• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aurore e SAR viste anche in Italia l’1 gennaio, per una tempesta geomagnetica severa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 2, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Fenomeni aurorali dell'1 gennaio 2025.

Fenomeni aurorali dell'1 gennaio 2025.

Condividi su FacebookTweet

Mercoledì 1 gennaio 2025, una tempesta geomagnetica di livello G4 (“severa”, secondo la classificazione utilizzata) ha interessato la Terra. Questa tempesta si è verificata a causa di un’espulsione di massa coronale (CME) dal Sole, seguita a un forte brillamento, che ha portato particelle molto cariche a perturbare il campo magnetico terrestre.

La perturbazione ne ha seguite altre minori, di livello G2 e G3, cominciate già nella giornata del 31 dicembre 2024, e previste dallo Space Weather Prediction Center della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) degli Stati Uniti.

Tutte sono dovute all’attività solare, che si è particolarmente intensificata tra il 29 e il 30 dicembre con il verificarsi di una serie di brillamenti altamente energetici sulla superficie del Sole e CME.

La conseguenza è stata che, come previsto dalla NOAA, intorno alle 18:40 italiane hanno cominciato a essere visibili intense aurore verdi nelle zone polari, e aurore rosse per lo più deboli nei cieli d’Italia, in particolare nelle aree montuose a Nord, tra Alpi e Dolomiti. In Italia si è trattato di SAR (Stable Aurora Red arc), un fenomeno comunque assimilabile a quello dell’aurora vera e propria e originato nell’alta atmosfera, a un’altezza di oltre 300-400 km, per l’eccitazione dell’ossigeno. Si tratta di archi rossi luminosi che, a differenza delle aurore polari, non sono causati direttamente dalle particelle cariche solari, ma dalla dinamica delle fasce di Van Allen.

The G4 (Severe) Geomagnetic Storm Alert threshold was reached on January 1st, 2025 at 1241 ET due to continued effects from the CME’s that left the Sun on December 29th.

Stay tuned to https://t.co/4CNTc1ISA1 for updates! pic.twitter.com/Han3mjQNqV

— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) January 1, 2025

Ancora aurore a basse latitudini

Una tempesta geomagnetica è un’alterazione temporanea del campo magnetico terrestre, causata da un’improvvisa variazione nell’interazione tra il vento solare e il campo magnetico della Terra. Queste tempeste sono spesso scatenate da eventi solari come le espulsioni di massa coronale (CME) o i brillamenti solari: quando il plasma emesso dal Sole interagisce con il campo magnetico terrestre, può comprimere la magnetosfera e causare disturbi. Questi disturbi possono includere aumento dell’attività aurorale, interferenze nelle comunicazioni radio e satellitari, danni ai sistemi di navigazione elettronica e ai trasformatori elettrici.

In particolar modo, in occasione di tempeste geomagnetiche particolarmente intense, le aurore possono diventare visibili anche a basse latitudini. Solitamente questi fenomeni si verificano solo nelle regioni polari, per la geometria e le caratteristiche del campo magnetico terrestre, per il quale le particelle energetiche provenienti dal Sole si concentrano a latitudini settentrionali. Per questo è raro osservare aurore al di sotto del 50esimo parallelo, ma in queste occasioni può accadere.

Quello dell’1 gennaio è stato un evento molto simile a quello che si è verificato nel novembre 2023 e a maggio e ottobre 2024, anche se questa volta è stato meno intenso. Già il 31 dicembre, durante la tempesta geomagnetica di livello G3, erano arrivate segnalazioni di aurore e SAR visibili anche a basse latitudini.

Perché un’altra tempesta?

Le tempeste geomagnetiche intense e severe stanno diventando sempre più frequenti. Perché? Perché ci troviamo nel periodo di “massimo solare”, caratterizzato dal picco di attività del Sole nel suo ciclo di 11 anni.

La fase massima di questo ciclo è cominciata ad ottobre, come comunicato da NASA e NOAA dopo un periodo di crescente attività solare. Comporta un aumento del numero di macchie solari e di eventi energetici come brillamenti e CME, e di conseguenza, influenza direttamente le condizioni nello spazio (space weather, meteorologia spaziale) con potenziali ripercussioni sui sistemi di comunicazione, navigazione e sulle reti elettriche terrestri.

Immagini del Solar Dynamics Observatory della NASA che evidenziano l’aspetto del Sole al minimo solare (sinistra, dicembre 2019) rispetto al massimo solare (destra, maggio 2024). Credits: NASA/SDO
Immagini del Solar Dynamics Observatory della NASA che evidenziano l’aspetto del Sole al minimo solare (sinistra, dicembre 2019) rispetto al massimo solare (destra, maggio 2024). Credits: NASA/SDO

Gli scienziati prevedono che questa fase di massimo solare durerà circa un anno, prima che il Sole entri nella fase di declino. Per questo, probabilmente tutto il 2025 potrebbe vedere il Sole come protagonista in diverse occasioni.

Resta perciò di fondamentale importanza il monitoraggio dell’attività della nostra stella, per questo le agenzie spaziali mirano a migliorare le attività di ricerca e di previsione dello space weather. Se non altro, questo periodo sarà un’importante opportunità per studiare il Sole ancora più nel dettaglio, sia dalla Terra che dallo spazio (un esempio è la Parker Solar Probe della NASA, che il 24 dicembre ha raggiunto il punto più vicino al Sole).

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: attività solareAurorebrillamentiCMEmassimo solareSARSoletempesta geomagneticaTempesta solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162