• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 23, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
La nova V462 Lupi esplosa il 12 giugno 2025, in due foto amatoriali. Credits: Luis E. Bracero (a sinistra), Vedant Pandey (a destra)

La nova V462 Lupi esplosa il 12 giugno 2025, in due foto amatoriali. Credits: Luis E. Bracero (a sinistra), Vedant Pandey (a destra)

Condividi su FacebookTweet

Un nuovo oggetto celeste è visibile in cielo: si tratta di V462 Lupi, una nova recentemente esplosa nella costellazione del Lupo. L’evento è stato rilevato il 12 giugno 2025 dagli strumenti dell’All-Sky Automated Survey for Supernovae dell’Università dell’Ohio, e in pochi giorni ha raggiunto una luminosità tale da renderla visibile a occhio nudo.

Al momento della scoperta, la nova presentava una magnitudine apparente di +8.7, troppo debole per essere vista senza strumenti. Tuttavia, nei giorni successivi, la sua luminosità è aumentata rapidamente, raggiungendo il valore di +5.7 il 18 giugno, rendendola appena percepibile a occhio nudo in cieli bui e limpidi. V462 Lupi è diventata circa 4 milioni di volte più luminosa rispetto alla sua stella progenitrice.

La nova è osservabile soprattutto dall’emisfero australe, essendo localizzata nella costellazione del Lupo. Tuttavia, alcune osservazioni sono state registrate anche dal Nord America, in particolare in località come Arizona, California e nelle regioni intorno al Lago Superiore, vicino all’orizzonte sud e poco dopo il tramonto.

La sua identificazione è stata confermata dall’astronomo Yusuke Tampo del South African Astronomical Observatory, che ha classificato l’oggetto come una “nova classica”, assegnandole la denominazione ufficiale di V462 Lupi. Fenomeni di questo tipo, visibili a occhio nudo, sono relativamente rari e rappresentano un’occasione preziosa per lo studio dei sistemi binari interagenti.

Posizione della nova V462 Lupi nella costellazione del Lupo (cerchietto rosso).
Posizione della nova V462 Lupi nella costellazione del Lupo (cerchietto rosso).

Che cos’è una nova?

Le novae sono esplosioni stellari che si verificano in sistemi binari compatti, dove una nana bianca e una stella compagna orbitano a distanza ravvicinata. La nana bianca, residuo compatto di una stella simile al Sole, ha una densità e una gravità estremamente elevate. Queste caratteristiche le permettono di attrarre a sé materiale, principalmente idrogeno, dalla stella vicina.

Il materiale accumulato forma un disco di accrescimento attorno alla nana bianca, e si deposita lentamente sulla sua superficie. Quando la massa e la pressione raggiungono un valore critico, si innesca una reazione termonucleare esplosiva. L’energia sprigionata provoca un brusco aumento di luminosità, visibile anche dalla Terra, senza però distruggere la nana bianca.

In questa animazione si vedono una stella gigante rossa e una nana bianca che orbitano l’una intorno all’altra. La nana bianca è nascosta dal disco di accrescimento e quando raggiunge la massa critica diventa una nova aumentando notevolmente la sua luminosità. Credits: Goddard Space Flight Center della NASA
In questa animazione si vedono una stella gigante rossa e una nana bianca che orbitano l’una intorno all’altra. La nana bianca è nascosta dal disco di accrescimento e quando raggiunge la massa critica diventa una nova aumentando notevolmente la sua luminosità. Credits: Goddard Space Flight Center della NASA

A differenza delle supernovae, che segnano la fine della vita di una stella e portano alla sua distruzione, le novae sono fenomeni transitori. La nana bianca può sopravvivere e continuare ad accrescere materiale, dando luogo a successive esplosioni nel corso del tempo. Alcuni sistemi, detti “novae ricorrenti”, presentano infatti esplosioni periodiche, come nel caso di T Coronae Borealis.

La scoperta di V462 Lupi

Il primo avvistamento di V462 Lupi risale al 12 giugno 2025, quando gli strumenti dell’ASAS-SN (All-Sky Automated Survey for Supernovae) hanno rilevato una nuova sorgente luminosa nella costellazione del Lupo. Inizialmente catalogata con nomi provvisori come AT 2025nlr e ASASSN-25cm, la sua natura è stata chiarita in seguito a osservazioni spettroscopiche condotte da Yusuke Tampo.

La stella fa parte di un sistema binario simbiotico composto da una nana bianca massiccia (con massa compresa tra circa 1.3 e 1.4 masse solari) e una gigante rossa (con massa tra 1.1 e 1.2 masse solari).

Il picco di luminosità è stato raggiunto il 18 giugno, con una magnitudine apparente di +5.7, valore sufficiente per renderla marginalmente visibile a occhio nudo. Il fenomeno ha suscitato interesse nella comunità astronomica internazionale, anche per la sua rarità.

La nova V462 Lupi brilla qui a circa 8.5 di magnitudine il 15 giugno 2025. Foto scattata attraverso un binocolo 8×42 con uno smartphone. La nova ha continuato a illuminarsi, salendo a circa 5.6 di magnitudine il 21 giugno. Credits: Piqui Diaz
La nova V462 Lupi brilla qui a circa 8.5 di magnitudine il 15 giugno 2025. Foto scattata attraverso un binocolo 8×42 con uno smartphone. La nova ha continuato a illuminarsi, salendo a circa 5.6 di magnitudine il 21 giugno. Credits: Piqui Diaz

L’ubicazione nel cielo australe rende V462 Lupi più facilmente osservabile dall’emisfero sud, ma in condizioni favorevoli è possibile individuarla anche a latitudini più settentrionali, vicino all’orizzonte sud nelle ore successive al tramonto. Osservatori amatoriali di diversi stati americani hanno confermato la visibilità della nova, contribuendo al monitoraggio continuo della sua curva di luce.

Poiché la sua declinazione è di 40° sud, dal Nord Italia (a 45° nord di latitudine) è molto difficile osservarla, perché troppo bassa sull’orizzonte. Al Sud Italia è comunque molto bassa, ma con un buon binocolo potrebbe essere osservabile.

Le prossime settimane saranno cruciali per determinare l’evoluzione della luminosità e per raccogliere ulteriori dati spettroscopici, che potranno chiarire le caratteristiche fisiche del sistema progenitore e l’energia totale rilasciata durante l’esplosione.

E T Coronae Borealis?

Il caso di V462 Lupi riporta l’attenzione anche su un altro sistema binario noto per le sue esplosioni periodiche: T Coronae Borealis. Questo oggetto, situato nella costellazione della Corona Boreale, è una delle poche novae ricorrenti conosciute. Ha già prodotto due esplosioni documentate, nel 1866 e nel 1946, con un intervallo di circa 80 anni.

Gli astronomi attendevano una nuova esplosione entro il 2024, ma l’evento non si è ancora verificato. T CrB ha mostrato segnali preliminari simili a quelli registrati prima della sua ultima esplosione: un aumento della luminosità e un successivo oscuramento, osservati rispettivamente nel 2015 e nel 2023. Tuttavia, secondo recenti studi, il sistema potrebbe non aver ancora raggiunto le condizioni fisiche necessarie all’innesco dell’esplosione.

Le osservazioni a raggi X indicano un aumento dell’attività nel disco di accrescimento, ma l’assenza di segnali nei raggi ultravioletti suggerisce che la reazione termonucleare non è ancora cominciata. La complessità delle interazioni tra la nana bianca e la gigante rossa, le turbolenze e i venti stellari possono rallentare l’accumulo di materia e rendere imprevedibile il momento esatto dell’esplosione.

In ogni caso, questo momento potrebbe essere molto vicino, e sicuramente sarà osservabile a occhio nudo, anche dall’Italia.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplosionenovastella

Potrebbe interessarti anche questo:

progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025
Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025

La Starship esplode di nuovo. Continuano i problemi con la Block 2

Marzo 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162