• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Collisioni tra particelle di materia oscura nell’alta atmosfera di Giove?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 2, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Porzione di Giove nell'infrarosso fotografato dal James Webb Space Telescope. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Ricardo Hueso (UPV), Imke de Pater (UC Berkeley), Thierry Fouchet (Observatory of Paris), Leigh Fletcher (University of Leicester), Michael H. Wong (UC Berkeley), Joseph DePasquale (STScI)

Porzione di Giove nell'infrarosso fotografato dal James Webb Space Telescope. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Ricardo Hueso (UPV), Imke de Pater (UC Berkeley), Thierry Fouchet (Observatory of Paris), Leigh Fletcher (University of Leicester), Michael H. Wong (UC Berkeley), Joseph DePasquale (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Tra il 70 e l’80% di tutta la materia presente nel nostro Universo non è la materia ordinaria di cui siamo composti. L’hanno quindi chiamata materia oscura, e al momento sappiamo poche cose al riguardo: non ha le stesse caratteristiche della materia ordinaria, avvolge gli aloni delle galassie, e non emette radiazione elettromagnetica.

Gli scienziati però ipotizzano che sia possibile rilevare la materia oscura indirettamente: identificando il calore emesso quando le particelle di materia oscura si scontrano e si distruggono a vicenda in un processo di annichilazione.

Ora, due astrofisici della Princeton University e dello SLAC National Accelerator Laboratory, Carlos Blanco e Rebecca K. Leane, hanno proposto e studiato quello che credono possa essere un caso del genere: il bagliore infrarosso nell’atmosfera esterna del lato oscuro di Giove.

Annichilazione di materia oscura nelle atmosfere planetarie

Esistono molti candidati per ciò che potrebbe essere la materia oscura, e molti di questi candidati hanno proprietà che potrebbero essere rilevate in vari modi. Un’idea è che la materia oscura sia auto-annientante: quando due particelle di materia oscura si scontrano, si annientano a vicenda, producendo una piccola scarica di calore o di luce, o di entrambi.

Blanco e Leane ipotizzano che questa annientamento potrebbe verificarsi in alto nelle atmosfere dei pianeti, nello strato noto come ionosfera. Le particelle di materia oscura vengono catturate dalla gravità del pianeta e risucchiate nella ionosfera, dove rischiano la reciproca distruzione.

Giove sarebbe il posto migliore in cui cercare questo processo, essendo il corpo non solare più grande del Sistema Solare: sarebbe il più efficiente nel catturare la materia oscura disponibile localmente.

La ricerca su Giove

Durante i sorvoli di Giove della missione Cassini della NASA, diretta verso Saturno più di due decenni fa, lo spettrometro Visual and Infrared Mapping Spectrometer (VIMS) a bordo potrebbe aver rilevato la traccia dell’ipotizzata annientamento della materia oscura. Infatti, la radiazione prodotta potrebbe essere ionizzante: ovvero, stacca elettroni dagli atomi nella ionosfera, generando H₃ caricato positivamente, H₃⁺, il cui bagliore infrarosso era rilevabile da VIMS.

Gli ioni H₃⁺ sono molto abbondanti nell’Universo e si formano tramite interazioni dell’idrogeno H₂ con i raggi cosmici, l’irradiazione stellare, le tempeste di fulmini planetarie o gli elettroni accelerati nei campi magnetici planetari.

I livelli di H₃⁺, che nelle atmosfere planetarie forniscono informazioni sulla temperatura e sulle correnti elettriche nell’atmosfera, se trovati in grande quantità potrebbebbero confermare la presenza di questi eventi di annichilazione di materia oscura che produce radiazioni ionizzanti.

Risultati incompleti

Rilevare questo processo è una sfida, a causa degli altri processi ionizzanti attivi nel Sistema Solare. Per ridurre al minimo le interferenze, i due ricercatori hanno studiato le misurazioni di H₃⁺ effettuate da VIMS di Cassini nella regione equatoriale di Giove durante la notte, in particolare tre ore prima e tre dopo la mezzanotte gioviana.

Schema della produzione di H3+ su Giove. L'emissione aurorale di H3+ vicino ai poli magnetici è originata da elettroni precipitanti e l'estremo UV solare irradia il lato diurno e domina la produzione di H3+ vicino all'equatore. Credits: Blanco, Leane 2024
Schema della produzione di H3+ su Giove. L’emissione aurorale di H3+ vicino ai poli magnetici è originata da elettroni precipitanti e l’estremo UV solare irradia il lato diurno e domina la produzione di H3+ vicino all’equatore. Credits: Blanco, Leane 2024

I dati di Cassini non indicano se le quantità di ioni misurate fossero maggiori di quelle che avrebbero potuto essere generate con altri mezzi. Tuttavia, i dati notturni di Cassini hanno fornito nuove restrizioni sulle caratteristiche dell’annichilazione della materia oscura nelle atmosfere planetarie, se essa dovesse effettivamente essere in atto.

Gli scienziati affermano che misurazioni migliorate previste per gli anni 2030 con la missione Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE) dell’ESA permetteranno di aumentare la sensibilità all’ionizzazione della materia oscura.

E sugli esopianeti?

Così come sarà interessante studiare gli esopianeti locali. Lo ione H₃⁺ è attualmente ampiamente ricercato nelle atmosfere dei giganti gassosi e fa parte della lista di obiettivi della missione ARIEL dell’Agenzia Spaziale Europea, prevista per il lancio nel 2029. ARIEL avrà una sensibilità senza precedenti alla chimica atmosferica dei giganti gassosi in transito.

Altri telescopi, come il James Webb attuale o futuri telescopi, potranno rilevare l’H₃⁺ atmosferico nei pianeti extrasolari attraverso la spettroscopia ad alta risoluzione. I ricercatori si aspettano che questi telescopi e missioni possano quindi fornire dati di eccellente sensibilità per studiare la ionizzazione atmosferica della materia oscura negli esopianeti vicini.

A questo link lo studio, pubblicato su Physical Review Letters.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CassiniGioveinfrarossoMateria oscura

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la cometa interstellare 3I/ATLAS vista dal James Webb nel vicino infrarosso. A destra, la vista del telescopio spaziale SPHEREx. Credits: NASA/Webb/SPHEREx

I telescopi spaziali James Webb e SPHEREx hanno osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 27, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Giove visto da Juno a settembre

Giove potrebbe esser stato grande il doppio, nel Sistema Solare primordiale

Maggio 22, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162