La notizia non è ancora confermata, ma è anticipata dal giornale francese Le Monde. Il gruppo europeo Eumetsat sposterà il satellite meteorologico MTG-S1 dall’Ariane 6 al Falcon 9. Il satellite, dal peso di circa 4 tonnellate, doveva essere lanciato verso un’orbita di trasferimento geostazionario nel 2025.
Il gruppo europeo Eumetsat, che si occupa di satelliti di metereologia, aveva firmato un accordo per il lancio di questo satellite con Arianespace già nel 2021. La partenza era fissata con il terzo Ariane 6, per il primo trimestre del 2025. Sarebbe stato il primo lancio del razzo Ariane 64, la versione aggiornata con quattro booster a propellente solido al posto dei due della versione standard.
Questa per lo meno sarebbe stata la tempistica prevista se il lancio inaugurare di Ariane 6 dovesse andare come previsto. Sembra infatti che la decisione di Eumetsat sia dipesa non solo dai costi, ma dalla paura che un problema nel lancio inaugurale possa comportare ulteriori pesanti ritardi.
Queste voci sul passaggio del satellite da Ariane 6 a un razzo Falcon, hanno già provocato alcune reazioni. Il presidente dell’Agenzia Spaziale Francese (CNES) ha scritto in un comunicato su LinkedIn che questa pesante decisione meriterà provvedimenti da parte dell’Europa, fino ad arrivare alla richiesta di una regolamentazione che imponga a realtà istituzionali europee di lanciare con razzi europei.
EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) è un’organizzazione intergovernativa europea fondata nel 1986. La sua missione è fornire dati satellitari per la meteorologia, il clima e l’ambiente, supportando le previsioni del tempo e il monitoraggio del clima a lungo termine.
EUMETSAT opera una flotta di satelliti meteorologici che osservano costantemente la Terra, fornendo informazioni critiche ai servizi meteorologici nazionali, alle agenzie di protezione civile e ad altre organizzazioni che gestiscono il rischio di disastri naturali e studiano i cambiamenti climatici globali.