• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb studia gli anelli dell’asteroide Chariklo, grazie all’occultazione di una stella

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 25, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

  • Con il James Webb è stata osservata l’occultazione da parte del sistema di anelli di Chariklo della luce di una stella lontana.
  • Gli strumenti di Webb hanno catturato la curva di luce della stella, con la chiara firma dei due anelli, e lo spettro della luce solare riflessa.
  •  Lo spettro mostra bande di assorbimento del ghiaccio d’acqua, confermando per la prima volta la chiara firma del ghiaccio cristallino nel sistema Chariklo.

Utilizzando una nuova tecnica osservativa con il James Webb, i ricercatori sono riusciti a osservare le ombre nella curva di luce di una stella lontana, proiettate dai sottili anelli di Chariklo. Quest’ultimo è un piccolo corpo ghiacciato, parte della popolazione asteroidale dei Centauri, situati a più di 3 miliardi di chilometri dall’orbita di Saturno.

Nel 2013 gli scienziati hanno scoperto che questo piccolo oggetto celeste, del diametro di soli 250 chilometri, ospita un sistema di due anelli sottili. Si è trattato dei primi anelli mai rilevati attorno a un piccolo oggetto del Sistema Solare, che non fosse un pianeta.

Il 18 ottobre 2022 i ricercatori hanno usato lo strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb per monitorare da vicino i cali di luminosità di una stella lontana, che indicano che si è verificata un’occultazione da parte di un oggetto vicino. Le ombre prodotte dagli anelli di Chariklo, posizionato tra il Webb e la stella lontana, sono state rilevate chiaramente, dimostrando un nuovo modo di utilizzare il JWST per esplorare gli oggetti del Sistema Solare.

Di seguito, un breve video che mostra le osservazioni effettuate da Webb della stella lontana (fissata al centro del video) mentre Chariklo le passa davanti. Il video è composto da 63 singole osservazioni con la vista della NIRCam alla lunghezza d’onda di 1,5 micron, ottenute in circa un’ora il 18 ottobre. Un’attenta analisi della luminosità della stella rivela che gli anelli del sistema Chariklo sono stati chiaramente rilevati.

Peek-a-boo 🫣

This is Webb's 1st look at a stellar occultation (when a foreground object passes in front of a star from our viewpoint on Earth). The moving object here is Chariklo, a small icy body between Saturn and Uranus, and the star is at the center. https://t.co/OOsXZ3z5sq pic.twitter.com/EAmLSaEyNt

— NASA Webb Telescope (@NASAWebb) January 25, 2023

La curva di luce durante l’occultazione

La curva di luce dell’occultazione osservata con Webb, ovvero il grafico della luminosità della stella lontana nel tempo, tiene traccia della presenza degli anelli di Chariklo. Studi ulteriori permetteranno di saperne di più su questo particolare oggetto del nostro Sistema Solare. Pablo Santos-Sanz, dell’Instituto de Astrofísica de Andalucía di Granada, ha spiegato:

Mentre approfondiamo i dati, capiremo se risolviamo in modo pulito i due anelli. Dalle forme delle curve di luce dell’occultazione degli anelli, esploreremo anche lo spessore degli anelli, le dimensioni e i colori delle particelle e altro ancora. Speriamo di ottenere informazioni sul motivo per cui questo piccolo corpo ha persino degli anelli e forse di rilevare nuovi anelli più deboli.

L’immagine seguente mostra la curva di luce di occultazione ottenuta con la NIRCam a una lunghezza d’onda di 1,5 micron. Essa mostra i cali di luminosità della stella lontana quando gli anelli di Chariklo le sono passati davanti il ​​18 ottobre. Nell’illustrazione dell’evento dell’occultazione, la stella non è passata dietro Chariklo dal punto di vista di Webb, ma è passata dietro i suoi anelli. Ogni “avvallamento”corrisponde alle ombre di due anelli attorno a Chariklo, che sono larghi circa 6-7 chilometri e 2-4 chilometri e separati da uno spazio di 9 chilometri. I due singoli anelli non sono completamente risolti in ogni avvallamento.

Curva di luce Chariklo
Curva di luce del sistema di anelli di Chariklo ottenuta con NIRCam del Webb durante l’occultazione della luce di una stella lontana. Credits: NASA, ESA, CSA, Leah Hustak (STScI). Scienze: Pablo Santos-Sanz (IAA/CSIC), Nicolás Morales (IAA/CSIC), Bruno Morgado (UFRJ, ON/MCTI, LIneA)

La presenza di ghiaccio cristallino nel sistema Chariklo

Poco dopo l’occultazione, il Webb ha osservato ancora Chariklo e i suoi anelli, per raccogliere dati riguardanti la luce solare riflessa. Lo spettro mostra tre bande di assorbimento del ghiaccio d’acqua nel sistema, confermando per la prima volta la chiara firma del ghiaccio cristallino.

Dean Hines, il principale investigatore di questo programma di osservazione, ha spiegato: “Poiché le particelle ad alta energia trasformano il ghiaccio da stati cristallini in stati amorfi, il rilevamento di ghiaccio cristallino indica che il sistema Chariklo subisce continue micro-collisioni che espongono materiale incontaminato o innescano la cristallizzazione processi.”

Gli anelli sono probabilmente composti da piccole particelle di ghiaccio d’acqua mescolate a materiale scuro, detriti di un corpo ghiacciato che si è scontrato con Chariklo in passato. Chariklo è troppo piccolo e troppo lontano perché persino Webb possa immaginare direttamente gli anelli separati dal corpo principale, quindi le occultazioni sono l’unico strumento per caratterizzare gli anelli da soli.

Spettro Chariklo
Spettro del sistema Chariklo ottenuto con NIRSpec di Webb il 31 ottobre 2022, poco dopo l’occultazione. Questo spettro mostra una chiara evidenza di ghiaccio d’acqua cristallino, che è stato solo accennato da precedenti osservazioni da terra. Credits: NASA, ESA, CSA, Leah Hustak (STScI). Scienze: Noemí Pinilla-Alonso (FSI/UCF), Ian Wong (STScI), Javier Licandro (IAC)

La maggior parte della luce riflessa nello spettro proviene dallo stesso Chariklo. I modelli suggeriscono che l’area dell’anello osservata da Webb è circa un quinto dell’area del corpo stesso. L’elevata sensibilità del telescopio e i modelli dettagliati consentiranno di distinguere la firma degli elementi chimici che costituiscono il corpo centrale e quelli facenti parte invece degli anelli.

Questo importante risultato, intanto, apre la strada a un nuovo mezzo per caratterizzare piccoli oggetti nel lontano Sistema Solare, nei prossimi anni. Con l’elevata sensibilità e la capacità a infrarossi di Webb, gli scienziati possono utilizzare ulteriori occultazioni per migliorare le misurazioni con dati senza precedenti.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: anelliCharikloJames WebbJames Webb Space TelescopeNIRCamNIRSPecoccultazione

Potrebbe interessarti anche questo:

Urano Voyager2

Un’occultazione stellare ha offerto alla NASA l’opportunità di studiare l’atmosfera di Urano​

Aprile 23, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
L'osservazione del James Webb dell'asteroide 2024 YR4 utilizzando sia la NIRCam e MIRI. I dati di NIRCam mostrano la luce riflessa, mentre le osservazioni MIRI mostrano la luce termica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, A Rivkin (JHU APL)

Il James Webb ha osservato l’asteroide 2024 YR4: è di classe Tunguska

Aprile 4, 2025
A sinistra, un'immagine a colori di Nettuno dal telescopio spaziale Hubble. A destra, quell'immagine è combinata con i dati del James Webb. Le macchie ciano che rappresentano l'attività aurorale e le nuvole bianche sono dati di NIRSpec di Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Heidi Hammel (AURA), Henrik Melin (Northumbria University), Leigh Fletcher (University of Leicester), Stefanie Milam (NASA-GSFC)

Il James Webb ha fotografato le aurore di Nettuno per la prima volta

Marzo 26, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162