• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia con successo la missione Dragon CRS-19

Il Falcon 9 della SpaceX ha portato in orbita la Dragon che ora viaggia verso la ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in ISS, News, Space economy, SpaceX
partenza missione CRS-19

Falcon 9 B1059 che da il via alla missione CRS-19

Condividi su FacebookTweet

Partito alle 18:29 del 5 dicembre il Falcon 9 della SpaceX ha portato correttamente in orbita la capsula Dragon della missione CRS-19, con rifornimenti e nuovi esperimenti per la Stazione Spaziale Internazionale.

Per il primo stadio, con numero di serie B1059, si tratta del primo volo, mentre per la Dragon questo è il terzo lancio. Aveva già raggiunto la ISS con le missioni CRS-4, nel settembre del 2014, e nella CRS-11 a giungo 2017. Il primo stadio è atterrato con successo sulla piattaforma Of Course I Still Love You, situata a 345 km dalla costa di Cape Canaveral. Inizialmente c’era un mistero riguardo l’atterraggio del Falcon 9 sulla chiatta, svelato successivamente con un comunicato ufficiale.

Il secondo stadio necessita di una maggior quantità di carburante per effettuare dei test termici sul serbatoio. Verrà verificata la capacità di mantenere i combustibili allo stato liquido per lunghi periodi. Dopo 6 ore dalla separazione con la Dragon infatti, il motore verrà riacceso. Questa manovra consentirà anche al secondo stadio di deorbitare, ovvero distruggersi rientrando in atmosfera.

atterraggio Falcon 9 b1059
Falcon 9 B1059 atterrato sulla Of Course I Still Love You

Si tratta del 46esimo atterraggio con successo per la SpaceX dal primo storico avvenuto il 22 dicembre 2015.

All’interno della capsula sono presenti diversi esperimenti, tra i quali: uno per lo studio della produzione di malto nello spazio , uno per lo studio dei topi geneticamente modificati e un esperimento per lo studio del comportamento delle fiamme in microgravità. La Dragon inoltre ha a disposizione una sezione per trasportare carichi esterni. Con questa missione arriverà sulla ISS anche l’HISUI, uno strumento per il telerilevamento iperspettrale della Terra.

Dragon’s solar arrays have deployed, and it’s on its way to the International Space Station. Capture by the @Space_Station crew set for early Sunday pic.twitter.com/M0YOQENlKE

— SpaceX (@SpaceX) December 5, 2019


Il lancio era programmato inizialmente per il 4 dicembre, ma è stato rinviato a causa dei forti venti sia in alta quota che in prossimità della Of Course I Still Love You. La diminuzione dell’intensità dei venti

La Dragon arriverà presso la Stazione Spaziale Internazionale domenica 8 dicembre. Verrà agganciata tramite il braccio robotico Canadarm2, lo stesso che abbiamo visto utilizzare dal comandante Parmitano per spostarsi durante le sue EVA.

Tags: CRS-19DragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162