• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La supergigante rossa Betelgeuse potrebbe avere una compagna binaria

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 22, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
La costellazione di Orione. In alto a sinistra, la supergigante rossa Betelgeuse.

La costellazione di Orione. In alto a sinistra, la supergigante rossa Betelgeuse.

Condividi su FacebookTweet

Una delle stelle più luminose del cielo notturno, la supergigante rossa Betelgeuse della costellazione di Orione, continua a sorprenderci. Una nuova ricerca ha ora rivelato che le sue variazioni di luminosità potrebbero essere in parte causate da una stella compagna finora sconosciuta.

Questa scoperta, guidata dall’astrofisico Jared Goldberg insieme a Meridith Joyce dell’Università del Wyoming e László Molnár dell’Osservatorio Konkoly, getta nuova luce sui misteri che circondano questo astro. La stella compagna, denominata formalmente Alpha Ori B ma soprannominata Betelbuddy dal team di ricerca, orbita attorno a Betelgeuse comportandosi come uno “spazzaneve” cosmico: nel suo moto orbitale, sposta la polvere che normalmente oscura la luce della supergigante, causando temporanei aumenti di luminosità.

Questa scoperta è il risultato di un’analisi approfondita che ha coinvolto sia osservazioni dirette che avanzate simulazioni computerizzate, ed è particolarmente significativa perché fornisce una spiegazione alternativa alla teoria che vedeva Betelgeuse sul punto di esplodere come supernova.

La variabilità di Betelgeuse

Betelgeuse, una supergigante rossa circa 100mila volte più luminosa e 400 milioni di volte più voluminosa del nostro Sole, è nota per essere una stella variabile. La sua luminosità oscilla seguendo due distinti “battiti cardiaci”: uno con un periodo leggermente superiore a un anno, e un altro che si ripete ogni sei anni circa.

Immagine realizzata con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) che mostra la supergigante rossa Betelgeuse, una delle più grandi stelle conosciute. Nel continuum millimetrico la stella è circa 1400 volte più grande del nostro Sole. L'annotazione sovrapposta mostra quanto è grande la stella rispetto al Sistema solare. Betelgeuse inghiottirebbe tutti e quattro i pianeti terrestri - Mercurio, Venere, Terra e Marte e Giove.
Immagine realizzata con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) che mostra la supergigante rossa Betelgeuse, una delle più grandi stelle conosciute. Nel continuum millimetrico la stella è circa 1400 volte più grande del nostro Sole. L’annotazione sovrapposta mostra quanto è grande la stella rispetto al Sistema solare. Betelgeuse inghiottirebbe tutti e quattro i pianeti terrestri – Mercurio, Venere, Terra e Marte e Giove.

Questa variabilità è fondamentale per comprendere lo stato evolutivo della stella e prevederne il destino finale. Il battito più breve rappresenta quello che gli astronomi chiamano il “modo fondamentale” della stella, una pulsazione intrinseca alla sua struttura.

Il battito più lungo, invece, è stato a lungo un mistero ed è classificato come periodo secondario lungo. La comprensione di quale dei due battiti sia effettivamente il modo fondamentale è cruciale: se fosse quello lungo, potrebbe indicare che Betelgeuse è più vicina all’esplosione di quanto si pensasse in precedenza.

Una compagna per Betelgeuse

Il team ha condotto un’analisi metodica con un approccio sistematico: i ricercatori hanno esaminato ogni possibile spiegazione intrinseca per il periodo secondario lungo, considerando fenomeni come i moti convettivi interni alla stella e le variazioni del suo potente campo magnetico.

Dopo aver escluso tutte le altre possibilità, l’ipotesi della stella compagna è emersa come l’unica spiegazione plausibile. Come afferma l’autore principale dello studio: “Se non ci fosse la Betelbuddy, significherebbe che sta succedendo qualcosa di molto più strano, impossibile da spiegare con la fisica attuale.”

Infografica che descrive come l'ipotetica compagna di Betelgeuse, Betelbuddy, influenza la luminosità apparente di Betelgeuse. Credits: Lucy Reading-Ikkanda/Simons Foundation
Infografica che descrive come l’ipotetica compagna di Betelgeuse, Betelbuddy, influenza la luminosità apparente di Betelgeuse. Credits: Lucy Reading-Ikkanda/Simons Foundation

Sulla natura precisa della compagna, le ipotesi sono diverse. L’ipotesi più probabile è che si tratti di una stella di massa fino a due volte quella del Sole, ma Joyce suggerisce anche una possibilità più esotica: potrebbe essere una stella di neutroni, il nucleo residuo di una stella già esplosa come supernova. Tuttavia, questa ipotesi richiederebbe la presenza di emissioni di raggi X, finora non rilevate, spingendo il team a programmare nuove osservazioni in questa direzione.

Alla ricerca di Betelbuddy

Il prossimo passo cruciale sarà la conferma osservativa diretta della presenza di questa compagna. Il team ha identificato una finestra di osservazione promettente intorno al 6 dicembre 2024 e sta preparando proposte osservative specifiche.

Se Alpha Ori B dovesse essere confermata, avrebbe un impatto significativo sulla nostra comprensione evolutiva di Betelgeuse. Si prevede che la supergigante rossa presto diventerà una supernova, ma questo è in gran parte dovuto al fatto che le variazioni osservate hanno portato alla conclusione che era vicina al termine della sua vita. Invece, se fosse Alpha Ori B la causa della variabilità, allora potremmo avere un po’ più di tempo da aspettare prima della sua morte.

La scoperta, intanto, dimostra come anche oggetti celesti studiati “dall’alba dell’astrofisica moderna”, come sottolineano i ricercatori, possano ancora riservare sorprese significative: in questo caso, una stella simile al Sole che si nasconde nella luce accecante di una supergigante rossa.

L’articolo, accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal, è reperibile qui in versione pre-print.

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Betelgeusestellastella variabileStelle binarievariabilità

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
La supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, e accanto (a sinistra) una compagna binaria, risolta con lo strumento 'Alopeke sul telescopio Gemini North. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservata per la prima volta la compagna binaria di Betelgeuse

Luglio 22, 2025
Credits: X-ray: NASA/CXC/RIT/A. Varga et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

TOI‑1227b, un esopianeta giovanissimo che sta perdendo l’atmosfera a causa della sua stella

Luglio 17, 2025
Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
La nova V462 Lupi esplosa il 12 giugno 2025, in due foto amatoriali. Credits: Luis E. Bracero (a sinistra), Vedant Pandey (a destra)

Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162