• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha prodotto oltre un milione di kit Starlink

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 27, 2022
in News, Space economy, SpaceX
La nuova parabola rettangolare di Starlink.

La nuova parabola rettangolare di Starlink.

Condividi su FacebookTweet

Elon Musk tramite uno dei suoi numerosi tweet, ha comunicato che SpaceX ha prodotto oltre un milione di kit utilizzati per connettersi con i satelliti Starlink. La prima beta pubblica per utilizzare questo tipo di connessione è iniziata a ottobre del 2020. Da allora l’azienda ha dovuto lavorare molto sia per migliorare i diversi dispositivi che la loro produzione. In questi anni inoltre, la “crisi dei chip” ha portato a diversi rallentamenti nella produzione.

Ora sembrerebbe che questa sia entrata a regime, riuscendo a produrre un gran numero di kit per soddisfare la grande richiesta. In tutto il mondo sono più di 700 mila gli utenti attivi e di questi 75 mila si trovano in Europa. Con l’attivazione della comunicazione laser tra satelliti inoltre, ora è possibile connettersi con la rete Starlink in qualsiasi parte del mondo.

Sia i satelliti che le parabole con i relativi router vengono prodotti da SpaceX nella fabbrica a Redmond, nello stato di Washington. In questi anni l’azienda ha anche modificato il design della parabola, passando da una forma rotonda a una rettangolare. Qui producono anche due diversi tipi di parabola, una versione standard e una più performante, dal costo di circa 2500 € compresa nell’abbonamento business.

Da poco l’azienda ha permesso l’acquisto di questo dispositivo anche con la sottoscrizione di altri abbonamenti. La parabola più grande permette di connettersi a un numero maggiore di satelliti, avendo in questo modo una connessione più stabile. Solo con l’abbonamento business vengono garantite velocità di connessioni elevate. Il servizio ora inizia ad arrivare anche su diversi mezzi di trasporto, come aerei, navi o scuolabus.

parabola starlink
Le due diverse parabole. A sinistra quella standard, con dimensioni 30 cm x 51 cm. A destra la versione più grande e performante, con dimensioni 51 cm x 57 cm.

Starlink in movimento

SpaceX è riuscita a sviluppare software e hardware rendendo il servizio in grado di funzionare anche se la parabola è in movimento. L’azienda di Musk aveva presentato i permessi alla Federal Communications Commission a marzo 2021 per poter utilizzare i kit anche in movimento. Nel corso di questo 2022 diverse aziende che si occupano sia di trasporto aereo che navale, hanno annunciato di avere stretto accordi con SpaceX per installare le parabole sui propri mezzi. Sebbene sulle navi da crociera sia abbastanza facile mantenere la connessione, date le basse velocità di spostamento, ciò non vale sugli aeroplani.

SpaceX ha dovuto sviluppare una parabola apposita, che possa essere collocata all’esterno del velivolo. Nei giorni scorsi hanno effettuato alcuni test su uno dei jet della compagnia JSX. A bordo i passeggeri hanno testato la connessione, raggiungendo velocità di download pari a 100 Mbps, permettendo di effettuare tutte le operazioni che eseguiamo quotidianamente su internet. Il volo ha avuto luogo in California, da Burbank fino a San Jose, due città che distano tra loro circa 530 km. Musk ha dichiarato che con qualche miglioramento possono arrivare anche a 300 Mbps. La compagnia JSX ha già preso accordi con SpaceX e offrirà Starlink ai suoi passeggeri gratuitamente.

SpaceX ha anche depositato una richiesta alla FCC per ottenere i permessi per potere utilizzare Starlink anche su alcuni scuolabus. L’obbiettivo è quello di fornire una connessione a internet a quegli studenti che si trovano in zone remote e che devono percorre tratte più lunghe di un’ora.

I primi a beneficiare di Starlink negli Stati Uniti sono stati proprio le scuole e gli studenti, permettendo loro di accedere più facilmente agli strumenti didattici. Ciò è stato molto utile soprattutto durante i lockdown, e l’obbligo di frequentare le lezioni a distanza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: aereinaviscuolabusSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162