Durante il Council Meeting at Ministerial Level (CM22), l’Agenzia Spaziale Europea ha confermato il proprio budget per il triennio successivo, che sarà di 16.9 miliardi di Euro, e ha presentato la prossima classe di astronauti. Sono cinque, più Jhon McFall, selezionato nel programma di astronauti con disabilità dell’ESA. Con loro ci sono anche 11 riserve.
Tutti e 17 risultano essere astronauti ESA. I sei selezionati inizieranno già il loro lavoro a tempo pieno all’Agenzia Spaziale Europea, mentre le riserve potranno essere chiamate per compiti specifici o essere integrate in modo prioritario nei prossimi anni. Sono due gli italiani selezionati, entrambi nel corpo di riserve: Anthea Comellini e Andrea Patassa. I sei selezionati si vanno così ad aggiungere ai sette attuali astronauti, scelti nella classe del 2009.
Il presidente di @ASI_spazio Giorgio Saccoccia con le due riserve italiane del Corpo Astronauti Europeo Andrea Patassa e Anthea Comellini pic.twitter.com/kKpcZinb8j
— Agenzia Spaziale ITA (@ASI_spazio) November 23, 2022
John McFall
John McFall è nato nel 1981 ed è inglese. Ha un background sportivo e studi in exercise science completati nel 2004 e 2005. Nel 2014 ha conseguito una laurea in medicina e chirurgia all’Università di Cardiff. Ha subito un incidente in moto, che gli ha fatto perdere una gamba all’età di 19 anni. Ha vinto la medaglia di bronzo nei 100 metri alle paraolimpiadi di Londra del 2008.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione:
Sophie Adenot
Sophie Adenot è nata nel 1982 ed è francese. Si è laureata in ingegneria al ISAE-SUPAERO di Tolosa, in Francia. È una specialista in dinamica del volo per aerei ed elicotteri e ha una specializzazione in human factors engineering al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. È una pilota certificata di elicotteri e fa parte della French Air Force. Parla fluentemente francese, inglese, spagnolo, tedesco e russo.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione:
Pablo Álvarez Fernández
Pablo Álvarez Fernández è nato nel 1988 ed è spagnolo. Si laureato in ingegneria aeronautica alla Universidad de León, con una specializzazione in ingegneria aerospaziale alla Warsaw University of Technology. Ha lavorato per molti anni come structural engineer per molti programmi di Airbus e Safran e dal 2017 ha lavorato ad ExoMars in Airbus. Parla fluentemente spagnolo, polacco, inglese e francese.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione (per ora è stato reso privato):
Rosemary Coogan
Rosemary Coogan è nata nel 1991 ed è inglese. Si è laureata in fisica, con una specializzazione in fisica e matematica, astronomia e programmazione. Dal 2015 ha studiato le emissioni di raggi gamma dai buchi neri. Ha seguito anche degli addestramenti militari e fa parte del Royal Naval Reserves.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione:
Raphaël Liégeois
Raphaël Liégeois è nato nel 1988 e è belga. Si è laureato in ingegneria biomedica. Nel 2010 ha conseguito anche una specializzazione in fisica all’École Centrale Paris. Nel 2015 ha conseguito un dottorato in neuroscienze all’University of Liège, in Belgio. Parla francese, tedesco ed inglese.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione:
Marco Alain Sieber
Marco Alain Sieber è nato nel 1989 ed è svizzero. Nel 2009 è entrato nelle forze speciali svizzere, dove è diventato sergente. Nel 2015 si è laureato in medicina all’università di Berna. Possiede un brevetto di volo e parla fluentemente tedesco, tedesco svizzero, inglese e francese.
Maggiori informazioni sulla sua carriera e Background
Video di presentazione:
Il corpo astronauti di riserve
Il corpo di astronauti di riserva comprende le persone che hanno raggiunto l’ultimo livello di selezione e che in caso di rinuncia o di problemi di altro tipo ad un astronauta del corpo principale sono pronti a “subentrare”.
Meganne Christian – Nata nel 1987 ha la cittadinanza inglese ed italiana, oltre a quella australiana e della Nuova Zelanda. Ha studiato ingegneria e chimica industriale. Ha lavorato alla base Concordia in Antartide per il consiglio nazionale delle ricerche italiano. Maggiori informazioni.
Anthea Comellini – Nata nel 1992, è italiana e si è laureata in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano. Ha un PhD in navigation for space rendezvous. Maggiori informazioni.
Sara García Alonso – Nata nel 1989 in Spagna, è laureata in biotecnologie, con una specializzazione in biomedicina. Ha un PhD in nuclear biology of cancer and translational medicine- Maggiori informazioni.
Andrea Patassa – Nato nel 1991 in Italia, ha studiato ingegneria aeronautica all’Università Federico II di Napoli. Fa parte dell’Aeronautica militare italiana. Maggiori Informazioni.
Carmen Possnig- Nata nel 1988 in Austria, ha studiato Medicina all’Università di Graz. Maggiori Informazioni.
Arnaud Prost- Nato nel 1992 in Francia, ha studiato ingegneria, con una specializzazione al JPL della NASA. Maggiori informazioni.
Amelie Schoenenwald – Nata nel 1989 in Germania, ha una specializzazione in biotecnologie molecolari e una in biochimica. Possiede anche una laurea in Business Administration. Maggiori informazioni.
Aleš Svoboda – Nato nel 1986 in Repubblica Ceca, ha studiato military technology e ha una specializzazione in transport engineering. Ha continuato i suoi studi negli USA in applicazioni militari e ingegneria – Maggiori informazioni.
Sławosz Uznański – Nato nel 1984 in Polonia, ha studiato ingegneria e ha un dottorato in radiation-tolerant designs for space applications. Ha lavorato al CERN e al Research Executive Agency (REA) della Commissione Europea. Maggiori informazioni.
Marcus Wandt – Nato nel 1980 in Svezia, ha studiato ingegneria elettrica e fa parte della Swedish Air Force. Maggiori informazioni.
Nicola Winter – Nata nel 1985 in Germania, fa parte della German Air Force. Ha studiato ingegneria meccanica e ha un dottorato in ingegneria aerospaziale. Maggiori informazioni.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.