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.