• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perchè una Guida completa alle costellazioni satellitari Europee?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 17, 2024
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Astrospace Orbit, ESA, Esplorazione spaziale, Libri, News, Sistema solare, Space economy
La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee

La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee

Condividi su FacebookTweet

Finalmente, dopo diversi mesi di attesa, il secondo volume delle Guide di Astrospace è arrivato. O meglio, sta arrivando. Dal 16 maggio infatti, il volume è in preordine qui, su Astrospaceshop.it e arriverà nelle vostre case a inizio giugno.

In questo articolo vogliamo raccontarvi un po’ meglio perché abbiamo scelto questo argomento per il secondo volume, che si chiama “La Guida completa alle costellazioni satellitari europee“.

La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee
La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee

Per costellazioni satellitari europee intendiamo principalmente le reti satellitari create, finanziate e gestite dalla Commissione Europea. In Europa infatti, lo spazio ha tre principali attori istituzionali: l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), le Agenzie Spaziali Nazionali e la Commissione Europea. Quest’ultima è responsabile della creazione di due progetti in particolare, che sono fra gli asset spaziali più grandi e preziosi per l’Europa:

La rete di osservazione terrestre Copernicus 

La rete di navigazione satellitare Galileo. 

A questi due progetti spesso non si dà il merito che spetta, soprattutto per la crescente importanza che negli ultimi anni hanno acquisito nella vita degli Europei. Abbiamo quindi deciso di raccontarli in questo secondo volume, con il taglio preciso, completo e chiaro tipico delle Guide di Astrospace. Speriamo che possa piacervi. Il volume si può prenotare qui: La Guida completa alle costellazioni satellitari europee.

Galileo

Galileo è una rete di satelliti che operano a circa 23 mila chilometri sopra la Terra, quella che è chiamata orbita MEO. Da qui forniscono una copertura globale, e attualmente sono la rete di navigazione più precisa al mondo. Più del GPS americano! Attualmente, la costellazione prevede il dispiegamento di 30 satelliti per la prima generazione, inclusi i satelliti operativi e quelli di riserva.

Uno degli aspetti distintivi di Galileo è la sua indipendenza. Mentre il GPS è controllato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e il GLONASS è gestito dal governo russo e il BeiDou da quello Cinese, Galileo è sotto il controllo civile dell’Unione Europea. Questo aspetto è cruciale per garantire l’autonomia strategica dell’Europa nel campo della navigazione satellitare, evitando dipendenze critiche da altri paesi.

Galileo offre una serie di servizi diversi. Il Servizio Aperto (Open Service – OS) è gratuito e destinato all’uso di massa, fornendo servizi per applicazioni quotidiane come la navigazione personale e l’uso su dispositivi mobili. Il Servizio di Salvataggio (Search and Rescue – SAR) consente di supportare le operazioni di ricerca e salvataggio, riducendo significativamente i tempi di risposta in caso di emergenze. Inoltre, Galileo offre un Servizio Pubblico Regolamentato (Public Regulated Service – PRS), destinato a usi governativi e di sicurezza, che garantisce una maggiore resistenza alle interferenze e una continuità del servizio in situazioni critiche.

Copernicus

Copernicus si basa su una costellazione di satelliti Sentinel, oltre che su esperimenti e payload a bordo di altri mezzi, che monitorano vari aspetti del pianeta come l’atmosfera, gli oceani e la superficie terrestre. I dati forniti da questi satelliti sono gratuiti e pubblici, il che favorisce l’uso da parte di ricercatori, aziende e cittadini.

Copernicus integra anche dati da stazioni di terra e altri sensori in situ, offrendo una visione completa dello stato della superficie terrestre e di come essa sta cambiando. Un aiuto fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici. Questo approccio aiuta a monitorare la deforestazione, gestire le risorse idriche e combattere l’inquinamento, oltre a migliorare la risposta alle emergenze e supportare la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici.

Il resto della Guida

All’interno di questa Guida raccontiamo Copernicus e Galileo non solo spiegando la loro storia e il loro funzionamento, ma anche con interviste ed editoriali di ingegneri e scienziati che hanno lavorato a queste tecnologie.

Oltre a questi due grandi progetti, nella Guida alle costellazioni satellitari europee parleremo dei programmi italiani, come IRIDE e CosmoSkyMed, ma anche delle nuove idee europee per costellazioni di navigazione e telecomunicazioni. Insomma, ci sarà tanto materiale utile per capire come funzionano questi satelliti, che ci osservano e guidano dallo spazio, per migliorare la nostra vita sulla Terra.

Preordina subito la seconda Guida Completa di Astrospace qui. Per noi i preordini sono importantissimi per completare il processo di stampa e stimare con precisione le copie da realizzare. Ti ringraziamo fin da subito.

–> Fin dal preordine, la Guida è scontata per gli iscritti ad Astrospace Orbit.

La copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee
Il retro della copertina della seconda Guida di Astrospace: La guida completa alle costellazioni satellitari europee
Tags: CopernicusCostellazioni europeeGalileoGuide Astrospace

Potrebbe interessarti anche questo:

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
Il satellite Metop-SG-A1. Credits: Arianespace

Fissato per metà agosto il prossimo lancio Ariane 6. Porterà in orbita MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Luglio 28, 2025
La luna gioviana Callisto fotografata dalla sonda Galileo della NASA nel 2001. Credits: NASA/JPL/DLR(German Aerospace Center)

Nuovi indizi sulla presenza di un oceano sotterraneo su Callisto, luna di Giove

Febbraio 24, 2025
Render del satellite Sentinel-2A. Credits: ESA

Annunciata un’estensione temporanea della missione di Sentinel-2A a partire da marzo 2025

Gennaio 28, 2025

Confermato il pieno finanziamento per le Copernicus Sentinel Expansion

Ottobre 23, 2024
L'Italia vista dal satellite Sentinel 3 dell'ESA.

Copernicus e l’osservazione terrestre all’alba di una nuova era. Intervista a Simonetta Cheli

Ottobre 10, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162