• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completata l’installazione degli array di pannelli solari di Europa Clipper

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 28, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Europa Clipper il 21 agosto al Kennedy Space Center, dopo che ingegneri e tecnici hanno dispiegato e testato i giganteschi pannelli solari per essere certi che funzioneranno in volo. Credits: NASA/Frank Michaux

Europa Clipper il 21 agosto al Kennedy Space Center, dopo che ingegneri e tecnici hanno dispiegato e testato i giganteschi pannelli solari per essere certi che funzioneranno in volo. Credits: NASA/Frank Michaux

Condividi su FacebookTweet

Presso la camera bianca del Payload Hazardous Servicing Facility del Kennedy Space Center, è stata completata l’installazione degli array di pannelli solari della missione NASA Europa Clipper.

Il set è composto da due diverse “ali” di cinque pannelli singoli ciascuna, una a sinistra e una a destra del veicolo, che misurano in totale 14.2 metri in lunghezza e circa 4.1 metri in altezza. Gli array sono stati ripiegati e fissati al corpo principale della sonda per il lancio, ma quando saranno dispiegati nello spazio, Europa Clipper sarà lunga circa 30.5 metri, poco più di un campo da basket.

Questi pannelli sono i più grandi mai costruiti per una qualsiasi missione della NASA, e i più grandi in assoluto anche per una sonda interplanetaria. Così grandi che potevano essere aperti solo uno alla volta nella camera bianca del KSC. Devono essere così estesi in modo da poter assorbire quanta più luce solare possibile durante la missione della sonda sulla luna di Giove Europa, che è cinque volte più lontana dal Sole rispetto alla Terra.

Nel frattempo, prosegue la revisione delle analisi e dei test eseguiti sui transistor di Europa Clipper, che negli scorsi mesi hanno mostrato di non essere in grado di reggere una dose di radiazione inferiore a quella prevista nell’ambiente attorno a Giove. Attualmente, il lancio rimane fissato per ottobre 2024, a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX, in un periodo che va dal 10 al 31 ottobre.

Almost time to spread our wings! 🦋 At @NASAKennedy, our spacecraft has been outfitted with its solar array “wings.” They’re not only huge, but strong enough to withstand the harsh conditions around Jupiter’s intriguing moon Europa. https://t.co/vQbpuk8kDH pic.twitter.com/v3y7WD9kMw

— NASA Europa Clipper (@EuropaClipper) August 27, 2024

La fonte di energia di Europa Clipper

I pannelli solari di Europa Clipper sono stati progettati e costruiti presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) a Laurel, nel Maryland, e presso Airbus a Leida, nei Paesi Bassi. Sono molto più sensibili dei comuni pannelli fotovoltaici per le case sulla Terra, e sono progettati perché il sistema della sonda sfrutti al massimo l’energia che generano.

Saranno infatti l’unica fonte di energia per Europa Clipper, che in orbita attorno a Giove riceverà solo il 3-4% della luce solare che riceve la Terra. Su Giove, gli array forniranno in tutto alla sonda circa 700 watt di elettricità. Più o meno quanto un piccolo forno a microonde o una macchina per il caffè necessitano per funzionare.

Le batterie immagazzineranno l’energia per far funzionare tutta l’elettronica, un carico utile completo di strumenti scientifici, apparecchiature di comunicazione, il computer e un intero sistema di propulsione che include 24 motori.

Dal lancio, allo spazio

Al momento del lancio, gli array solari di Europa Clipper saranno ripiegati, pannello per pannello, come una fisarmonica, contro il corpo principale della sonda. Circa 90 minuti dopo il lancio, si spiegheranno dalla loro posizione ripiegata nel corso di 40 minuti.

Due settimane dopo il lancio, sei antenne fissate agli array si dispiegheranno anch’esse fino alle loro dimensioni complete. Le antenne appartengono a radar della missione, che cercherà acqua all’interno e sotto lo spesso guscio di ghiaccio di Europa. Si dispiegheranno fino a una lunghezza di 17.6 metri, perpendicolarmente ai pannelli solari.

Europa Clipper il 21 agosto 2024 presso una camera bianca del Kennedy Space Center, dopo i test e il ripiegamento in modalità stiva dei suoi enormi pannelli solari. Credits: NASA/Frank Michaux
Europa Clipper il 21 agosto 2024 presso una camera bianca del Kennedy Space Center, dopo i test e il ripiegamento in modalità stiva dei suoi enormi pannelli solari. Credits: NASA/Frank Michaux

Una volta attorno a Giove, gli array dovranno riuscire a funzionare anche a temperature estremamente fredde. Saranno infatti esposti al vuoto nello spazio, senza alcun sistema di riscaldamento. La temperatura dell’hardware scenderà a -240° Celsius quando Europa Clipper si troverà all’ombra di Giove. Per garantire che i pannelli possano funzionare a queste temperature estreme, gli ingegneri li hanno testati in una camera criogenica specializzata presso il Liège Space Center in Belgio.

Potrebbe interessarti anche –> Storia e dettagli di una delle missioni più attese del 2024: Europa Clipper 

E i transistor?

Durante i preparativi per il lancio, sono emerse criticità riguardanti i transistor dei computer di bordo: potrebbero non resistere alle intense radiazioni nel sistema di Giove. Questi componenti, progettati per tollerare radiazioni fino a 300 kilorad (oltre 600 volte letali per un essere umano), hanno mostrato segni di cedimento durante alcuni test.

La problematica è stata scoperta a maggio e ha portato il JPL a intensificare i controlli. Un alert industriale è stato diramato a giugno, e il produttore dei transistor ha collaborato in questi mesi con la NASA per espandere le analisi.

Attualmente, l’Agenzia ha affermato che i team di tecnici e ingegneri al lavoro su questo problema stanno ultimando le revisioni di tutti i test eseguiti di recente. Non si è pronunciata ulteriormente né sui risultati di questi test, né sul possibile rinvio della missione.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esplorazione spazialeEuropa ClipperGioveNasaPannelli solari

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162