• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come l’ESA ha salvato il telescopio Integral

L’ESA ha rischiato di perdere uno dei suoi satelliti a causa del malfunzionamento di una delle “ruote di reazione”. Il team di esperti ha però prontamente reagito al problema salvando Integral da una fine che sembrava ormai segnata.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Ottobre 28, 2021
in Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Render artistico del satellite Integral dell'ESA. Credits: ESA

Render artistico del satellite Integral dell'ESA. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) è un telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea sviluppato per individuare le più energetiche radiazioni nello spazio. È il più sensibile telescopio a raggi gamma mai sviluppato, nonché il più pesante satellite scientifico europeo inviato nello spazio. Integral è in orbita dal 17 ottobre 2002 e durante la sua lunga carriera ha riscosso numerosi successi scientifici.

“Darmstadt, abbiamo un problema”

Il 22 settembre, intorno a mezzogiorno, Integral è entrato in modalità provvisoria di emergenza. Una delle tre “ruote di reazione” attive sulla navicella si è spenta senza preavviso e ha smesso di girare. Il malfunzionamento ha generato un effetto a catena sul veicolo spaziale. Integral ha iniziato a ruotare su sé stesso in maniera incontrollata. Non riuscendo a direzionare correttamente i pannelli solari, le batterie hanno iniziato rapidamente a scaricarsi.

Il satellite Integral. Credits: ESA

Una situazione di questo genere spesso può rappresentare l’epilogo della vita di un satellite. Senza energia per la strumentazione di bordo e senza possibilità di controllare l’assetto del veicolo, Integral sarebbe andato incontro a un triste destino. L’ESA è però riuscita a ristabilire le comunicazioni e risolvere il problema, durante un processo durato solamente poche ore.

I retroscena

Le ruote di reazione sono dei dispositivi usati per il controllo di assetto degli spacecraft. Ruotando attorno a un asse, riescono a esercitare una coppia sul satellite che riesce, quindi, a “reagire” ruotando nel verso opposto a quello delle ruote. Questo consente la stabilizzazione del veicolo spaziale con precisione, anche in presenza di perturbazioni. Il mantenimento dell’assetto è fondamentale tanto per il conseguimento degli obiettivi di missione (l’osservazione del cosmo) quanto per il corretto orientamento dei pannelli solari per la ricarica delle batterie. Se una delle ruote di reazione smette di girare l’effetto immediato è che viene meno il bilanciamento delle forze agenti sul satellite il quale si metterà a ruotare. Le ruote di reazione, ruotando continuamente a velocità crescente (condizione necessaria per garantire la generazione della coppia) devono essere però periodicamente desaturate mediante l’utilizzo di propulsori.

Ruote di reazione di un satellite
Funzionamento di una ruota di reazione

Il “caso Integral” è però molto particolare. L’anno scorso il satellite ha subito un guasto al suo sistema di propulsione. Gli ingegneri a capo della missione hanno quindi dovuto elaborare una strategia di controllo che non prevedesse l’utilizzo dei motori, ma delle sole tre ruote di reazione. Grazie a un lavoro magistrale sono riusciti nell’impresa garantendo il controllo del veicolo. Tuttavia, il guasto ad una delle ruote ha completamente compromesso la situazione. Integral si è di fatto ritrovato a essere completamente fuori controllo senza neppure la possibilità di sfruttare i suoi propulsori.

Le cause

A causare il malfunzionamento di una delle ruote di reazione è stato con tutta probabilità un SEU (Single Event Upset). Questo fenomeno nasce dall’interazione delle particelle cariche ad alta energia con parti sensibili dell’elettronica di bordo. SEU di piccola entità possono generalmente alterare in maniera momentanea il funzionamento di alcuni strumenti, non creando danni permanenti. Spesso questi eventi vengono gestiti attraverso ridondanze che quindi sopperiscono qualora uno strumento dovesse riscontrare problemi. Esistono però casi, come quello capitato a Integral, in cui il Single Event Upset provoca danni più importanti, arrivando a rendere inutilizzabile per molto tempo o anche permanentemente uno strumento.

Le particelle “cariche” e ionizzate provengono generalmente dal vento Solare.  La loro presenza è molto più accentuata durante i periodi di grande attività della nostra Stella, quando si verificano CME (Coronal Mass Ejection) e brillamenti. Nel periodo in cui è avvenuto il guasto però, non si è registrato alcun incremento dell’attività del Sole.

Fasce di Van Hallen. Credits: NASA

Questo ha portato gli scienziati a ipotizzare un’altra sorgente per le particelle ad alta energia. La più probabile è quella delle “radiation belts” che vi sono attorno alla Terra. Grazie alla presenza del campo magnetico terrestre, attorno al nostro pianeta sono presenti fasce di radiazione all’interno delle quali vengono intrappolate particelle energetiche.  L’orbita di Integral è ellittica con perigeo intorno ai 1500 km, pertanto, durante il suo percorso attorno alla Terra il satellite attraversa le fasce di Van Hallen entrando a contatto con le particelle energetiche presenti in tali zone.

La soluzione e la ricaduta

Quando il centro di controllo ha rilevato il malfunzionamento ha provveduto immediatamente a riattivare la ruota di reazione, ma la navicella ha continuato a girare a una velocità media di circa 17 gradi al minuto (circa 5 volte il massimo rispetto al funzionamento nominale), oltre a oscillare in modo imprevedibile attorno ai suoi assi. “I dati provenienti da Integral erano discontinui, arrivavano per brevi periodi a causa della rotazione. Ciò ha reso l’analisi ancora più difficile”, spiega Richard Southworth, Operations Manager per la missione.

Il primo obiettivo è stato quindi quello di ridurre il consumo energetico di Integral per guadagnare più tempo. “Le batterie si stavano scaricando, poiché c’erano solo brevi periodi di ricarica quando i pannelli si affacciavano al sole”. Le prime stime della carica residua prima del blackout e della perdita del satellite erano di appena tre ore. Spegnendo vari strumenti e componenti non critici, questo è aumentato a più di sei ore.

Con il supporto di esperti del settore, il team dell’ESOC (European Space Operations Centre) ha poi analizzato lo stato delle ruote di reazione, fornendo una serie di comandi per modificarne la velocità e frenare il satellite in rotazione. Nel tardo pomeriggio, i comandi sono stati inviati e hanno immediatamente successo, ma ci sono volute ancora tre ore per riportare Integral completamente sotto controllo e fuori pericolo immediato.

Control Room dell’ESOC. Credits: ESA

Sfortunatamente, poche ore dopo, quando il team di esperti si è riunito di nuovo per discutere i passi successivi, la navicella ha ricominciato a ruotare. La ragione di ciò non è ancora completamente compresa, ma si pensa che sia associata a un’ “occultazione dell’inseguitore stellare” o “accecamento”. Questo si verifica quando la Terra ostacola la vista delle stelle che il veicolo usa per orientarsi. Gli esperti hanno quindi ripetuto i passaggi dei giorni precedenti per stabilizzare la navicella spaziale e tornare alla posizione di puntamento del Sole, questa volta senza intralciare gli star tracker. Il recupero è durato solo un paio d’ore, mettendo in pratica le lezioni apprese la prima volta.

Il lieto fine

Da allora Integral è rimasto sotto controllo e dal 27 settembre tutti i sistemi sono tornati online. Dal 1° ottobre, dopo un lungo check-out, i suoi strumenti sono tornati a osservare l’Universo delle alte energie. Uno dei primi obiettivi di Integral sarà osservare stelle massicce nella regione di Orione e studiare l’impatto sull’ambiente circostante quando diventano supernova.

Questa vicenda suggerisce, qualora ce ne fosse ancora bisogno, quanto i sistemi spaziali siano ancora estremamente delicati. Un malfunzionamento apparentemente “banale” può arrivare a essere letale per un’intera missione. Lodevole è inoltre la prontezza con la quale gli addetti ai lavori hanno saputo rispondere ai problemi e l’acume dimostrato nel trovare le soluzioni. Non ci resta che augurare a Integral di continuare ancora a lungo la sua già longeva carriera.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAIntegralRuote di reazione

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162