L’11 ottobre l’azienda italiana Argotec ha annunciato un piano di investimento di 25 milioni di dollari negli Stati Uniti. Servirà ad ampliare e ad accelerare lo sviluppo aziendale della sede Statunitense. Questa divisione di Argotec si trova a Largo, nel Maryland, occuperà una superficie di 1900 mq, ampliando di ulteriori 60 nuove posizioni la sede e arrivando a superare le cento persone impiegate.
A luglio, Argotec aveva presentato i nuovi piani dell’azienda, mostrando i progetti per la nuova sede torinese chiamata SpacePark. Qui l’azienda si concentrerà nella progettazione e realizzazione dei satelliti della costellazione italiana IRIDE. Oltre a questo erano stati accennati corposi piani di crescita e investimento negli USA.
Argotec ha annunciato anche una collaborazione diretta con il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, con la quale inizieranno a sviluppare un nuovo dispositivo per le comunicazioni spaziali. Si chiama Universal Space Transponder Lite (UST-Lite) e sarà un elemento cruciale per il mercato delle comunicazioni nello spazio profondo con piccoli satelliti. Argotec ha già dimostrato le capacità di sviluppare sistemi di questo tipo con LICIACube, il piccolo satellite che ha monitorato lo schianto della sonda DART e primo satellite italiano a raggiungere lo spazio interplanetario.
Per lo sviluppo di UST-Lite, Argotec e il JPL lavoreranno stretto contatto, essendo un sistema sviluppato inizialmente proprio dal centro di ricerca e sviluppo della NASA. Argotec ne produrrà una versione più agile e modulabile, adatta in futuro anche al mercato commerciale. Il Trasponder permette di essere personalizzato e ottimizzato in base alle esigenze, supportando comunicazioni multibanda e multicanale e algoritmi di processamento del segnale avanzati.
Argotec ha affidato la gestione delle operazioni negli USA a Corbett Hoenninger, con il ruolo di Managing Director. Hoenninger ha lavorato al NASA Johnson Space Center nei programmi Space Shuttle e International Space Station e negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Senior VP dell’ingegneria presso Sierra Space.
David Avino, CEO e fondatore di Argotec, ha così commentato gli ultimi traguardi raggiunti dall’azienda:
Queste attività riflettono la capacità tecnica e la sostenibilità finanziaria dell’azienda, condizioni che abbiamo posto alla base del nostro ingresso nel mercato statunitense, tra i più importanti player del mondo nel settore New Space Economy