• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 15, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione
Condividi su FacebookTweet

La NASA da oltre 10 anni sta cercando una alternativa per sostituire le attuali tute spaziali usate sulla ISS. Si tratta di tute pressurizzate, in grado di esporre l’astronauta all’ambiente spaziale per periodi prolungati di tempo. All’alba delle missioni Artemis, una nuova generazione di queste tute è necessaria, per muoversi sia nello spazio, che sulla superficie della Luna.

Il contratto per la costruzione di queste tute è stato concesso dalla NASA attraverso il programma Extravehicular Activity and Human Surface Mobility Program (EHP) a due diverse aziende: Axiom Space e Collins Aerospace. Oggi Axiom ha mostrato per la prima volta il design dei suoi primi prototipi, dimostrando quanto siano già in fase avanzata i valori a queste tute, chiamate Axiom Extravehicular Mobility Unit (AxEMU).

Queste tute sono particolarmente importanti in quanto la NASA ha già selezionato Axiom Space come fornitore delle tute che verranno usate per la missione Artemis III, la prima volta che verrà ripetuto un allunaggio. Le tute di Axiom, in particolare queste mostrate durante la conferenza, non saranno testate sulla ISS, ma saranno direttamente operative sulla Luna.

Durante la presentazione pubblica, sono state mostrate le tute, e un ingegnere di Axiom è stato sul palco con indosso la tuta, dimostrandone le novità e discutendone con alcuni bambini. A tutti gli effetti, Axiom Space ha messo in mano alla Generazione Artemis le nuove tute spaziali.

Le tute di Axiom Space saranno fornite assieme a tutto un pacchetto di sistemi di gestione delle stesse e di integrazione con il sistema HLS, cioè il lander di allunaggio. Nel caso di Artemis III sarà la Starship di SpaceX. Proprio la tipologia di contratto stipulato dalla NASA con Axiom Space fornisce il pieno controllo all’azienda sulle tute, in modo che possano essere fornite e venduta anche in occasione di altre missioni. Il primo esempio di questo rapporto sarà sicuramente sulla Axiom Space Station.

Una tuta completamente diversa

Innanzitutto è giusto ricordare che queste tute saranno di colore bianco, una caratteristica necessaria per poter muoversi sulla Luna, per questioni di gestione delle temperature. La tuta mostrata oggi era però verniciata di colore scuro per nascondere alcune caratteristiche di design proprietarie di Axiom Space. Queste non sono state mostrate in quanto l’azienda è in competizione con Collins Aerospace per questo progetto.

Axiom ha costruito queste tute in collaborazione con la NASA. Lo ha fatto cambiandone drasticamente il design di quelle utilizzate sulla ISS ora, anche se può non sembrare. Innanzitutto queste nuove tute possono essere indossate in modo autonomo, senza il bisogno di un secondo astronauta. Sono fatte di due elementi, ma l’ingresso avviene da dietro, in modo simile, ma comunque diverso, dalle tute russe.

Le AxEMU sono progettate per durare 8 ore di missione, con possibilità di prolungamenti. Quelle attuali hanno invece 6 ore di operatività standard. Inoltre, le tute di Axiom sono state progettate per adattarsi a diverse stazze e misure. Sono inoltre più facilmente adattabili fra corporature diverse di uomo e donna.

Le AxEMU mostrate oggi sono ancora dei prototipi, e molto lavoro dovrà essere fatto per adattarle alle prime missioni operative. Attualmente Artemis III è prevista per la seconda metà del 2026, e sarà la prima occasione in cui queste tute verranno usate nello spazio.

Come scritto all’inizio di questo articolo, le tute mostrate oggi saranno quelle di Artemis III, ma con delle variazioni si adattarenno anche al volo in orbita sulla ISS. In particolare cambierà lo strato esterno (quello scuro in questa versione), oltre che i guanti e stivali.

La presentazione delle tute di Axiom Space si può rivedere qui. 

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: Artemis IIIAxiom SpaceEVALunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Prossimo Post
Moon Station Competition. Credits: Young Architects Competitions (YAC)

Moon Station, il primo concorso di Space Architecture in Italia

Dragon Endeavour

Siglato l'accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?