• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX riprende i voli regolari del Falcon 9 e le missioni Starlink con il centesimo lancio del 2024

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 15, 2024
in News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Il 15 ottobre SpaceX ha ufficialmente ripreso i voli del Falcon 9 dopo l’incidente, e la conseguente indagine, avvenuto durante il 28 settembre. In quell’occasione, un problema verificatosi durante l’ultima accensione nello spazio del secondo stadio causò un rientro leggermente al di fuori dell’area prevista. SpaceX ha dichiarato che, dopo il rilascio della capsula Dragon, il secondo stadio era rimasto acceso per 500 millisecondi in più rispetto quanto previsto.

SpaceX ha ottenuto le licenze per riprendere i voli del Falcon 9 l’11 ottobre, e il primo è stato eseguito il 15, alle 08:10 italiane. La partenza è avvenuta dalla rampa SLC-40 di Cape Canaveral, per portare in orbita 23 satelliti Starlink V2 mini. Il precedente lancio di satelliti Starlink era del 25 settembre.

SpaceX durante questa pausa dovuta all’assenza di licenze, ha comunque effettuato due lanci spaziali. Il primo, è stato eseguito con un Falcon 9 il 7 ottobre, ed è servito per lanciare la missione dell’ESA Hera. Per questa missione SpaceX aveva dei permessi speciali e specifici. Similmente, il 14 ottobre è stata lanciata con un Falcon Heavy la sonda Europa Clipper della NASA. In questo caso SpaceX non necessitava di permessi standard, in quanto la missione era organizzata in collaborazione con la NASA.

Il lancio di oggi, effettuato con uno stadio al suo undicesimo volo, il B1080, è stato anche il centesimo del 2024 per SpaceX. Finora hanno effettuato infatti due lanci con il Falcon Heavy, tre lanci di test con Starship e 95 lanci con il Falcon 9.

Alle 10:07 italiane del 15 ottobre, SpaceX ha programmato anche un’altra missione Starlink, con un carico da 20 satelliti, dalla rampa SLC-4E di Vandenberg, in California. Nel 2023 i lanci furono 98 in totale, 91 dei quali con il Falcon 9. Inoltre, nel giro di 48 ore SpaceX è riuscita a lanciare tutti e tre i suoi razzi: Starship, Falcon Heavy e Falcon 9.

Cambiamenti in atto per Starlink

Venerdì 11 ottobre SpaceX ha richiesto una modifica per la rete Starlink alla Federal Communications Commission, l’ente federale americano che si occupa delle frequenze delle telecomunicazioni. SpaceX ha richiesto di abbassare l’altezza di tre shell, cioè tre “gusci” che vanno a formare l’intera costellazione Starlink, di 45 e 60 km di quota. Questo permetterà di aumentare le prestazioni della rete, diminuendo anche la latenza.

I permessi sono relativi alla Gen2 di Starlink, cioè la versione della costellazione che SpaceX inizierà a costruire quando Starship sarà operativa e in grado di lanciare i satelliti Starlink V2, più grandi, performanti e impossibili da lanciare con i Falcon. Secondo le ultime informazioni, questi satelliti saranno larghi circa 7 metri e avranno una massa di 1,25 tonnellate.

A causa dei ritardi di Starship, SpaceX ha dovuto sviluppare una versione miniaturizzata dei V2, chiamata Starlink V2 Mini. Questi hanno prestazioni quattro volte migliori rispetto alla versione precedente. Con l’adozione della versione più grande, le performance miglioreranno di dieci volte, secondo quanto dichiarato da Musk.

La generazione 2 di Starlink sarà dotata di satelliti capaci di sfruttare tecnologie avanzate di beamforming e di elaborazione digitale per migliorare la copertura e la robustezza del segnale. Questi satelliti di nuova generazione sono progettati per ottimizzare l’utilizzo della larghezza di banda disponibile, permettendo una sua gestione più efficiente.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Falcon 9SpaceXstarlinkStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

ship 37 arancione

SpaceX avrà una nuova soluzione per migliorare lo scudo termico di Starship

Settembre 10, 2025
starlink satellite

SpaceX ha acquistato le frequenze di EchoStar per sviluppare la nuova generazione di Starlink Direct-to-Cell

Settembre 8, 2025
progressi di starship

Volo dieci compIetato, e adesso? I progressi di Starship

Settembre 5, 2025
La capsula Dragon CRS-33 poco prima di arrivare alla ISS

La capsula Dragon di SpaceX ha eseguito il primo cambio orbitale della ISS

Settembre 4, 2025
ship 37 arancione

Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

Agosto 29, 2025
starship block 2 flight 10

Primo volo di successo per la Starship Block 2

Agosto 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Vista 3D del target Pilot Mountain, sulla sommità del ventaglio deltizio del cratere Jezero, dove lo strumento SHERLOC di Perseverance ha rilevato firme spettrali compatibili con idrocarburi policiclici aromatici all’interno di grani di solfato. Credits: T. Fornaro, A. Alberini, G. Poggiali, da: “M2020 Watson — Pilot Mountain, sol 874” by Mastcam-Z.

    Trovate nuove tracce di composti organici sulla superficie di Marte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Volo dieci compIetato, e adesso? I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX avrà una nuova soluzione per migliorare lo scudo termico di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il 7 settembre ci sarà un’eclissi totale di Luna: ecco come e quando osservarla dall’Italia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Set 13
9:00 pm - 10:30 pm

Astrospace Talk: La nuova corsa alla Luna

Set 14
9:00 pm - 10:30 pm

Astrospace Talk: A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Set 20
5:00 pm - 7:00 pm

Lettura e discussione del libro “Orbital”

Set 25
6:30 pm - 8:30 pm

Lettura e discussione del libro “Orbital”

Set 30
7:00 pm - 8:00 pm

Space Talks a Torino: un dialogo aperto sul futuro dell’aerospazio

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

Il 7 settembre ci sarà un’eclissi totale di Luna: ecco come e quando osservarla dall’Italia

Settembre 3, 2025
Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162