• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Anche a fine luglio vedremo stelle cadenti. Ecco quando e dove

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 25, 2023
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Come ogni estate, tutti attendono con impazienza lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti di agosto”. Ricco, luminoso e facile da osservare, è uno degli sciami più famosi che possiamo ammirare in cielo.

Prima che arrivi, però, è previsto il passaggio di almeno altri due sciami meteorici. Il primo è quello delle Delta Aquaridi, che si potranno osservare dall’ultima settimana di luglio fino alla terza di agosto. Anche se meno intenso rispetto a quello delle Perseidi, questo sciame è visibile più facilmente nell’emisfero australe, e ci accompagnerà per almeno un mese. Il momento migliore per godersi lo spettacolo è quello compreso tra il tramonto della Luna e l’alba.

Verso fine luglio e inizio agosto anche le Alpha Capricornidi ci faranno compagnia, meno ricche ma più luminose, pronte a illuminare il cielo e a riempire di scatti le nostre apparecchiature fotografiche.

Le Delta Aquaridi

Le Delta Aquaridi sono uno sciame meteorico la cui origine non è certa. Si pensa che sia composto da residui della cometa 96p-Machholz, così chiamata da Donald Machholz, l’astronomo che l’ha scoperta nel 1986. Questa cometa è ritenuta essere la progenitrice anche delle Quadrantidi, visibili attorno al 4 gennaio.

Il loro nome deriva da Delta, la terza stella più luminosa nella costellazione dell’Acquario che è il radiante, ovvero il punto del cielo da cui sembrano provenire questi corpi celesti.

La cometa 96P/Machholz
La cometa 96P/Machholz ripresa dalla HI-2 camera della sonda per l’osservazione solare STEREO-A. Credits: NASA

Le Delta Aquaridi hanno due componenti: le Delta Aquaridi del Sud e le Delta Aquaridi del Nord. Il picco delle prime è previsto in questi ultimi giorni di luglio, quando ci saranno più meteore nelle ore notturne e non ci sarà la Luna a disturbare la vista. Le Delta Aquaridi del Nord, invece, si mostreranno dal 15 luglio al 25 agosto, con un picco l’8 agosto.

Quando e come osservarle?

Lo sciame meteorico delle Delta Aquaridi è meno intenso rispetto ad altri, e si vede meglio nell’emisfero australe. Ciò nonostante, anche chi si trova nelle latitudini più meridionali di quello boreale può riuscire a vederne qualcuna.

Quest’anno, sono previste circa 20-25 meteore all’ora. Il picco massimo sarà raggiunto nella notte tra 30 e 31 luglio. In questa occasione, però, sarà più difficile osservarle, perché la Luna sarà nella sua fase crescente. L’ideale è aspettare fino a prima dell’alba, nel momento in cui la Luna scomparirà per far posto al Sole.

Anche se provengono dalla costellazione dell’Acquario, le Delta Aquaridi possono essere viste da qualsiasi parte del cielo dopo le 00:00, quando cioè il radiante sarà sopra l’orizzonte. Come sempre è consigliata l’osservazione verso le zone più buie, in direzione opposta alla Luna e con la vista abituata al buio.

In arrivo anche le Alpha Capricornidi

Tra fine luglio e inizio agosto attraverseranno i nostri cieli anche le Alpha Capricornidi. Questo sciame si origina dalla cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, di breve periodo e che compie una rivoluzione intorno al Sole ogni 5.25 anni. Si tratta di meteore lente e luminose, con un’attività irregolare. In questi ultimi anni ci sono stati dai 5 ai 17 eventi all’ora.

Le stelle cadenti Alpha Capricornidi prendono il nome dalla costellazione del Capricorno, poiché la loro apparente origine si trova in quella zona del cielo. Il periodo migliore per osservarle è generalmente tra luglio e agosto, con un picco di attività attorno alla fine di luglio. Quest’anno, il picco massimo è previsto la notte tra 1 e 2 agosto, complice la totale assenza del disturbo della Luna.

Tags: Delta AquaridimeteoreStelle cadenti

Potrebbe interessarti anche questo:

Astrofotografia durante l'attività di uno sciame meteorico come quello delle Quadrantidi.

Arriva il picco delle Quadrantidi, il primo sciame meteorico del 2025

Gennaio 3, 2025

Torna l’atteso sciame meteorico delle Geminidi. Ecco quando e come osservarlo

Dicembre 12, 2024
L'espulsione di una nuvola di detriti dopo che la sonda DART della NASA si è schiantata sull'asteroide Dimorphos. L'immagine è stata creata dalle fotografie ravvicinate della fotocamera DRACO di DART. Credits: ESO/M. Kornmesser

I detriti provocati dallo schianto di DART potrebbero arrivare alla Terra e Marte entro un decennio

Agosto 23, 2024
Pioggia delle Perseidi

Torna lo sciame meteorico dello Perseidi. Ecco come e quando vederlo

Agosto 5, 2024
Una meteora dello sciame delle Geminidi, il 9 dicembre 2023 presso passo Campogrosso, sulle Piccole Dolomiti Vicentine. Credits: Mariasole Maglione

Quest’anno lo sciame meteorico delle Geminidi sarà un vero spettacolo

Dicembre 13, 2023
Orionidi 2016

Arrivano le Orionidi, stelle cadenti d’autunno. Ecco quando e come vederle

Ottobre 18, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162