• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

BepiColombo ha permesso di mappare gli elettroni che innescano le aurore su Mercurio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 19, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
BepiColombo e le aurore su Mercurio

Rappresentazione artistica della missione ESA/JAXA BepiColombo che vola attraverso le piogge di elettroni che possono innescare aurore a raggi X sulla superficie di Mercurio. Credits: Thibaut Roger, Europlanet Society

Condividi su FacebookTweet

La sottile magnetosfera di Mercurio presenta processi che coinvolgono grandi quantità di particelle energetiche, a causa dell’interazione con il vento solare. Questi fenomeni provocano aurore molto simili a quelle terrestri, anche se generate direttamente dal contatto con la superficie del pianeta.

Finora, mancavano prove sperimentali dirette per il comportamento degli elettroni durante questi eventi. Di recente, durante il primo flyby del pianeta da parte della sonda BepiColombo di ESA/JAXA, il 1 ottobre 2021, abbiamo ottenuto dati che potrebbero dare nuove risposte. Le osservazioni rivelano una magnetosfera in uno stato compresso, che ospita piogge di elettroni in grado di innescare aurore ad alta energia.

Le aurore di Mercurio

Il debole campo magnetico intrinseco di Mercurio interagisce con il vento solare e crea una magnetosfera, simile a quella terrestre, ma più sottile. Ha una dimensione pari a circa il 5% di quella della Terra, e una struttura e dinamica molto diverse. Coinvolge però processi fondamentali già osservati su altri pianeti magnetizzati come la Terra, Giove, Saturno e Urano, durante i quali il plasma (gas ionizzato) è accelerato, trasportato, perso o riciclato in tutta la magnetosfera.

ANNUNCIO



In parte, questi fenomeni erano già stati osservati su Mercurio dalle missioni NASA Mariner 10 e MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging). Tuttavia, le osservazioni erano limitate all’emisfero settentrionale della magnetosfera a causa della copertura orbitale di quelle due missioni, e non erano disponibili dati sul comportamento degli elettroni ad alta energia.

Durante il primo sorvolo di Mercurio, BepiColombo si è avvicinato a soli 200 chilometri sopra la superficie del pianeta. Gli strumenti al plasma a bordo del Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO, o Mio) hanno così effettuato le prime osservazioni simultanee di diversi tipi di particelle cariche provenienti dal vento solare in prossimità del pianeta. In particolar modo, hanno osservato la magnetosfera sul lato diurno dell’emisfero australe, mappando la struttura e i confini della magnetosfera: la magnetopausa, ovvero la superficie che racchiude al suo interno la magnetosfera e la separa dal vento solare, e il bowshock, il confine ultimo tra questi due.

Magnetosfera studiata da BepiColombo
Una traiettoria di BepiColombo nel piano XY (in nero) con modelli tratteggiati di alcuni fenomeni magnetici (“bowshock”, BS, e “magnetopausa”,MP). Le croci rosa, arancione e blu indicano, rispettivamente: l’identificazione della magnetopausa in entrata e in uscita, il sorvolo più ravvicinato, l’identificazione del bowshock in uscita. Credits: Sae Aizawa et al. 2023

I risultati di BepiColombo

La sonda è entrata nella magnetosfera di Mercurio attraverso la “guaina magnetica” mentre l’emisfero meridionale era ancora avvolto dall’oscurità. Poi ne è uscita poco prima dell’alba. I sensori del Magnetospheric Plasma Particle Experiment (MPPE) a bordo del Mio, i due Mercury Electron Analyzer (MEA1 e MEA2), il Mercury Ion Analyzer (MIA) e l’Energetic Neutrals Analyzer (ENA) hanno condotto simultaneamente misurazioni del plasma all’interno della magnetosfera di Mercurio.

I dati risultanti e il loro confronto con quelli della missione MESSENGER indicano che la magnetosfera è stata compressa, in particolare durante la parte di uscita del sorvolo. Molto probabilmente, la causa è da imputare alle condizioni di alta pressione del vento solare.

L’accelerazione degli elettroni, invece, sembra verificarsi a causa dei processi che coinvolgono il plasma nel lato crepuscolare della magnetosfera di Mercurio. Gli elettroni ad alta energia vengono trasportati verso il pianeta, dove alla fine piovono sulla superficie. Non ostacolati da un’atmosfera, interagiscono con il materiale sulla superficie e provocano l’emissione di raggi X, generando un bagliore aurorale.

Grazie alle misurazioni di BepiColombo, i ricercatori sono riusciti a ricostruire il percorso eseguito dagli elettroni. Per farlo, hanno ideato un codice per tracciare le linee di campo, in grado di mappare le posizioni delle piogge di particelle cariche sull’equatore magnetico e lungo le diverse linee di campo in momenti diversi.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è reperibile qui.

ANNUNCIO

Tags: AuroreBepiColomboflybyMercurio

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE mentre si avvicina alla Terra

JUICE si è inserita nell’orbita prevista per sorvolare la Terra nel 2024

Novembre 20, 2023
Asteroide binario Dinkinesh

Lucy ha sorvolato l’asteroide Dinkinesh e ne ha scoperto un compagno binario

Novembre 3, 2023
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo primo sorvolo di un asteroide

Ottobre 27, 2023
Juno flyby

La sonda Juno è pronta per il suo sorvolo più ravvicinato di sempre della luna Io

Luglio 31, 2023
Immagine scattata alle 22:29 italiane dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module di BepiColombo, quando la sonda si trovava a 11.780 km dalla superficie di Mercurio. Credits: ESA/BepiColombo/MTM

Ecco le immagini di BepiColombo scattate durante il suo terzo flyby di Mercurio

Giugno 20, 2023
Prima foto di BepiColombo

Terzo flyby di Mercurio per BepiColombo: tutto ciò che c’è da sapere

Giugno 19, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?