• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Sole ha emesso una serie di potenti brillamenti. Possibile tempesta geomagnetica il 31 dicembre

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 3, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
In alto a destra, il brillamento di classe X1.1 emesso dal Sole il 29 dicembre 2024, con un picco massimo alle 8:18 italiane, dalla regione attiva AR3936. Credits: GOES/NOAA/SWPC

In alto a destra, il brillamento di classe X1.1 emesso dal Sole il 29 dicembre 2024, con un picco massimo alle 8:18 italiane, dalla regione attiva AR3936. Credits: GOES/NOAA/SWPC

Condividi su FacebookTweet

Tra le 8:08 e le 8:34 italiane del 29 dicembre 2024, il Sole ha emesso un potente brillamento di classe X1.1 dalla regione attiva AR3936. La classe X è la massima nella scala che utilizziamo per descrivere l’intensità dei brillamenti solari. L’evento ha seguito una serie di altri brillamenti di classe M, più lieve, provenienti per lo più da AR3936. Poi, alle 5:14 italiane di oggi, 30 dicembre, ha raggiunto il picco un altro brillamento intenso, classificato come X1.5.

La raffica di brillamenti di classe M e i due brillamenti di classe X sono stati associati a diverse espulsioni di massa coronale (CME, Coronal Mass Ejection), in cui gas o plasma caldi provenienti dall’atmosfera esterna del Sole vengono scagliati verso l’esterno nello spazio. Queste particelle energetiche possono causare tempeste geomagnetiche quando incontrano il campo geomagnetico della Terra.

La modellazione delle CME associate ai brillamenti solari di classe X ha indicato che avrebbero mancato la Terra, ma una CME associata a un brillamento solare M2.0 sembra essere diretta verso la Terra, con un possibile arrivo nelle prime ore del 31 dicembre.

Per questo, lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha avvisato per una possibile tempesta geomagnetica prevista per il 31 dicembre, di classe G3 (in una scala da 1 a 5, dove G5 è la massima).

A G3 (Strong) geomagnetic storm watch is in place for 31 Dec due to the anticipated arrival of a CME that left the Sun early on 29 Dec. Visit https://t.co/7oONDfcre3 for updates and further details. pic.twitter.com/j3uNU2BvXo

— NOAA Space Weather Prediction Center (@NWSSWPC) December 29, 2024

Tempesta geomagnetica in arrivo: cosa vuol dire?

Una tempesta geomagnetica è una perturbazione del campo magnetico terrestre causata dall’interazione tra il vento solare, spesso associato a CME, e la magnetosfera terrestre. Perché si verifichi, è necessaria una CME o un forte flusso di vento solare diretto verso la Terra con un campo magnetico orientato in modo opposto al campo terrestre (polarità sud).

Queste condizioni possono causare disturbi alle comunicazioni radio, alle reti elettriche e all’orbita dei satelliti, oltre a generare aurore polari visibili anche a basse latitudini, come accaduto già qualche mese fa.

La regione AR3936, in cui sono stati prodotti la serie di brillamenti tra il 29 e il 30 dicembre, ha una configurazione magnetica “beta-delta”, che la rende in grado di produrre eruzioni particolarmente intense sulla superficie del Sole. La sua posizione attuale favorisce ancora le CME dirette verso la Terra, ma le probabilità stanno diminuendo man mano che continua a ruotare verso ovest.

Aumento dell'attività solare tra il 28 e il 30 dicembre, con una serie di brillamenti, tra cui un brillamento X1.1 e 14 brillamenti M. Credits: NOAA/JHelioviewer
Aumento dell’attività solare tra il 28 e il 30 dicembre, con una serie di brillamenti, tra cui un brillamento X1.1 e 14 brillamenti M. Credits: NOAA/JHelioviewer

Intanto, si prevede che l’attività solare rimarrà elevata nei prossimi giorni, con il 70-75% di brillamenti di classe M e il 20-25% di brillamenti di classe X. Lo SWPC ha previsto una forte tempesta geomagnetica il 31 dicembre con condizioni geomagnetiche G2, e possibilità di condizioni geomagnetiche G3.

Si prevede che questa attività geomagnetica continui fino all’1 gennaio, con la possibilità di altri due arrivi di CME l’1 gennaio, che contribuirebbero all’aumento dell’attività geomagnetica.

Un 2025 molto intenso per il Sole

A ottobre 2024 il Sole ha raggiunto il culmine del suo ciclo di attività di 11 anni, noto come massimo solare. Questo periodo è caratterizzato da un aumento significativo delle macchie solari, dei brillamenti solari e delle espulsioni di massa coronale. Tali fenomeni possono influenzare la Terra in vari modi, tra cui l’intensificazione delle aurore boreali e australi, che potrebbero essere visibili a latitudini più basse del consueto.

Si prevede che il massimo solare prosegua per tutto il 2025, con conseguenti aumenti degli eventi solari come quello che stiamo vivendo in questi giorni. Il 2025 sarà quindi un anno di intensa attività solare, con una maggiore probabilità di tempeste geomagnetiche causate dall’interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre.

Questi eventi potrebbero comportare interruzioni nei sistemi di comunicazione satellitare, nei GPS e nelle reti elettriche, oltre a influenzare il funzionamento dei satelliti in orbita. La comunità scientifica e le agenzie spaziali continueranno quindi a monitorare l’attività solare per mitigare i rischi associati, sviluppando strumenti di previsione sempre più precisi e utili aprevenire danni alle infrastrutture critiche e garantire la sicurezza delle missioni spaziali.

La capacità di prevedere e gestire gli effetti delle tempeste geomagnetiche sarà essenziale non solo per minimizzare i disagi tecnologici, ma anche per proteggere gli astronauti impegnati in missioni spaziali e le operazioni in orbita.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: brillamentiCMESoletempesta geomagneticaTempesta solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
Ingegneri e scienziati al lavoro sul Visible Tunable Filter (VTF) all'interno del Coudé Lab al telescopio solare di Inouye, preparando lo strumento per la sua prima luce. Credits: NSF/NSO/AURA

Ottenuta la “prima luce” del Visible Tunable Filter sul telescopio solare Inouye

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162