• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il primo database della divulgazione spaziale in Italia è online

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 27, 2024
in Divulgazione, News, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Da oggi, 27 novembre 2024, è online il primo database della divulgazione spaziale in Italia. Si tratta del primo progetto di ricerca di Astrospace Lab, sezione di Astrospace che sarà dedicata proprio alla ricerca.

Il database raccoglie e organizza informazioni su oltre 200 realtà italiane attive nella divulgazione scientifica con focus sullo spazio, tra associazioni, enti e progetti individuali, ed è frutto di una mappatura dell’ecosistema della divulgazione scientifica italiana, con l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni sulle attività che promuovono la scienza e l’esplorazione spaziale.

Il database è pensato come una risorsa utile a divulgatori, educatori e appassionati, per favorire la conoscenza, l’esplorazione e la collaborazione all’interno del panorama italiano della divulgazione spaziale. È consultabile liberamente su Astrospace ORBIT, insieme al paper di ricerca che accompagna il progetto, presentato all’International Astronautical Congress 2024 a Milano, il 16 ottobre.

Come accedere al database?

Il database è accessibile tramite questa pagina dedicata su Astrospace ORBIT. Gli utenti possono consultarlo per nome, regione, città o tipologia, per trovare realtà di proprio interesse o scoprirne di presenti nelle vicinanze.

Inoltre, abbiamo costruito una mappa interattiva che visualizza la distribuzione geografica delle organizzazioni coinvolte che prediligono principalmente attività di divulgazione offline. Se disponibili, sono presenti anche i link diretti ai siti web o ai profili social delle realtà mappate.

Il progetto raccoglie dati provenienti da due fonti: un sondaggio distribuito a luglio 2024 da Astrospace e una mappatura ulteriore effettuata da Astrospace autonomamente.

Il primo database della divulgazione spaziale in Italia

L’importanza di una mappatura sistematica

La creazione di un database nazionale della divulgazione spaziale risponde all’esigenza di avere un punto di riferimento unificato per chi si occupa di comunicazione scientifica sullo spazio.

Fino a oggi, mancava uno strumento che permettesse di visualizzare in modo organico l’ampiezza e la varietà delle attività in Italia. Il progetto non intende solo consentire di conoscere meglio il panorama nazionale, ma di aprire anche nuove opportunità per collaborazioni e progetti congiunti.

I dati preliminari, sulla base delle realtà rispondenti al sondaggio e di quelle da noi mappate, offrono poi una base per analizzare l’efficacia e la diffusione delle iniziative di divulgazione, contribuendo a identificare le necessità e le opportunità di crescita.

I risultati della ricerca

Le realtà rispondenti al sondaggio ci hanno infatti permesso di effettuare una ricerca più approfondita su determinate caratteristiche, dinamiche, interessi e difficoltà delle diverse realtà coinvolte nella divulgazione spaziale in Italia, fornendoci una panoramica interessante. Di seguito, i principali risultati dell’analisi, riportati più nel dettaglio nel paper.

  • Interesse pubblico. I temi principali di interesse restano astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale, che coinvolgono il 76% delle organizzazioni.
  • Disparità geografiche. La maggior parte delle organizzazioni di divulgazione spaziale, sia quelle che hanno risposto al sondaggio sia quelle mappate indipendentemente, è concentrata nelle regioni settentrionali, come Lombardia, Veneto e Piemonte. Le regioni centrali e meridionali, a parte il Lazio, mostrano una minore densità di attività.
  • Disparità di genere. Il settore evidenzia un significativo squilibrio di genere: il 71% delle organizzazioni opera in ambienti a predominanza maschile, riflettendo un problema più ampio nei campi STEM.
  • Metodi di divulgazione. La divulgazione si basa su un mix di attività online e offline. La maggior parte delle organizzazioni organizza tra 1 e 5 eventi in presenza all’anno, con un numero maggiore di eventi nelle regioni con più realtà attive. Le piattaforme digitali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, specialmente per raggiungere un pubblico giovane, ma mantenere una presenza online efficace rappresenta una sfida per molti.
  • Supporto finanziario e istituzionale. Le limitate risorse economiche e la scarsa collaborazione istituzionale rappresentano ostacoli significativi. Molte organizzazioni si affidano a fonti di finanziamento esigue, con un supporto pubblico spesso insufficiente, rendendo difficile la crescita e la sostenibilità delle iniziative.
  • Interdisciplinarità. Approcci interdisciplinari stanno diventando sempre più comuni, con un numero crescente di organizzazioni che combinano la scienza spaziale con arte, cultura e istruzione STEM. Questa tendenza sembra riflettere un’attenzione crescente verso modalità più inclusive e creative per rendere la scienza dello spazio accessibile a un pubblico più vasto.

Prospettive future del progetto

Il database rappresenta il primo passo di un’iniziativa più ampia in Astrospace Lab, che prevede aggiornamenti regolari per integrare nuove realtà e migliorare la fruibilità dello strumento.

Tra le priorità future c’è l’analisi a lungo termine, monitorando la crescita e l’evoluzione della divulgazione spaziale in Italia. L’ampliamento dello studio comprenderà anche le attività industriali e di ricerca nel settore spaziale, per ottenere una visione più completa dell’ecosistema italiano. Parallelamente, verranno sviluppati metodi di ricerca più mirati e complessi, includendo parametri aggiuntivi per un’analisi più dettagliata.

Astrospace Lab si propone inoltre di rafforzare le collaborazioni tra realtà di divulgazione, industrie e istituzioni accademiche, favorendo una maggiore sinergia. La visione a lungo termine è quella di creare un ecosistema spaziale connesso e informato, capace di ispirare nuove generazioni e sostenere una crescita inclusiva della cultura scientifica. Questo progetto si pone quindi non solo come una risorsa per il presente, ma come una base per costruire il futuro della divulgazione e della partecipazione pubblica alle attività spaziali.

Capitol Building

L’iscrizione ad Astrospace ORBIT
è scontata per il Black Friday!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: divulgazioneRicercaScienzaSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025

A bordo di Artemis II ci sarà un cubesat dell’Arabia Saudita

Maggio 14, 2025

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Giugno 18, 2025
Uno zoom della prima foto di un satellite IRIDE. Credits: IRIDE, Argotec

Ecco la prima foto della Terra scattata da un satellite della costellazione italiana IRIDE

Marzo 28, 2025

Il lander Blue Ghost e l’esperimento italiano LuGRE sono sulla Luna!

Marzo 2, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162