• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 8, 2023
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
dragon relocation

Dragon Endeavour durante il docking con la ISS del 6 maggio.

Condividi su FacebookTweet

Sulla Stazione Spaziale Internazionale è iniziato un periodo molto trafficato, contraddistinto da diversi arrivi e partenze di capsule Dragon. Il tutto ha avuto inizio con lo spostamento della Dragon della missione Crew-6, per liberare il portellone di attracco che verrà poi utilizzato dalla prossima capsula in versione cargo.

Dopo diversi rinvii legati ai ritardi nel lancio del Falcon Heavy, NASA e SpaceX hanno inoltre stabilito una nuova data per la partenza della seconda missione di Axiom Space, chiamata Ax-2. La sua partenza era legata al Falcon Heavy in quanto esso utilizzava la rampa 39A, usata anche per il lancio di missioni con astronauti da SpaceX.

Con la missione Ax-2, altri quattro cittadini privati arriveranno sulla ISS, dove soggiorneranno per circa 10 giorni. Si tratta di una missione simile alla precedente Ax-1, svoltasi ad aprile 2022, e durata 17 giorni. Circa il doppio rispetto quanto inizialmente programmato. In quell’occasione le condizioni meteo non hanno permesso un rientro sicuro per l’equipaggio per diversi giorni.



Una volta che sarà terminata la Ax-2, sulla ISS arriverà una Cargo Dragon, che rimarrà attraccata per circa un mese e trasporterà altri due nuovi pannelli solari iROSA. Smaltito il traffico delle Dragon, Boeing potrà preparare il lancio della prima missione con equipaggio della capsula Starliner. Attualmente la missione è programmata per il 21 luglio, ma se dovessero esserci ritardi con la capsule di SpaceX, il lancio verrebbe rinviato di conseguenza.

Inoltre, prima dell’arrivo della Starliner, la Dragon Endeavour dovrà effettuare un nuovo spostamento, ritornando dove si trovava fino a qualche giorno fa. Questo perché per il volo di certificazione, la Starliner può attraccare solamente al portellone “anteriore” della ISS.

Come si muovono le Dragon sulla ISS

Alle 13:23 del 6 maggio, la Dragon Endeavour con a bordo l’equipaggio della missione Crew-6, si è sganciata dall’IDA-3 della ISS, un portellone di attracco del modulo Harmony. Esso è posto sul lato della ISS più lontano dalla Terra. Dopo circa quaranta minuti, Endeavour si è nuovamente agganciata alla ISS, al portellone IDA-2 e l’equipaggio ha potuto così rientrare nella stazione spaziale.

Per motivi di sicurezza, i quattro astronauti si trovavano a bordo della Dragon in modo da poterne prendere il controllo in caso di problemi. Inoltre, avrebbero fatto ritorno sulla Terra in caso l’attracco non fosse stato possibile.

Attuale situazione sulla ISS.

Questo spostamento è stato necessario in vista della missione CRS-28, attualmente prevista per il 3 giugno. Nel trunk della Cargo Dragon, la sezione non pressurizzata, si troverà la terza coppia di pannelli solari iROSA. Affinché il braccio robotico della ISS possa estrarre i due pannelli dal trunk, la Dragon deve necessariamente trovarsi attraccata all’IDA-3.

I quattro membri della missione Ax-2 invece, dovrebbero partire il 21 maggio alle 23:37 italiane, dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center. L’equipaggio è composto dall’ex astronauta della NASA Peggy Whitson, dall’americano John Shoffner e da due astronauti dell’Arabia Saudita: Ali Alquarni e Rayyanah Barnawi. Dovrebbero rimanere in orbita per circa 12 giorni, di cui 10 a bordo della Stazione Spaziale. Il colonnello dell’Aeronautica Italiana Walter Villadei fa parte dell’equipaggio di backup.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: axiomDragonNasaSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?