• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 27, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Euclid

Credits: ESA, SpaceX

Condividi su FacebookTweet

La messa in servizio del telescopio spaziale Euclid, tra luglio e agosto, era cominciata con il piede giusto. Le prime settimane di test, calibrazioni e manovre dopo il posizionamento del telescopio nel punto lagrangiano L2, a 1.5 milioni di km dalla Terra, avevano dato esito positivo. Le prime immagini di test sembravano suggerire che la fase successiva, quella di commissioning, sarebbe stata un successo.

Purtroppo, però, almeno tre importanti questioni problematiche hanno obbligato il team di missione ad un lavoro extra. I sensori di guida perdono a intermittenza il puntamento delle sorgenti, la luce solare diffusa ostacola l’osservazione e raggi X appaiono nelle immagini dello strumento. Questi problemi non stanno preoccupando troppo i team dell’ESA per l’esito missione, ma potrebbero avere un impatto sul lavoro effettivo svolto nello spazio, o per lo meno sulle tempistiche.

Uno: luce diffusa indesiderata

Euclid è in orbita halo attorno al punto lagrangiano L2 e dà le spalle al Sole. Tutte le parti più sensibili del satellite e del telescopio sono protette dalla luce solare da uno schermo apposito. Tuttavia, si sapeva che un supporto dell’elica si trovava all’esterno dell’ombra del parasole, e che avrebbe ricevuto la luce solare diretta.

Sembra che proprio una piccola quantità di luce solare che arriva da quella direzione si rifletta dalla staffa di questo supporto verso lo strumento VIS (VISible instrument). Nonostante sia protetto da molti strati di isolamento, a causa della sua estrema sensibilità, passa parte di quella luce solare come luce diffusa. Questa è stata rilevata nelle osservazioni di prova quando il VIS viene ruotato ad angoli specifici.

Influenza della luce diffusa nelle immagini di VIS
Effetti della luce diffusa sulle osservazioni di test effettuate con lo strumento VIS di Euclid posizionato a diverse angolazioni. Credits: ESA

La maggior parte delle osservazioni di VIS non ha mostrato significative interferenze di luce diffusa, ma ad angoli particolari circa il 10% delle osservazioni è stato influenzato.

Diversi team hanno trascorso settimane a decifrare quali angoli lasciassero entrare troppa luce indesiderata, e hanno riprogettato e ottimizzato il rilevamento di Euclid per vincolare l’orientamento di ciascun punto nel cielo. Sebbene ciò non influisca sulla capacità di Euclid di acquisire le immagini precise richieste, potrebbe incidere sulla sua efficienza. Questa possibile implicazione è ancora in fase di studio.

–> Ottieni subito la prima Guida di Astrospace, per scoprire tutto, e di più sul Telescopio Euclid: Solo su Astrospace Shop.

Due: la perdita del puntamento

Euclid è una delle missioni più precise mai lanciate, ed è stata dotata di un Fine Guidance Sensor (FGS) sviluppato interamente in Italia da Leonardo. Si tratta di uno strumento completamente nuovo in Europa, costituito da sensori ottici che individuano le stesse sorgenti trovate dalla missione Gaia dell’ESA, utilizzandole come guide per navigare e determinare esattamente dove il telescopio deve puntare nel cielo. Queste informazioni vengono inserite nell’Attitude and Orbit Control System, che controlla l’orientamento e il movimento orbitale di Euclid.

Sebbene la maggior parte dei sistemi funzioni bene, si sono verificati casi intermittenti in cui il sensore di guida fine non è riuscito a individuare le stelle deboli.

In orbita, Euclid rileva il cielo reale in condizioni spaziali reali, qualcosa che è molto difficile da simulare prima del lancio. Inoltre, i raggi cosmici del Sole e della Galassia inquinano le osservazioni, rendendo il lavoro dell’FGS una vera sfida.

La fase di messa in servizio di Euclid è quindi stata prolungata per esaminare la questione, ritardando la fase di commissioning per la verifica delle prestazioni. Da allora, i team hanno lavorato su una soluzione software che ora è stata caricata a bordo ed è attualmente sottoposta a test approfonditi.

prime immagini di Euclid (1)
Le prime immagini di test degli strumenti NISP (a sinistra) e VIS (a destra) del telescopio spaziale Euclid dell’ESA. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

Il software aggiornato è già passato a pieni voti su un simulatore di veicolo spaziale e su una replica terrestre di Euclid presso il centro controllo di missione dell’ESA. Finora, tutte le prove rendono ottimisti scienziati, ingegneri e tecnici. “Continueremo a tenere le dita incrociate. Ma la ripresa della fase di verifica delle prestazioni è ogni giorno più vicina” ha affermato il Project Manager Giuseppe Racca.

Tre: radiazione X proveniente da un Sole in crescente attività

La luce diffusa non è il solo problema legato al Sole che Euclid si è ritrovato ad affrontare. Infatti, l’attività solare è attualmente elevata: il Sole si sta avvicinando al picco di massima attività del ciclo, previsto tra il 2024 e il 2025. Ciò comporta un aumento del numero di brillamenti solari, improvvise eruzioni di radiazione elettromagnetica dalla superficie del Sole.

Sembrerebbe che a certe angolazioni, i raggi X emessi dal Sole durante i brillamenti possano occasionalmente raggiungere i rilevatori di Euclid, rovinando una parte delle immagini scattate in quel momento.

L’analisi attualmente prevede che, a seconda dell’attività solare, Euclid potrebbe perdere circa il 3% dei suoi dati se questo problema non venisse affrontato. Attualmente, i team stanno analizzando le immagini di test per individuare i pixel interessati, scartarli in analisi successive e lavorare ad un piano per colmare lacune di questo tipo nell’indagine cosmologica di Euclid.

Tags: ESAEuclidfine guidance sensorTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 17, 2025
Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 17, 2025
Victor Maier di The Exploration Company mostra un modello di una versione con equipaggio del veicolo Nyx dell'azienda, al Paris Air Show il 16 giugno 2025. Credits: SpaceNews/Jeff Foust

The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

Giugno 17, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 16, 2025
Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162