• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La mappa completa degli 85mila vulcani di Venere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 1, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Sapas Mons

Sapas Mons, grande vulcano su Venere del diametro di circa 400 km, ripreso dalla sonda Magellan della NASA. Credits: JGR Planets

Condividi su FacebookTweet

Sono 85.000 i vulcani su Venere, e il 99% di essi ha un diametro inferiore a 5 km. Lo dimostra uno studio recente degli scienziati planetari WashU Paul Byrne e Rebecca Hahn della Washington University di St. Louis, basato sui dati radar della missione Magellan della NASA.

I due hanno catalogato i vulcani venusiani su scala globale, creando la mappa più completa di tutti gli edifici vulcanici su Venere mai compilata. L’idea è quella di capire esattamente dove sono concentrati i vulcani sul pianeta, quanti ce ne sono, quanto grandi sono, e via dicendo. Vista la recente conferma del vulcanismo ancora attivo su Venere, è importante comprendere a fondo quante più caratteristiche possibile della sua attività vulcanica.

Per costruire la mappa, Bryne e Hann hanno utilizzato il software ArcGIS, uno strumento non ancora esistente quando questi dati Magellan sono diventati disponibili per la prima volta negli anni ’90. Allora le persone disegnavano manualmente cerchi intorno ai vulcani su una cartina computerizzata, adesso invece il programma è in grado di fare tutto da solo.

“Questo nuovo database consentirà agli scienziati di pensare a dove altro cercare prove della recente attività geologica” ha affermato Byrne. “Possiamo farlo sia esaminando i dati Magellan vecchi di decenni, sia analizzando i dati futuri e confrontandoli con i dati Magellan”.

Il vulcanismo di Venere

Lo studio di Byrne e Hahn include analisi dettagliate di dove si trovano i vulcani, dove e come sono raggruppati e come le loro distribuzioni spaziali si confrontano con le proprietà geofisiche del pianeta come lo spessore della crosta. Nel loro insieme, questo lavoro fornisce la comprensione più completa delle proprietà vulcaniche di Venere e forse del vulcanismo di qualsiasi mondo finora.

Infatti, sebbene sappiamo molto sui vulcani che sul nostro pianeta si trovano sulla terraferma, probabilmente ce ne sono ancora moltissimi da scoprire sotto gli oceani. In mancanza di oceani propri, l’intera superficie di Venere può essere vista con le immagini radar di Magellan.

Mappa vulcani di Venere
La mappa più completa di tutti i vulcani su Venere mai compilata. Credits: Hann, Bryne, Washington University di St. Louis

Sebbene ci siano vulcani su quasi l’intera superficie di Venere, gli scienziati hanno trovato relativamente meno vulcani nella gamma di diametro 20-100 km, fatto che potrebbe dipendere dalla disponibilità di magma e dal tasso di eruzione.

I vulcani più piccoli su Venere invece, quelli con meno di 5 km di diametro che sono stati trascurati dai precedenti studi, sono la caratteristica vulcanica più comune del pianeta: rappresentano circa il 99% del set di dati. Hahn ha spiegato: “Abbiamo esaminato la loro distribuzione utilizzando diverse statistiche spaziali, per capire se i vulcani sono raggruppati attorno ad altre strutture su Venere o se sono raggruppati in determinate aree”.

Centinaia di migliaia di altre caratteristiche geologiche

Se 85.000 vulcani su Venere sembrano un gran numero, in realtà non tengono conto davvero di tutto. Hann infatti crede che ci siano centinaia di migliaia di caratteristiche geologiche aggiuntive aventi proprietà vulcaniche, in agguato sulla superficie di Venere. Esse sarebbero troppo ristrette per comparire nei dati radar di Magellan: un vulcano di 1 chilometro di diametro nei dati Magellan sarebbe largo 7 pixel, il che è davvero difficile da vedere.

“Ci sono ancora un numero enorme di domande che abbiamo per Venere a cui non possiamo rispondere, per le quali dobbiamo entrare nelle nuvole e in superficie” ha detto Byrne. “Siamo solo all’inizio”.

E poiché con una migliore risoluzione potremmo essere in grado di risolvere quelle strutture più piccole e di scoprire molte altre caratteristiche sul pianeta, non ci resta altro che sperare di ricevere presto nuovi dati da missioni future, come VERITAS della NASA, prevista per il 2029.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: attività vulcanicageologiaVenereVulcanivulcanismo

Potrebbe interessarti anche questo:

Francesco Sauro, copyright: Rolex Awards/Stefan Walter.

Esplorare la Terra per capire come esplorare Luna e Marte – Vivere nello spazio

Luglio 27, 2023
Superficie lunare

Un nuovo strumento scientifico per le missioni Artemis: studierà il terreno vulcanico lunare

Luglio 17, 2023
Nell'immagine (a) i dati mostrano un chiaro aumento localizzato di temperatura di circa 9K incentrato sul vulcano Compton-Belkovich. Nella figura (b) è mostrata la posizione del vulcano rispetto al globo, mentre nella figura (c) è mostrata una differente prospettiva. Credits: Matteo Siegler, PSI.

Scoperto un vulcano lunare ancora caldo, molto simile a quelli terrestri

Luglio 7, 2023
Europa e Giove

La lenta e particolare evoluzione della luna gioviana Europa

Giugno 27, 2023
Mondo roccioso ricoperto di vulcani

Spitzer e TESS hanno trovato un mondo roccioso (potenzialmente) ricoperto di vulcani

Maggio 19, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?