• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rilevati per la prima volta direttamente i filamenti di materia oscura della ragnatela cosmica

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 9, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Mosaico in falsi colori della regione centrale dell'ammasso della Chioma, che combina immagini a infrarossi e in luce visibile. In questo ammasso gli scienziati hanno osservato per la prima volta i filamenti di materia oscura che formano la ragnatela cosmica, usando il Subaru Telescope. Credits: NASA/JPL-Caltech, L. Jenkins (GSFC)

Mosaico in falsi colori della regione centrale dell'ammasso della Chioma, che combina immagini a infrarossi e in luce visibile. In questo ammasso gli scienziati hanno osservato per la prima volta i filamenti di materia oscura che formano la ragnatela cosmica, usando il Subaru Telescope. Credits: NASA/JPL-Caltech, L. Jenkins (GSFC)

Condividi su FacebookTweet

Gli scienziati ritengono che la materia oscura, che costituisce la maggior parte della massa dell’Universo, sia distribuita su larga scala come una rete di lunghi e sottili filamenti. Questi filamenti, nei cui punti di incontro si trovano ammassi e superammassi di galassie, vanno a costruire una vera e propria ragnatela, detta ragnatela cosmica, particolarmente difficile da vedere, perché non interagente con la luce.

Per tentare di studiarla e “osservarla”, gli astronomi utilizzano il fenomeno del weak lensing. Ovvero, sfruttano la deformazione dello spaziotempo causata dalla forte gravità di ammassi e superammassi galattici. Finora, però, non erano mai riusciti a distinguere direttamente anche solo uno di questi filamenti.

Ora, un team di ricerca dell’Università di Yonsei ha utilizzato il telescopio giapponese Subaru per cercare dei segni diretti dei filamenti di materia oscura all’interno dell’ammasso della Chioma. Si tratta di un ammasso di galassie a 321 milioni di anni luce da qui, nella costellazione della Chioma di Berenice. Così facendo, hanno individuato le estremità terminali dei filamenti che “intrappolano” questo ammasso, estesi per milioni di anni luce e detti filamenti intracluster (ICF, Intra-Cluster Filaments).

Questa è la prima volta che i fili della rete cosmica che abbraccia l’intero Universo vengono rilevati direttamente. La scoperta fornisce così nuove prove osservative per testare le nostre teorie sull’evoluzione cosmica e sulla sua struttura su larga scala.

Perché proprio l’ammasso della Chioma?

L’ammasso della Chioma, o Abell 1656, è un grande ammasso contenente oltre 1000 galassie. Insieme all’ammasso del Leone, è uno dei due ammassi principali all’interno del superammasso della Chioma.

È uno degli ammassi di galassie più grandi e luminosi del cielo notturno, ed è quindi un oggetto celeste molto studiato dagli astronomi. Sia per comprendere l’evoluzione delle galassie, sia per per cercare deboli segni di materia oscura.

Questo è stato infatti uno dei primi luoghi in cui le anomalie gravitazionali osservate sono state considerate indicative di una massa composta da materia non barionica, cioè non ordinaria, perché non emetteva né rifletteva luce, cioè appariva invisibile. Nel 1933 Fritz Zwicky dimostrò che le galassie dell’ammasso della Chioma si muovevano troppo velocemente perché l’ammasso potesse essere tenuto insieme dalla materia visibile delle sue galassie. Sebbene l’idea della materia oscura non sarebbe stata accettata per altri cinquant’anni, Zwicky scrisse che le galassie devono essere tenute insieme da “dunkle Materie” (materia oscura).

A oggi, si ritiene che circa il 90% della massa dell’ammasso della Coma sia sotto forma di materia oscura. Per questo è stato scelto come target per lo studio con il Subaru Telescope, che fornisce la giusta combinazione di alta sensibilità, alta risoluzione e ampio campo visivo per rendere possibili queste osservazioni. Attraverso una solida analisi dei dati, il team di ricerca ha identificato i segmenti terminali dei filamenti invisibili di materia oscura attaccati all’ammasso della Chioma.

Materia oscura nella regione dell'ammasso della Chioma. La distribuzione della materia oscura calcolata sulla base di questa ricerca (nuvola verde scuro) è sovrapposta a un'immagine dell'ammasso Coma e di galassie di fondo più distanti scattata dal telescopio Subaru. Si possono osservare filamenti di materia oscura che si estendono per milioni di anni luce. Credits: HyeongHan et al. 2024
Materia oscura nella regione dell’ammasso della Chioma. La distribuzione della materia oscura calcolata sulla base di questa ricerca (nuvola verde scuro) è sovrapposta a un’immagine dell’ammasso Coma e di galassie di fondo più distanti scattata dal telescopio Subaru. Si possono osservare filamenti di materia oscura che si estendono per milioni di anni luce. Credits: HyeongHan et al. 202

Le implicazioni di questa scoperta

Il modello cosmologico attualmente in uso prevede che gli ammassi di galassie crescano all’intersezione dei filamenti che strutturano la rete cosmica, e che si estendono per milioni di anni luce. Sebbene questa ipotesi sia supportata dalle osservazioni sperimentali della materia barionica, nessuno studio osservazionale finora aveva mai rilevato la componente di materia oscura dei filamenti intracluster.

Questo primo rilevamento degli ICF fornisce ora prove a sostegno del modello cosmologico, oltre a indicare ai ricercatori quali sono i metodi migliori per studiare e analizzare altri ammassi di galassie alla ricerca dei deboli segni dei filamenti.

Inoltre, dai risultati dello studio emerge che l’allineamento dei filamenti rilevati nell’ammasso della Chioma con i noti filamenti cosmici su larga scala già rivelati indirettamente e parte del superammasso della Chioma suggerisce un collegamento tra la struttura su larga scala dell’Universo e la formazione degli ammassi di galassie.

Nel complesso, quindi, i risultati di questo lavoro contribuiscono alla comprensione della rete cosmica e del ruolo della materia oscura nella formazione e nella crescita degli ammassi di galassie. Oltre ad aprire nuove possibilità per lo studio della distribuzione e delle proprietà della materia oscura nell’Universo.

Lo studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui in versione pre-print.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ammassoMateria oscuraRagnatela cosmica

Potrebbe interessarti anche questo:

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
Ingrandimento di 70 volte di un’area dell’Euclid Deep Field South, che mostra ammassi di galassie, "luce intra-ammasso" e lenti gravitazionali. Al centro si trova l’ammasso J041110.98-481939.3, distante quasi 6 miliardi di anni luce. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

L’inizio del più grande atlante cosmico di sempre. Ecco cosa ci racconta il primo data release di Euclid

Marzo 19, 2025
Mosaico di galassie analoghe alla Via Lattea studiate nell'ambito del SAGA Survey. Credits: Yao-Yuan Mao/DESI Collab./SAGA Survey

La Via Lattea potrebbe essere un’eccezione, non la regola, tra le galassie

Novembre 22, 2024
La Via Lattea fa da sfondo al telescopio da 4 metri Nicholas U. Mayall, presso il Kitt Peak National Observatory (KPNO) vicino a Tucson, in Arizona. Credits: KPNO/NOIRLab/NSF/AURA/R.T. Sparks

DESI conferma la Relatività Generale su scala cosmica con una mappatura di 6 milioni di galassie

Novembre 21, 2024
In questa immagine scattata dalla Dark Energy Camera si può osservare l'ammasso della chioma, costituito da una moltitudine di galassie. Credits: NOIRLab

Una nuova dettagliata immagine dell’ammasso della Chioma, dove Zwicky ipotizzò la materia oscura

Agosto 22, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162