• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Argotec ha presentato Hawk Plus, il suo nuovo satellite modulabile

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in News, Spazio Italiano
Un render del satellite Hawk Plus. Credits: Argotec.

Un render del nuovo satellite Hawk Plus modulabile di Argotec. Credits: Argotec.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda spaziale italiana Argotec ha presentato pubblicamente, al Satellite Conference 2025 di Washington D.C. un nuovo satellite, chiamato Hawk Plus. Si tratta di una nuova iterazione della linea Hawk prodotto da Argotec, che ora diventa di più grandi dimensioni e modulabile, permettendo di ospitare a bordo di un bus satellitare standardizzato payload di diverse tipologie.

Il satellite Hawk Plus si basa sull’esperienza di Argotec maturata nella realizzazione del satellite HEO (HAWK for Earth Observation) per la costellazione IRIDE italiana, il cui primo elemento di test è già in orbita dal 15 gennaio. Questo nuovo satellite quindi, si basa su una piattaforma già testata e affidabile, che possa di conseguenza adattarsi per la produzione in serie. Su questa piattaforma, Argotec andrà poi a inserire i vari payload dei clienti e le eventuali modifiche strutturali per farli operare.

Hawk Plus sarà un satellite di 75 kg (massa a vuoto) in grado di ospitare fino a 30 kg di payload, che potranno essere fotocamere per l’osservazione della Terra, esperimenti scientifici o hardware per costellazioni satellitari. Argotec ha anche mostrato una versione Expandable, che aumenta la massa del satellite a 130 kg (massa a vuoto). Questa versione sarà adattata per utilizzi particolari.

La destinazione principale di Hawk Plus sarà l’orbita terrestre bassa, ma sulla base di richieste specifiche Argotec può espanderlo anche per missioni in MEO, GEO e viaggi interplanetari. Su questi Argotec ha particolare esperienza, avendo iniziato la propria produzione satellitare proprio con i satelliti ArgoMoon (a bordo di Artemis 1) e LiciaCube, a bordo della sonda DART della NASA.

“HAWK PLUS rappresenta un importante progresso nello sviluppo di piattaforme satellitari”, ha dichiarato David Avino, CEO e fondatore di Argotec. “Combinando la produzione industrializzata, un bus avionico standardizzato e la flessibilità della missione, forniamo ai nostri clienti una soluzione affidabile ed economica che accorcia significativamente i tempi di lancio. Questa piattaforma esemplifica la capacità di Argotec di trasformare l’eccellenza ingegneristica in un successo di missione nel mondo reale”.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArgotecHawk plusIRIDEItalia

Potrebbe interessarti anche questo:

L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
L'esperimento Archimedes presso l'ex-miniera di Sos Enattos in Sardegna.

Completata la costruzione dell’esperimento Archimedes a Sos Enattos, in Sardegna

Marzo 31, 2025
Uno zoom della prima foto di un satellite IRIDE. Credits: IRIDE, Argotec

Ecco la prima foto della Terra scattata da un satellite della costellazione italiana IRIDE

Marzo 28, 2025
David Avino Argotec

L’importanza della legge spaziale italiana. Intervista a David Avino, CEO di Argotec

Marzo 27, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162