• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

42 missioni nel 2022 per SpaceX, che punta a 100 nel 2023

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 19, 2022
in News, Space economy, SpaceX
starlink-4.34

Il lancio della missione starlink-4.34 a settembre 2022

Condividi su FacebookTweet

Al sesto tentativo, SpaceX riesce finalmente a trovare un’occasione in cui il meteo è favorevole per far decollare il suo Falcon 9 con a bordo 54 Starlink. Inizialmente questa missione, denominata Starlink-4.34, sarebbe dovuta partire il 14 settembre, ma a causa del maltempo hanno continuato a rinviarla. Finalmente il 19 settembre, alle ore 2:18 italiane, il vettore di SpaceX è riuscito a partire. Il decollo è avvenuto dal complesso di lancio numero 40 ed è la ventesima volta quest’anno che SpaceX utilizza questo pad.

È il lancio numero 42 di questo 2022, anno in cui stiamo assistendo a una partenza di un Falcon 9 ogni 6,2 giorni circa. Un valore che l’azienda sta cercando di ridurre un po’ per volta, con l’obbiettivo di arrivare a un lancio ogni 5 giorni. SpaceX potrebbe chiudere quest’anno con 60 lanci, puntando poi a 100 nel 2023.

Starlink continua a crescere ed espandersi

L’azienda è sempre più vicina al completamento del guscio orbitale numero quattro, che prevede di avere attivi 1584 satelliti. Attualmente ne sono stati lanciati 1372, di cui la quasi totalità solamente in questo 2022. La costellazione continua a crescere, cercando di far fronte alla crescente domanda e ai numerosi disservizi dovuti al sovraccarico. Sono infatti 3345 gli Starlink lanciati dall’inizio della realizzazione della rete satellitare. Ora Starlink conta circa 700 mila utenti attivi, di cui 75 mila si trovano in Europa.

Inoltre, grazie all’attivazione della connessione laser tra satelliti, SpaceX può portare internet in qualsiasi parte del mondo, persino in Antartide come dichiarato dalla National Science Foundation. La connessione laser permette agli Starlink di non dover avere una comunicazione diretta con i Gateway, ovvero le stazioni di terra. In questo modo sarà possibile navigare su internet persino in mezzo all’oceano e questa caratteristica sarà sfruttata anche da diverse compagnie di crociera.

parabola starlink
Le due diverse parabole. A sinistra quella standard, con dimensioni 30 cm x 51 cm. A destra la versione più grande e performante, con dimensioni 51 cm x 57 cm.

Ora il servizio è attivo in 40 Paesi con diverse offerte, che variano per prezzi e modalità di utilizzo. In Italia è possibile fare richiesta dell’abbonamento Business, rivolto principalmente alle attività commerciali. Questo prevede l’installazione di una parabola più grande e performante, per garantire prestazioni migliori e permettere la connessione a un numero maggiore di dispositivi. Il costo del kit è di 2.368,85 € mentre il canone mensile è di 475,41 €. Oltre alle difficoltà tecniche di Starlink, SpaceX è impegnata anche sul fronte legale.

SpaceX ora permette di acquistare questa parabola anche con gli altri abbonamenti, ma questa sarà limitata rispetto agli account business. Chi sottoscrive questo abbonamento infatti ha priorità sulla connessione e garantite velocità di connessioni maggiori. Chi acquista la parabola al di fuori dell’abbonamento business potrà contare su un dispositivo in grado di connettersi con un numero maggiore di satelliti e avere un servizio più stabile.

Da una parte l’azienda di Musk ha fatto ricorso riguardo la decisione della Federal Communications Commission di non concedere all’azienda 885 milioni di dollari di finanziamenti. Dall’altra sta facendo richiesta sempre alla FCC l’utilizzo delle bande di frequenza a 1,6 GHz e 2,4 GHz per connettere gli Starlink direttamente agli smartphone.

Come arrivare a 100 lanci

Al World Satellite Business Week, Tom Ochinero, Vicepresidente delle vendite commerciali di SpaceX, ha dichiarato che l’obbiettivo dell’azienda è quello di portare a termine 100 lanci in un anno. Si tratta di una dichiarazione molto ambiziosa che allo stato attuale sembrerebbe che SpaceX non sia in grado di soddisfare.

Se l’azienda mantenesse l’attuale media anche nel 2023, potrebbe effettuare al massimo 60 lanci, simile a quanto sperano di fare quest’anno. Tale numero sale a 73 se SpaceX riuscisse ad arrivare a una media pari a 5.

La riuscita di più missioni in breve tempo dipende da diversi fattori, tra cui il più importante è il recupero dei booster. Gran parte delle missioni hanno come obbiettivo il trasporto dei satelliti Starlink e queste sono molto simili tra loro. Le chiatte su cui atterrano i primi stadi si trovano a circa 650 km dalla costa, una distanza che viene percorsa dai 3 ai 4 giorni sia in andata che al ritorno. Attualmente sono tre le chiatte a disposizione dell’azienda, di cui due in Florida e una in California.

Completare 100 lanci in un anno significa avere una media di 3,65 giorni tra una missione e la successiva, il che potrebbe essere molto complicato per la gestione della flotta. Ochinero ha anche dichiarato che da qui a 12 mesi assisteremo a sei missioni che vedranno l’utilizzo del Falcon Heavy. Cinque di questi erano inizialmente programmati proprio per il 2022 ma vi sono stati diversi ritardi nella consegna dei carichi, tra cui il satellite Psyche della NASA. Un altro fattore che potrebbe allontanare SpaceX dal suo obbiettivo sono proprio i ritardi dovuti agli enti che devono portare i propri carichi in orbita. Un fatto su cui l’azienda di Musk non ha controllo.

Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship pic.twitter.com/qXvgp8kMeH

— SpaceX (@SpaceX) September 19, 2022

Sei lanci anche per il B1067

Anche per questa missione SpaceX si è avvalsa dell’utilizzo di un Falcon 9 che ha già volato diverse volte in passato. Si tratta del primo stadio targato B1067, che ha portato a termine la sua prima missione a giugno dello scorso anno. Starlink-4.34 è stato il suo sesto volo e atterraggio, in quanto dopo circa otto minuti e mezzo ha fatto ritorno sulla chiatta Just Read The Instructions. È molto probabile che entro la fine del 2022 assisteremo anche ad almeno un altro suo lancio.

Dall’anno prossimo invece dovremmo vedere molti più primi stadi nuovi, dato che attualmente SpaceX ha 12 booster di cui 5 hanno già volato 10 o più volte. Musk aveva dichiarato che attualmente puntano a effettuare 15 lanci con un singolo Falcon 9 per poi ritirarlo e analizzarlo. In questo modo potranno studiare al meglio il limite strutturale di questi vettori. SpaceX ha quindi bisogno di sostituire questi Falcon 9 con altri nuovi, in modo che possano supportare molti lanci.

Il record di riutilizzo di un Falcon 9 è di 21 giorni, e ciò significa che con un singolo primo stadio SpaceX sarebbe in grado di completare 17 lanci in un anno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: 100Falcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?