• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove è arrivato Ingenuity dopo nove voli su Marte?

A meno di tre mesi dal volo inaugurale, Ingenuity ha già condotto nove voli sul Pianeta Rosso, e l’ultimo è stato particolarmente difficile, ecco perché.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Luglio 13, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 giugno. Credits: Image Credit: NASA/JPL-Caltech/ASU

Ingenuity fotografato dalla Mastcam-z di Perseverance il 15 giugno. Credits: Image Credit: NASA/JPL-Caltech/ASU

Condividi su FacebookTweet

Ingenuity è atterrato su Marte insieme al fido compagno Perseverance il 18 Febbraio scorso, ma la sua avventura personale ha avuto inizio due mesi dopo, il 19 Aprile. Da quell’occasione, che rappresenta il primo volo controllato su un altro corpo celeste, il drone non ha smesso di stupire.

La fase dimostrativa

Altri tre voli nelle settimane seguenti hanno consacrato il successo della fase dimostrativa della missione. Al suo termine, una volta provato che il volo controllato nella sottile atmosfera marziana è possibile, la NASA ha comunicato una estensione della missioneTolte le vesti del dimostratore tecnologico, ha avuto inizio la fase operativa. Ha dunque iniziato a supportare attivamente il rover Perseverance nella sua campagna esplorativa del cratere Jezero.

La fase operativa

Un quinto volo lo ha portato per la prima volta ad atterrare in un luogo differente da quello da cui aveva decollato. Il sesto volo ha invece messo a dura prova il sistema di navigazione e controllo, che ha dovuto affrontare e superare in autonomia la prima anomalia in volo

I voli numero 7 ed 8 hanno semplicemente (se così si può dire di un elicottero in volo autonomo a decine di milioni di kilometri da Terra) portato Ingenuity da un campo di volo all’altro. Ciò si è reso necessario affinché rimanesse a portata del rover Perseverance, dato che le comunicazioni tra i due sono possibili solo entro qualche centinaio di metri. Nella seguente mappa interattiva è presente il percorso di Ingenuity, in giallo, e quello di Perseverance, in bianco.

Il volo numero 9

Il volo numero 9, il quinto della fase operativa, è stato preceduto dal consueto invio del piano di volo da Terra a Perseverance. Il rover funge infatti da intermediario, dato che Ingenuity non può comunicare direttamente con la Terra. Precisamente alle 9.03 della mattina italiana di lunedì 5 Luglio, Ingenuity si è staccato da Marte per la nona volta. La telemetria è giunta a Terra poche ore dopo, generando un sospiro di sollievo nel team di controllo.

Per comprendere l’apprensione che si respirava a Terra in attesa delle telemetrie, occorre dare qualche numero relativo al volo.
In questa occasione, Ingenuity ha coperto una distanza di 625 metri in 2 minuti e 46 secondi. Ha dunque battuto entrambi i record di permanenza in volo e di distanza percorsa. Il primo apparteneva al volo numero 6, con 2 minuti e 20 secondi, il secondo al volo numero 4, con 266 metri.

Un terreno ostico da sorvolare

La vera difficoltà è però stata rappresentata dal particolare tipo di terreno che il drone ha dovuto sorvolare. Il rover Perseverance sta infatti esplorando il margine orientale di una zona nota come “Seitah”, caratterizzata da grosse dune frutto dell’erosione. Il tipico terreno che il rover potrebbe attraversare solo a costo di notevoli rischi. Si è dunque deciso di mandare Ingenuity in perlustrazione, facendogli attraversare tutta la zona impervia, fino al suo margine occidentale. Così facendo, il drone ha potuto scattare preziose foto di possibili futuri siti di interesse scientifico per Perseverance, che al momento è costretto a “fare il giro lungo”.

Nonostante fosse in volo, questo tipo di terreno ha rappresentato una sfida non indifferente per Ingenuity ed i relativi team di Terra. Nei voli precedenti, infatti, il terreno tra un sito e l’altro era prevalentemente pianeggiante. I team di controllo pianificavano addirittura i voli di modo da evitare di sorvolare i crateri, per paura che ciò potesse mettere in crisi il sistema di navigazione. Seitah è però caratterizzato da terreno eroso ed ondulato, ad altitudine variabile, qualcosa di mai tentato prima.

Le posizioni di Ingenuity e Perseverance al termine del nono volo. Credits; NASA/JPL

I potenziali problemi al sistema di navigazione

Il sistema di navigazione di Ingenuity si basa sul riconoscimento di particolari aspetti del terreno nelle immagini che vengono continuamente scattate durante il volo. Sulla base del loro movimento e dell’istante dello scatto, si interpreta la direzione seguita. Il rischio primario, in un volo di questo genere, era il sovraccarico del sistema di navigazione. Alla NASA hanno dunque adottato due accorgimenti.

In primo luogo, il drone è stato “ingannato”. Gli è infatti stato fatto credere che il terreno che stava sorvolando fosse pianeggiante. E’ dunque stata rimossa volontariamente una variabile dai calcoli che il sistema doveva fare. Inoltre, in particolari istanti del volo, la velocità del drone è stata ridotta.

Il prezzo da pagare? Una minor precisione nel mantenimento della direzione di volo, un parametro detto heading, che può risultare in un atterraggio in un punto diverso da quello preventivato. Per questo motivo, il luogo di atterraggio è stato scelto in un cratere largo ben 50 metri, così da mitigare i rischi di eventuali deviazioni. Ingenuity ha effettuato l’atterraggio a 47 metri dal suo centro. Nei giorni successivi al volo, Ingenuity ha rimandato a Terra tramite Perseverance immagini di formazioni rocciose molto particolari, che i team sono desiderosi di analizzare.

Rimaniamo in attesa di notizie dalla NASA riguardo un potenziale volo numero 10, ben consapevoli che ogni informazione o dato aggiuntivo derivante da questi voli sia manna dal cielo. In meno di 3 mesi, Ingenuity ha dimostrato quanto i droni possano essere utili nella futura esplorazione di Marte, umana e non.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: droneelicotteroingenuityjezeroMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162