• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

New Shepard, come funziona il volo di un razzo per il turismo spaziale?

New Shepard è un razzo utilizzato per eseguire voli suborbitali dall'azienda Blue Origin, fondata da Jeff Bezos.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Blue Origin, Esplorazione spaziale, Space economy
New Shepard

Il New Shepard dopo il suo primo rientro eseguito il 23 Novembre del 2015.

Condividi su FacebookTweet

Eseguire un volo suborbitale vuol dire semplicemente non raggiungere una velocità e un’altitudine necessarie ad entrare in orbita. Di fatto ogni aereo di linea esegue un volo suborbitale, partendo da un punto A e arrivando ad un punto B. Il New Shepard di Blue Origin trasporta una capsula a circa 100 Km di altitudine. Qui essa si stacca dal vettore e rimane qualche decina di secondi in stato di microgravità prima di iniziare il suo rientro a Terra in modo autonomo dal corpo centrale del razzo. Quest’ultimo eseguirà un atterraggio verticale, al contrario della capsula che rallenterà la caduta grazie a dei paracadute.

New Shepard
Il volo completo del New Shepard.

Mercoledì 11 dicembre New Shepard ha eseguito il suo dodicesimo volo di test. In particolare questo singolo vettore ha volato per la sua sesta volta. Una delle caratteristiche principali del razzo di Blue Origin è infatti il suo rientro a Terra e il conseguente riutilizzo. Essendo dotato di un unico stadio è attualmente l’unico razzo al mondo completamente riutilizzabile. Non è utile però fare un paragone con il più famoso Falcon 9 di SpaceX in quanto gli utilizzi, le dimensioni e i carichi che i due razzi trasportano sono completamente diversi.

Teoricamente infatti il New Shepard di Blue Origin potrebbe essere in grado di trasportare un centinaio di Kg in orbita terrestre bassa. Il Falcon 9 Block 5 può arrivare anche a 15 000 Kg.

Il Payload

Il volo di questo Giovedì rappresenta molto probabilmente l’ultimo test prima del volo con equipaggio. L’obiettivo dichiarato a primavera 2019 era arrivare ad eseguire questo primo volo entro la fine del 2019 ma purtroppo l’azienda non è riuscita nell’intento. Con questo lancio l’azienda ha dichiarato inoltre di aver lanciato il centesimo payload commerciale. Durante gli ultimi test il New Shepard è infatti stato caricato anche di esperimenti per conto di università, enti privati e per la NASA. L’ultimo lancio conteneva ad esempio degli esemplari di Arabidopsis Thaliana, una pianta con cui i ricercatori dell’università della California stanno studiando come la microgravità impatta sul dna delle piante.

Volare a bordo del New Sheppard ha permesso loro di studiare il repentino passaggio da gravità g=1 a g=0. Nonostante infatti da tempo si studino le piante sulla ISS e ancora prima sulle stazioni orbitanti negli anno ’90, non si aveva mai la possibilità di osservare scientificamente la transizione alla microgravità.

Capsula Blue Origin
Il rientro della capsula del New Shepard avvenuto circa 3 minuti dopo il touchdown del vettore. Credits: Blue Origin.

Insieme agli esperimenti e ai payload commerciali questo New Shepard conteneva anche centinaia di Postcard (cartoline) dell’associazione no profit Club For The Future. Questa associazione è un progetto di Jeff Bezos che punta a stimolare i giovani americani ad intraprendere studi nel campo STEM (science, technology, engineering and mathematics) in particolare nel campo delle tecnologie spaziali.

Il rientro

Il rientro del New Shepard è particolare. Durante la discesa raggiunge una velocità massima di circa 4400 km/h che viene dissipata quasi completamente nella parte superiore del razzo. L’aria, passa attraverso l’anello   in testa al booster (immagine seguente). Durante il rientro vengono anche estratte 12 alette, 8 quasi orizzontali che aiutano a rallentare la discesa e 4 verticali che migliorano anche la stabilità. Nella parte inferiore sono posizionate altre 4 alette. Queste sono mobili e possono variare la loro inclinazione verticale per gestire la traiettoria del razzo.

Ali New Sheppard
La parte superiore del New Shepard provvede quasi completamente a rallentare il razzo. Credits: Blue Origin.

Solo una volta che è stata raggiunta la velocità di circa 550 Km/h viene riacceso il motore centrale BE-3. Ora il New Sheppard viene quasi fermato del tutto a circa 50/60 metri di altitudine. Qui inizia ad avvicinarsi a Terra a circa 5 Km/h fino a toccare terra e stabilizzandosi con un piccolo rimbalzo che oramai sta diventando iconico per questo vettore. Nel video seguente tutta la fase di rientro, consigliata la visione con l’audio attivo.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2019/12/getfvid_79995157_176211250159276_2723390616382268926_n.mp4

 

Tags: Blue OriginJeff BezosNew ShepardTurismo spazialeViaggi nello spazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Orbital reef blue origin

Blue Origin continua i test di Orbital Reef, la propria stazione spaziale commerciale

Aprile 17, 2025

Blue Origin completa il primo volo suborbitale tutto al femminile

Aprile 14, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025
Haven-1 vast

Vast ha firmato tre contratti per trasportare esperimenti su Haven-1

Aprile 11, 2025
Come parte della terza missione di Firefly sulla Luna, il rover Honeybee Robotics di Blue Origin aiuterà a indagare sulla composizione del Gruithuisen Gamma Dome.

Firefly userà un rover di Honeybee Robotics (Blue Origin) durante la sua terza missione lunare

Marzo 24, 2025
Il lancio inaugurale di New Glenn.

Blue Origin ha licenziato il 10% dei propri dipendenti, preparandosi ad un 2025 “impegnativo”

Febbraio 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162