• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

BepiColombo ha permesso di mappare gli elettroni che innescano le aurore su Mercurio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 19, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
BepiColombo e le aurore su Mercurio

Rappresentazione artistica della missione ESA/JAXA BepiColombo che vola attraverso le piogge di elettroni che possono innescare aurore a raggi X sulla superficie di Mercurio. Credits: Thibaut Roger, Europlanet Society

Condividi su FacebookTweet

La sottile magnetosfera di Mercurio presenta processi che coinvolgono grandi quantità di particelle energetiche, a causa dell’interazione con il vento solare. Questi fenomeni provocano aurore molto simili a quelle terrestri, anche se generate direttamente dal contatto con la superficie del pianeta.

Finora, mancavano prove sperimentali dirette per il comportamento degli elettroni durante questi eventi. Di recente, durante il primo flyby del pianeta da parte della sonda BepiColombo di ESA/JAXA, il 1 ottobre 2021, abbiamo ottenuto dati che potrebbero dare nuove risposte. Le osservazioni rivelano una magnetosfera in uno stato compresso, che ospita piogge di elettroni in grado di innescare aurore ad alta energia.

Le aurore di Mercurio

Il debole campo magnetico intrinseco di Mercurio interagisce con il vento solare e crea una magnetosfera, simile a quella terrestre, ma più sottile. Ha una dimensione pari a circa il 5% di quella della Terra, e una struttura e dinamica molto diverse. Coinvolge però processi fondamentali già osservati su altri pianeti magnetizzati come la Terra, Giove, Saturno e Urano, durante i quali il plasma (gas ionizzato) è accelerato, trasportato, perso o riciclato in tutta la magnetosfera.



In parte, questi fenomeni erano già stati osservati su Mercurio dalle missioni NASA Mariner 10 e MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging). Tuttavia, le osservazioni erano limitate all’emisfero settentrionale della magnetosfera a causa della copertura orbitale di quelle due missioni, e non erano disponibili dati sul comportamento degli elettroni ad alta energia.

Durante il primo sorvolo di Mercurio, BepiColombo si è avvicinato a soli 200 chilometri sopra la superficie del pianeta. Gli strumenti al plasma a bordo del Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO, o Mio) hanno così effettuato le prime osservazioni simultanee di diversi tipi di particelle cariche provenienti dal vento solare in prossimità del pianeta. In particolar modo, hanno osservato la magnetosfera sul lato diurno dell’emisfero australe, mappando la struttura e i confini della magnetosfera: la magnetopausa, ovvero la superficie che racchiude al suo interno la magnetosfera e la separa dal vento solare, e il bowshock, il confine ultimo tra questi due.

Magnetosfera studiata da BepiColombo
Una traiettoria di BepiColombo nel piano XY (in nero) con modelli tratteggiati di alcuni fenomeni magnetici (“bowshock”, BS, e “magnetopausa”,MP). Le croci rosa, arancione e blu indicano, rispettivamente: l’identificazione della magnetopausa in entrata e in uscita, il sorvolo più ravvicinato, l’identificazione del bowshock in uscita. Credits: Sae Aizawa et al. 2023

I risultati di BepiColombo

La sonda è entrata nella magnetosfera di Mercurio attraverso la “guaina magnetica” mentre l’emisfero meridionale era ancora avvolto dall’oscurità. Poi ne è uscita poco prima dell’alba. I sensori del Magnetospheric Plasma Particle Experiment (MPPE) a bordo del Mio, i due Mercury Electron Analyzer (MEA1 e MEA2), il Mercury Ion Analyzer (MIA) e l’Energetic Neutrals Analyzer (ENA) hanno condotto simultaneamente misurazioni del plasma all’interno della magnetosfera di Mercurio.

I dati risultanti e il loro confronto con quelli della missione MESSENGER indicano che la magnetosfera è stata compressa, in particolare durante la parte di uscita del sorvolo. Molto probabilmente, la causa è da imputare alle condizioni di alta pressione del vento solare.

L’accelerazione degli elettroni, invece, sembra verificarsi a causa dei processi che coinvolgono il plasma nel lato crepuscolare della magnetosfera di Mercurio. Gli elettroni ad alta energia vengono trasportati verso il pianeta, dove alla fine piovono sulla superficie. Non ostacolati da un’atmosfera, interagiscono con il materiale sulla superficie e provocano l’emissione di raggi X, generando un bagliore aurorale.

Grazie alle misurazioni di BepiColombo, i ricercatori sono riusciti a ricostruire il percorso eseguito dagli elettroni. Per farlo, hanno ideato un codice per tracciare le linee di campo, in grado di mappare le posizioni delle piogge di particelle cariche sull’equatore magnetico e lungo le diverse linee di campo in momenti diversi.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è reperibile qui.

Tags: AuroreBepiColomboflybyMercurio

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
A sinistra: immagine composita di Marte a partire dai dati dell'imaging termico E-THEMIS a bordo di Europa Clipper raccolti durante il flyby dell'1 marzo. A destra, la stessa immagine ma con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Ecco i primi risultati dei test agli strumenti di Europa Clipper durante il flyby di Marte

Maggio 13, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
A sinistra, un'immagine a colori di Nettuno dal telescopio spaziale Hubble. A destra, quell'immagine è combinata con i dati del James Webb. Le macchie ciano che rappresentano l'attività aurorale e le nuvole bianche sono dati di NIRSpec di Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Heidi Hammel (AURA), Henrik Melin (Northumbria University), Leigh Fletcher (University of Leicester), Stefanie Milam (NASA-GSFC)

Il James Webb ha fotografato le aurore di Nettuno per la prima volta

Marzo 26, 2025
Marte visto dalla sonda Hera l'11 marzo 2025 a una distanza di 1.07 milioni di km. Credits: ESA

La missione Hera dell’ESA ha sorvolato Marte. Prossima tappa: Didymos

Marzo 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162