• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

100 anni fa Edwin Hubble scopriva che Andromeda è una galassia, dando il via alla cosmologia moderna

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 5, 2023
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Edwin Hubble scopre che Andromeda è una galassia (1)

A sinistra, la lastra ottenuta da Edwin Hubble nella notte tra il 5 e il 6 ottobre con il telescopio Hooker presso il M.W. Observatory, a destra una foto della galassia di Andromeda di Torben Hansen. Credits: Edwin Hubble, Carnegie Institution for Science, Torben Hanses

Condividi su FacebookTweet

Nella notte tra il 5 e 6 ottobre del 1923, l’astronomo americano Edwin Hubble osservava il cielo con il telescopio Hooker da 100 pollici (2.5 metri) presso il Mount Wilson Observatory, in California. In particolar modo, stava studiando quella che era nota come la “Grande Nebulosa di Andromeda”, una vasta struttura spiraleggiante presente nella costellazione di Andromeda.

Quella sera di cent’anni fa, quell’astronomo fece una scoperta rivoluzionaria: Andromeda non era una nebulosa, ma una galassia esattamente come la nostra. Ciò significava che il nostro Universo era decisamente più vasto di quanto fino ad allora pensato, e ricchissimo di oggetti misteriosi.

Questa scoperta, oltre a porre fine al “Grande Dibattito” che in quegli anni aveva acceso la comunità astronomica riguardo l’esistenza oppure no di altre galassie, diede inizio a tutta la serie di entusiasmanti scoperte, teorie e ricerche della cosmologia moderna.

Il Grande Dibattito tra Shapley e Curtis

Il “Grande Dibattito” tra gli astronomi Harlow Shapley e Heber Curtis, avvenuto il 26 aprile 1920 presso la National Academy of Sciences a Washington, D.C. e poi protratto molto più a lungo, è stato un momento significativo nella storia dell’astronomia moderna. Il dibattito si è concentrato sulla natura delle cosiddette “nebulose a spirale” e sulla loro posizione nell’Universo.

Shapley, sostenitore di quello che passò alla storia come Modello dell’Universo-Isola, credeva che la Via Lattea fosse l’intero Universo e che le nebulose a spirale come la galassia di Andromeda fossero parte della nostra galassia. La sua testi era quella accolta dalla maggior parte degli scienziati dell’epoca.

Curtis, invece, riteneva che queste nebulose a spirale fossero galassie distinte, ognuna contenente miliardi di stelle. E non era il solo a credere a questa teoria, anzi, in molti avevano avanzato ipotesi al riguardo, sostenute da prove più o meno accertate.

La
La “Grande Nebulosa di Andromeda” ripresa da Isaac Roberts nel 1899. Credits: Isaac Roberts, The Universal Press London

La scoperta rivoluzionaria di Edwin Hubble

Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre 1923, Hubble utilizzò il telescopio Hooker per osservare dettagliatamente la Grande Nebulosa di Andromeda. Ottenne una lastra, denominata H335H (“Hooker plate 335 by Hubble”), durante un’esposizione di 45 minuti.

Questa lastra, visibile nell’immagine sottostante, è famosa per aver portato alla scoperta della prima stella variabile Cefeide di Andromeda. Sulla lastra, la lettera N cancellata, che indicava una “Nova” ovvero una stella sconosciuta, fu contrassegnata da Hubble con “VAR!”, a dimostrazione che l’astronomo scoprì che variava in luminosità come una Cefeide.

La lastra H335H ottenuta da Edwin Hubble nella notte tra il 5 e 6 ottobre 2023
La lastra H335H ottenuta da Edwin Hubble nella notte tra il 5 e 6 ottobre 2023. Credits: Edwin Hubble, Canergie Institution for Science

Osservando il periodo e l’intensità delle variazioni di luminosità di questa e altre variabili Cefeidi di Andromeda, Hubble calcolò la loro distanza. Ciò che scoprì fu stupefacente: le Cefeidi di Andromeda si trovavano a una distanza molto maggiore di quanto ci si aspettasse se tale struttura fosse stata solo una nebulosa all’interno della Via Lattea.

Le sue osservazioni suggerivano quindi che la Grande Nebulosa di Andromeda fosse ben al di fuori dei confini della nostra Galassia. Dimostrando che essa era una galassia separata, simile alla nostra.

L’avvio alla cosmologia moderna

La scoperta di Edwin Hubble che Andromeda fosse una galassia separata e distante ha segnato lo slancio iniziale all’avvento della cosmologia moderna, perché ha sfidato e rivoluzionato le concezioni tradizionali dell’Universo. Ha confermato l’idea che esso è molto più vasto e complesso di quanto si fosse mai immaginato, e composto da moltissime galassie distinte. La Via Lattea era (è) solo una di esse.

Si è quindi passati da una visione geocentrica e autoreferenziale dell’Universo a una comprensione cosmologica più ampia, che ha gettato le basi per nuovi studi, ricerche e indagini sulla storia ed evoluzione del cosmo. Tra esse, la misura delle distanze cosmiche, la comprensione della formazione e dell’evoluzione delle galassie e lo studio della radiazione cosmica di fondo.

La scoperta di Edwin Hubble ha fornito prove tangibili e osservazionali dell’espansione dell’Universo, e ha aperto la strada a una comprensione più profonda della sua natura e origine. Ha segnato l’inizio di una nuova era nella nostra capacità di raccontare la storia del cosmo, e ha posto le basi per gran parte della ricerca cosmologica condotta nel ventesimo e ventunesimo secolo.

Tags: AndromedacosmologiaGalassiaHubble

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162