• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La prima immagine diretta di un buco nero che espelle un getto relativistico

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 26, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Il buco nero con getto al centro di M87

La prima osservazione diretta dell'ombra del buco nero M87* e del suo getto relativistico. Le osservazioni sono del GMVA, di ALMA e del GLT. Credits: R.-S. Lu (SHAO), E. Ros (MPIfR), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

La maggior parte delle galassie ospita al proprio centro un buco nero supermassiccio. Talvolta, questi mostri celesti lanciano potenti getti di materia altamente energetica, che si estendono ben oltre le dimensioni della loro galassia ospite. Per la prima volta, gli scienziati hanno immortalato nella stessa immagine un buco nero supermassiccio e il suo getto.

Si tratta di M87*, il buco nero supermassiccio al centro della galassia M87, che si trova a 55 milione di anni luce da noi, ovvero nel nostro “quartiere cosmico”. Questo oggetto è divenuto famoso nel 2017 perché ne è stata scattata una foto grazie all’Event Horizon Telescope (EHT), la prima immagine reale di un buco nero supermassiccio della storia.

M87* è 6.5 miliardi di volte più massiccio del Sole, e nel frattempo altre osservazioni erano riuscite a fotografare separatamente la regione vicina al buco nero e il getto relativistico emesso da esso. Ora, utilizzando i dati del 2018 dei radiotelescopi GMVA (Gloval Millimeter VLBI Array), ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e GLT (GreenLand Telescope) è stato possibile immortalare entrambe le strutture all’interno dello stesso scatto.

Un’immagine senza precedenti

L’immagine che i radiotelescopi hanno permesso di ottenere è unica nel suo genere. In essa vediamo quella che gli scienziati chiamano l’ombra del buco nero, una zona scura al centro di un anello luminoso ripresa per la prima volta dall’EHT nel 2017. Infatti, mentre la materia orbita attorno al buco nero, si riscalda ed emette luce, distribuendosi in una struttura ad anello che possiamo osservare dalla Terra.

A differenza del 2017, però, questa foto racchiude anche dati a una lunghezza d’onda radio maggiore di quella di EHT, pari a 3.5 mm (invece di 1.3 mm). A questa lunghezza d’onda, è possibile vedere anche il getto di materiale emesso a velocità relativistiche oltre l’anello di luce disposto attorno al buco nero supermassiccio centrale.

La dimensione dell’anello come osservata dalla rete GMVA è circa il 50% più grande rispetto all’immagine ottenuta dall’EHT. Per comprendere questa discrepanza, i ricercatori hanno utilizzato simulazioni numeriche per verificare diversi scenari. I risultati suggeriscono che la nuova immagine rivela una maggior quantità di materiale in caduta verso il buco nero, rispetto a quanto sia stato osservato in precedenza con l’EHT.

M87*
Il buco nero M87* in quattro notti diverse del 2017. Il circolo bianco in basso a destra indica la risoluzione di EHT. Credits: AJL/EHT

Una rete di telescopi sparsi su tutto il globo terrestre

Per comprendere ciò che accade nei pressi delle regioni più estreme e misteriose dell’Universo, i radiotelescopi sono fondamentali. Questa nuova immagine di M87* è stata ottenuta durante una campagna di osservazione del 2018, con una rete di radiotelescopi sparsi in tutto il mondo che lavora insieme come se fosse un telescopio virtuale delle dimensioni della Terra. I dati raccolti da questi telescopi vengono poi combinati utilizzando una tecnica chiamata interferometria, che sincronizza i segnali presi da ogni singola struttura.

Una rete così grande può distinguere dettagli minuscoli nella regione attorno al buco nero di M87. Di essa fanno parte:

  • Il GMVA, costituito da 14 radiotelescopi in Europa e Nord America.
  • L’ALMA, composto da 66 antenne ubicate nel deserto cileno di Atacama, nell’emisfero australe, che ha svolto un ruolo chiave in queste osservazioni grazie alla sua ubicazione e alla sensibilità.
  • Il GLT di 12 metri a Thule, in Groenlandia.
GMVA
Mappa dei radiotelescopi utilizzati per l’immagine di M87* a 3,5 millimetri nella campagna 2018 del Global Millimetre VLBI Array (GMVA). Credits: GBO/GMVA

Getti enormi e misteriosi

Capire come i buchi neri possano creare getti così enormi è un problema ormai datato. Ru-Sen Lu dell’Osservatorio Astronomico di Shanghai, in Cina, ha affermato:

Sappiamo che i getti vengono espulsi dalla regione che circonda i buchi neri. Ma non comprendiamo ancora del tutto come ciò effettivamente avvenga. Per studiarlo direttamente, dobbiamo osservare l’origine del getto il più vicino possibile al buco nero”.

Le prossime osservazioni con questa rete di telescopi cercheranno di svelare come i buchi neri supermassicci possano lanciare potenti getti. I ricercatori hanno in programma di osservare la regione attorno a M87* a diverse lunghezze d’onda radio, per studiare nel dettaglio l’emissione del getto. E provare a districare i complicati processi che avvengono vicino al buco nero supermassiccio.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ALMAbuco nerogetto relativisticoM87*

Potrebbe interessarti anche questo:

pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023
Centro Via Lattea nei raggi X

Secondo IXPE, il buco nero centrale della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa

Giugno 28, 2023
OJ287

Rivelato il buco nero supermassiccio secondario in un noto sistema binario

Giugno 10, 2023
Buco nero

Come abbiamo scoperto un enorme buco nero da 33 miliardi di Soli

Aprile 4, 2023
Protoammasso della galassia Spiderweb

Stiamo assistendo alla nascita di un ammasso di galassie nell’Universo primordiale

Marzo 29, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?