• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Si avvicina al perielio C/2024 S1 (ATLAS), la “cometa di Halloween”

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 25, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
La cometa C/2024 S1 ATLAS il 20 ottobre, fotografata dall'Astrofarm Tivoli, in Namibia. Credits: Michael Jäger, Gerald Rhemann

La cometa C/2024 S1 ATLAS il 20 ottobre, fotografata dall'Astrofarm Tivoli, in Namibia. Credits: Michael Jäger, Gerald Rhemann

Condividi su FacebookTweet

Dopo la C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), un’altra cometa sta attraversando i nostri cieli. Si tratta di C/2024 S1 (ATLAS), soprannominata “cometa di Halloween”. Infatti si stima raggiungerà il perielio, ovvero il punto di massimo avvicinamento al Sole, il prossimo 28 ottobre 2024, in prossimità della festa di Halloween.

C/2024 S1 è stata scoperta a settembre 2024 dal programma ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), ed è un nuovo membro della famiglia delle comete sungrazer del gruppo Kreutz. Questo gruppo di comete è noto per passare estremamente vicino al Sole, al punto che molte di esse sono spesso distrutte dal calore durante il loro passaggio ravvicinato. Questa cometa, in particolare, arriverà a soli 1.2 milioni di km dalla nostra stella.

La “cometa di Halloween” è un’altra cometa non periodica, come la Tsuchinshan-ATLAS. La sua traiettoria la porta ad attraversare solo una volta il Sistema Solare interno per poi accelerare grazie all’effetto di fionda gravitazionale del Sole ed uscire per sempre dal Sistema Solare.

Un’altra cometa per l’autunno 2024

La scoperta della cometa C/2024 S1 è stata confermata il 27 settembre 2024 ed è avvenuta come parte del sondaggio ATLAS, utilizzando un telescopio riflettore da 0.5 metri ad Haleakala, alle Hawaii. Allora aveva una magnitudine apparente stimata in 15.3, presentava una chioma di circa mezzo minuto d’arco di diametro e aveva un colore verdastro, probabilmente dovuto alla presenza di carbonio diatomico.

C/2024 S1 è stata presto come un Kreutz Sungrazer, una tipologia di comete che passa vicinissima al Sole. Questi oggetti, noti per la loro spettacolare luminosità, devono il nome all’astronomo Heinrich Kreutz, che nel XIX secolo studiò per primo il comportamento di queste comete.

Pila di esposizioni in scala di grigi da 3x600 secondi della cometa C/2024 S1 (ATLAS) fotografata il 28 settembre 2024 dal Cile.
Pila di esposizioni in scala di grigi da 3×600 secondi della cometa C/2024 S1 (ATLAS) fotografata il 28 settembre 2024 dal Cile.

C/2024 S1 si distingue per alcune caratteristiche particolari. Oltre alla sua traiettoria estrema, è dotata di una coda di polveri e gas che potrebbe raggiungere dimensioni notevoli man mano che si avvicina al Sole.

Dalle prime osservazioni, si pensava che cometa avrebbe potuto raggiungere una magnitudine tale da renderla visibile anche a occhio nudo, nonostante la vicinanza al Sole ne avrebbe limitato la visibilità durante il perielio. Stando agli ultimi dati, tuttavia, è più probabile che la cometa ATLAS scompaia semplicemente nel bagliore solare nel corso dei prossimi giorni.

Una possibile frammentazione

L’8 ottobre gli scienziati hanno notato che la cometa sembrava allungata, priva di condensazione centrale e complessivamente più debole di quanto non fosse dalle immagini e le caratteristiche fotometriche di qualche giorno prima. Tutto ciò sembra indicare che la cometa potrebbe essersi frammentata, in modo simile a C/2019 Y4 (ATLAS) nel 2020.

La cometa l’8 ottobre si trovava a 0.802 UA (Unità Astronomiche, 1 UA è pari a circa 150 milioni di km) dal Sole, che sebbene non troppo vicino, potrebbe essere sufficiente per la vaporizzazione dei gas e in combinazione con le forze di marea o di rotazione potrebbe aver portato alla frammentazione del nucleo.

Secondo gli aggiornamenti riportati su The Astronomer’s Telegram e da recenti osservazioni, la cometa sembra aver già perso il suo nucleo principale o “testa”, un fenomeno che spesso preannuncia la disgregazione definitiva per le comete di tipo Kreutz.

Come e quando osservare C/2024 S1

Per chi desidera osservare C/2024 S1, il periodo migliore sarà nei giorni vicini al perielio, ossia intorno al 28 ottobre 2024. Tuttavia, a causa della sua vicinanza al Sole, l’osservazione diretta sarà complessa.

Nelle ore subito prima dell’alba o poco dopo il tramonto, sarà possibile cercare la cometa nelle vicinanze del Sole, ma è essenziale adottare filtri adeguati per proteggere gli occhi e utilizzare strumenti come binocoli o telescopi con adeguati filtri solari. Si può avvistare prima dell’alba nell’emisfero meridionale e, potenzialmente, dalle parti meridionali dell’emisfero settentrionale. Al perielio, C/2024 S1 si troverà a soli 2 gradi dal Sole nel cielo.

Percorso della cometa C/2024 S1 (ATLAS) tra ottobre e novembre 2024. L'immagine si basa sui dati dell'app Sky Tonight. Credits: Vito Technology, Inc.
Percorso della cometa C/2024 S1 (ATLAS) tra ottobre e novembre 2024. L’immagine si basa sui dati dell’app Sky Tonight. Credits: Vito Technology, Inc.

Attualmente, le previsioni sulla luminosità indicano che potrebbe raggiungere una magnitudine positiva, ma la sua visibilità potrebbe essere limitata dal forte bagliore del Sole. Gli astrofotografi e gli appassionati di astronomia potranno tentare di immortalarla nelle giornate immediatamente successive al perielio, quando la cometa si allontanerà dal Sole e potrebbe essere ancora visibile nel cielo al crepuscolo.

I telescopi spaziali, come il SOlar and Heliospheric Observatory (SOHO), potrebbero inoltre essere in grado di monitorarne il passaggio e fornirci immagini e dati utili. Questo evento rappresenta infatti un’occasione speciale, proprio perché, come dicevamo, C/2024 S1 è una sungrazer e potrebbe subire importanti trasformazioni durante il passaggio.

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CometaperielioSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162