• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity non si fermerà. Sta per iniziare la fase operativa

Contro ogni aspettativa, la missione dell’elicottero marziano è stata estesa per altri 30 giorni. Nel prossimo mese, Ingenuity effettuerà qualche volo per simulare le future campagne di ricognizione aerea.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Maggio 1, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Ingenuity fotografato poco prima del quarto volo. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fotografato poco prima del quarto volo. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

La NASA aveva promesso notizie succulente ed è stata di parola. La missione di Ingenuity, l’elicottero marziano che nelle ultime due settimane ha fatto la storia, è stata formalmente estesa per altri 30 giorni marziani.

I voli della prima fase

Il 19 Aprile scorso, data del primo storico volo di Ingenuity, ha preso il via la campagna di test dell’elicottero marziano. Alla NASA hanno comprensibilmente operato con i guanti di velluto, data la grande quantità di incognite in gioco. Il primo volo ha visto il drone di 1.8 kilogrammi decollare ed in seguito portarsi ad una quota di 3 metri dal suolo. Qui è rimasto in hovering per 30 secondi, eseguendo anche una breve rotazione su se stesso prima di riatterrare. Il secondo test è stato molto simile, ma la massima quota raggiunta è stata di 5 metri.

Il terzo ed il quarto volo hanno visto l’elicottero muoversi lateralmente a velocità incrementali, prima 2 e poi 3.5 metri al secondo. Questo ha permesso alla NASA di raccogliere preziosissimi dati sulla dinamica del volo di questo prototipo. Durante il quarto volo, effettuato venerdì 30 Aprile, l’elicottero si è spinto fino ad una distanza di 133 metri dal punto di decollo, con un tempo in volo di 117 secondi continuativi.

Ingenuity ha dunque ampiamente dimostrato che il volo controllato nell’atmosfera di Marte è possibile. Le ottime condizioni di salute del prototipo, unite al fatto che le comunicazioni con il rover paiono possibili a distanze superiori a quanto preventivato, hanno spinto la NASA ad optare per una prosecuzione della missione.

Selfie “di famiglia” con Perseverance ed Ingenuity. Credits: NASA/JPL-Caltech

I risultati e la decisione di proseguire

La NASA non ha mai fatto mistero del fatto che Ingenuity rappresenti il primo pezzo di un puzzle molto più complesso. Un puzzle che, nei prossimi anni, vedrà molto probabilmente i droni co-protagonisti assieme ai rover dell’esplorazione marziana. Durante una delle ultime conferenze stampa, la NASA ha comunicato che la tecnologia di Ingenuity potrebbe essere scalata abbastanza semplicemente ad un drone di 25/30 kilogrammi di peso, con 4 kilogrammi di carico scientifico.

Un mezzo di questo tipo risulterebbe estremamente utile come ricognitore. Potrebbe infatti sorvolare il terreno circostante il rover ed aiutare a direzionare le attività nei siti di maggior interesse scientifico. Nelle prossime settimane, Ingenuity tenterà di dimostrare che tutto ciò è fattibile. Fin tanto che le operazioni di Ingenuity non collideranno con la missione primaria di Perseverance, la NASA ha intenzione di spremere ogni goccia di conoscenza da questa campagna di volo.

La seconda fase

La NASA ha denominato la seconda fase “operations demonstration”, lasciando intendere che tenteranno di simulare le operazioni di un probabile futuro drone marziano. Ingenuity ha ancora in programma il quinto ed ultimo volo della prima fase, durante il quale non tornerà al luogo di decollo, intitolato ai Fratelli Wright. Le fotografie scattate durante il quarto volo verranno infatti usate per identificare un nuovo sito di atterraggio. 

Due settimane dopo, dunque a metà Maggio, Ingenuity riprenderà con i voli della seconda fase. Le operazioni si concentreranno sulla precisione di manovra e sulle osservazioni fotografiche (soprattutto atte a identificare nuovi luoghi per atterrare). Nella seguente gif la partenza del quarto volo. 

 

Ingenuity avrà anche meno bisogno del supporto di Perseverance, che lentamente inizierà le proprie operazioni scientifiche. Vista la complessità delle operazioni, si prevedono voli distanti due/tre settimane l’uno dall’altro, il che probabilmente limiterà a due il numero di sortite della seconda fase.

Al termine del mese di Maggio, i team di Terra si confronteranno per pianificare una ulteriore prosecuzione delle attività di Ingenuity. Anche nella più rosea delle aspettative, la missione di Ingenuity non potrà proseguire oltre la fine di Agosto. Questo permetterà di raccogliere tutti i dati prima della metà di Ottobre, quando Marte rispetto alla Terra sarà dalla parte opposta del Sole, un periodo di due settimane durante le quali le comunicazioni saranno impossibili.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?