• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovate ulteriori prove di vulcanismo attivo in corso su Venere

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 28, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Superficie di Venere vista con la Magellan

Superficie di Venere fotografata durante la missione Magellan della NASA negli anni '90. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Venere ha dimensioni e massa molto simili alla Terra, ma le sue condizioni ambientali sono nettamente differenti. La sua densa e acida atmosfera, le temperature superficiali medie che superano i 460°, l’assenza dell’acqua che aveva un tempo: tutti indizi che il suo percorso evolutivo è stato diverso da quello del nostro pianeta. Ma in che modo? E perché?

Per rispondere a queste domande, gli scienziati analizzano i dati di antiche missioni riguardanti sia l’atmosfera, sia la superficie, e in particolare l’intensa attività geologica e vulcanica venusiana. Di recente, un team di ricerca guidato da Davide Sulcanese e Giuseppe Mitri dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Marco Mastrogiuseppe dell’Università La Sapienza di Roma e Link Campus University di Roma, e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana ha eseguito una nuova analisi dei dati radar ottenuti tra il 1990 e il 1994 dalla missione Magellan della NASA.

Ha così individuato segni di deformazione di un cratere vulcanico, potenzialmente ancora attivo, che presenta anche nuovi flussi di lava formatisi proprio durante il periodo di osservazione di Magellan. Ciò dimostra che il vulcanismo sul pianeta è in corso ancora oggi, o che lo è stato di recente, e che Venere potrebbe essere ancora geologicamente attiva.

Tracce di attività recente

La superficie di Venere ha subito sostanziali alterazioni causate dall’attività vulcanica nel corso della sua storia geologica. Alcune caratteristiche vulcaniche suggeriscono che questa attività sia persistita fino a 2.5 milioni di anni fa.

Nel 2023, alcune prove di cambiamenti morfologici in superficie nei pressi di una bocca vulcanica erano state interpretate come potenziale segnale di attività vulcanica in corso. I dati, sempre di Magellan, avevano rivelato una bocca vulcanica una bocca vulcanica associata a Maat Mons che stava cambiando significativamente tra febbraio e ottobre 1991, aumentando di dimensioni.

I dati di altitudine per la regione di Maat e Ozza Mons sulla superficie di Venere. A destra, le osservazioni di Magellan prima (A) e dopo (B) della bocca espansa su Maat Mons, con possibili nuove colate laviche dopo un evento eruttivo. Questo studio risale al 2023. Credits: Robert Herrick/UAF
I dati di altitudine per la regione di Maat e Ozza Mons sulla superficie di Venere. A destra, le osservazioni di Magellan prima (A) e dopo (B) della bocca espansa su Maat Mons, con possibili nuove colate laviche dopo un evento eruttivo. Questo studio risale al 2023. Credits: Robert Herrick/UAF

Per indagare queste alterazioni, il team italiano di ricercatori ha di recente confrontato le immagini radar delle stesse regioni osservate dalla Magellan. In questo modo, hanno trovato delle variazioni morfologiche sul fianco occidentale di Sif Mons, un imponente vulcano a scudo, e sulla pianura vulcanica chiamata Niobe Planitia. Questi cambiamenti possono essere spiegati con la presenza di nuovi flussi di lava legati ad attività vulcaniche che hanno avuto luogo durante la missione di mappatura di Magellan.

Guardando al futuro: VERITAS

“Queste nuove scoperte forniscono prove convincenti del tipo di regioni che dovremmo prendere di mira con VERITAS quando arriverà su Venere” ha affermato Suzanne Smrekar, PI della futura missione VERITAS. Acronimo di Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy, la sonda servirà a identificare i cambiamenti superficiali con dati molto più completi e con una risoluzione più elevata rispetto alle immagini prese da Magellan.

La prova della presenza di attività geologica e vulcanica recente, evidente anche nei dati Magellan a bassa risoluzione, aumenta il potenziale di una missione come VERITAS, alla quale anche l’Italia partecipa. Il nostro Paese è impegnato nello sviluppo e nella realizzazione di tre strumenti di bordo:

  1. Il transponder IDST (Integrated Deep Space Transponder), per garantire le comunicazioni ed eseguire l’esperimento che permetterà la determinazione della struttura interna di Venere tramite la misurazione del suo campo di gravità.
  2. La parte inerente alla radiofrequenza del radar VISAR (Venus Interferometric Synthetic Aperture Radar), utile allo studio della superficie del pianeta, inclusi i fenomeni di vulcanismo.
  3. L’antenna HGA (High-Gain Antenna) per la trasmissione dei dati.

L’abstract dello studio, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsiMagellanSciencevulcanismoVulcano

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025
L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162