• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza
Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli
Condividi su FacebookTweet

A volte, quando stelle molto vecchie terminano la loro vita, collassano su loro stesse. In questi casi, la materia di cui sono fatte si comprime sempre di più, fino a rimanere concentrata in un punto piccolissimo: si è creato un buco nero. Ma noi possiamo attraversarne l’orizzonte? E vedere cosa c’è dentro? E arrivare da qualche altra parte?

In “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte“, edito da Adelphi Edizioni, il fisico teorico Carlo Rovelli prova a rispondere a queste domande. Accompagnando il lettore per mano, senza mai perdere il suo incalzare coinvolgente e la sua ironia, l’autore percorre un vero e proprio viaggio alla scoperta di cosa c’è (o meglio, ci potrebbe essere) oltre l’orizzonte di un buco nero.

Nel corso di tre macro-sezioni, organizzate in diversi capitoli, Rovelli crea un vero e proprio racconto, intervallato da brevi divagazioni in cui parla al lettore dei suoi ragionamenti, dubbi e timori. L’autore permette di immergersi nella sua ricerca irresistibile, affascinante ma anche spaventosa. Stravolge completamente il modo intuitivo dell’essere umano di riconoscere concetti a cui, dopo tanto tempo, è affezionato.

Tempo, spazio, casualità, equilibrio diventano un miscuglio di cause e conseguenze, di tentativi di spiegarsi razionalmente qualcosa che razionale non sembra affatto. E proprio in questo, e nel tentare di descriverlo matematicamente, sta forse la sua bellezza più autentica.

Attraversare l’orizzonte di un buco nero

Sì, dentro l’orizzonte di un buco nero si può andare, risponde Rovelli. Il problema vero è che chiunque ci osservi dall’esterno, ci vedrà congelati sul bordo del mostro celeste, perché da lontano il tempo che noi impieghiamo a cadere oltre l’orizzonte sembra infinito.

Per noi, però, non lo è. E dentro c’è uno spazio profondissimo, una sorta di imbuto: più la stella originale era massiccia, più questa buca nello spaziotempo è profonda.

Alla fine del lunghissimo imbuto c’è proprio la stella che, collassando su se stessa, ha generato il buco nero. Sì, è proprio lei, ancora quasi intatta, perché più sprofondiamo nelle profondità del buco nero, e più il tempo va lentamente, a causa dell’enorme forza di gravità.

Tutto ciò è previsto dalle soluzioni alle equazioni di Einstein della relatività generale, racconta Rovelli, perciò fino a qui tutti i fisici teorici concordano con quanto detto. Il problema vero viene dopo. Quando, cioè, le condizioni diventano così estreme da far cadere la validità delle equazioni di Einstein e far entrare in gioco la meccanica quantistica.

Proprio allora, per un fenomeno quantistico detto “effetto tunnel“, ci sarebbe la possibilità di passare dall’imbuto profondissimo del buco nero a quello che viene definito un “buco bianco”. E a dire cosa sia, questo buco bianco, Rovelli ci prova:

Un buco bianco è la stessa soluzione delle equazioni di Einstein che descrive un buco nero, ma scritta con il segno del tempo ribaltato. La stessa soluzione, vista come se fosse proiettata all’indietro nel tempo. Un buco bianco è il modo in cui apparirebbe un buco nero se potessimo filmarlo e progettare il film al contrario.

Da buco nero a buco bianco
Il viaggio dal buco nero al buco bianco raccontato nel libro di Rovelli. Credits: Science Focus

Invertire la direzione del tempo

Qui sorge il problema. Come possiamo pensare al tempo ribaltato? Da dove viene la direzione del tempo? Rovelli spiega: “Viene dal fatto che viviamo in una delle tante possibili soluzioni delle equazioni fondamentali, e in questa soluzione, almeno dalla nostra prospettiva, il passato appare speciale“.

La differenza fra passato e futuro, cioè, non è dovuta al fatto che essi siano intrinsecamente differenti, ma solo al fatto che nel loro intorno, alle cose accade di essere arrangiate in modo diverso. Si tratta di una logica molto difficile per noi, e che Rovelli tenta di sviscerare nel profondo, toccando alcuni concetti potenti: quello di passaggio d’informazione, di disequilibrio, di irreversibilità.

Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei buchi bianchi

Lo stile di Rovelli è sempre molto pulito e preciso, il suo tono tanto scientifico quanto poetico. Spesso utilizza la “Divina commedia” di Dante Alighieri per similitudini e metafore, accompagnando il lettore tra concetti astratti e meravigliosi che sembrano appartenere alla fantascienza, mentre sono teorie ipotizzate (e matematicamente giustificate) per il nostro Universo.

“Buchi bianchi” è un’avventura scientifica puntuale e dettagliata, da leggere tutta d’un fiato. Ciba la mente, mantiene attento anche il lettore che ne sa meno grazie agli intramezzi storici e all’utilizzo di un linguaggio alla portata di tutti. Peccato solo che l’avventura sia così rapida e breve, tanto da arrivare alla fine con la speranza di poter leggere ancora, invece di dover chiudere il libro.

Concludo con una delle frasi che ho apprezzato di più in questo saggio. “Anche quando cerchiamo di capire i buchi bianchi, non siamo pure ragione, non siamo parte di un mondo diverso dagli oggetti che cerchiamo di capire. Siamo processi guidati dalle stesse stelle.”

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Buchi bianchi

Buchi bianchi
8.8

Chiarezza

9.0/10

Contenuto

9.0/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: buchi bianchigravitàmeccanica quantisticarelatività generalespaziotempouniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
prime immagini di Euclid (1)

Ecco le prime immagini (di test) del telescopio spaziale Euclid, spiegate

Luglio 31, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?