L’azienda spaziale italiana Argotec ha presentato pubblicamente, al Satellite Conference 2025 di Washington D.C. un nuovo satellite, chiamato Hawk Plus. Si tratta di una nuova iterazione della linea Hawk prodotto da Argotec, che ora diventa di più grandi dimensioni e modulabile, permettendo di ospitare a bordo di un bus satellitare standardizzato payload di diverse tipologie.
Il satellite Hawk Plus si basa sull’esperienza di Argotec maturata nella realizzazione del satellite HEO (HAWK for Earth Observation) per la costellazione IRIDE italiana, il cui primo elemento di test è già in orbita dal 15 gennaio. Questo nuovo satellite quindi, si basa su una piattaforma già testata e affidabile, che possa di conseguenza adattarsi per la produzione in serie. Su questa piattaforma, Argotec andrà poi a inserire i vari payload dei clienti e le eventuali modifiche strutturali per farli operare.
Hawk Plus sarà un satellite di 75 kg (massa a vuoto) in grado di ospitare fino a 30 kg di payload, che potranno essere fotocamere per l’osservazione della Terra, esperimenti scientifici o hardware per costellazioni satellitari. Argotec ha anche mostrato una versione Expandable, che aumenta la massa del satellite a 130 kg (massa a vuoto). Questa versione sarà adattata per utilizzi particolari.
La destinazione principale di Hawk Plus sarà l’orbita terrestre bassa, ma sulla base di richieste specifiche Argotec può espanderlo anche per missioni in MEO, GEO e viaggi interplanetari. Su questi Argotec ha particolare esperienza, avendo iniziato la propria produzione satellitare proprio con i satelliti ArgoMoon (a bordo di Artemis 1) e LiciaCube, a bordo della sonda DART della NASA.
“HAWK PLUS rappresenta un importante progresso nello sviluppo di piattaforme satellitari”, ha dichiarato David Avino, CEO e fondatore di Argotec. “Combinando la produzione industrializzata, un bus avionico standardizzato e la flessibilità della missione, forniamo ai nostri clienti una soluzione affidabile ed economica che accorcia significativamente i tempi di lancio. Questa piattaforma esemplifica la capacità di Argotec di trasformare l’eccellenza ingegneristica in un successo di missione nel mondo reale”.