• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 7, 2023
in Agenzie Spaziali, Asia, News, Space economy
Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio
Condividi su FacebookTweet

Alle ore 2:37 italiane, del 7 marzo, il Giappone ha condotto il primo test orbitale del nuovo razzo H3 dopo un primo tentativo interrotto all’ultimo secondo circa 10 giorni fa. Questa volta il vettore si è alzato dalla rampa di lancio, ma la missione è completamente fallita per un problema al secondo stadio, che non si è acceso come previsto. Poco dopo aver rilevato il problema, dal controllo missione è stata comandata la distruzione del razzo, per evitare rientri incontrollati.

Il nuovo vettore H3 è sviluppato dalla JAXA con Mitsubishi Heavy Industries (MHI). H3 era il culmine di un decennio di sviluppo e ottimizzazione della precedente famiglia di razzi HII. Questo tanto atteso primo lancio, inizialmente previsto per il 2020, ha subito diversi ritardi, in particolare a causa del complicato sviluppo dei motori LE-9.

La perdita di questo vettore e il fallimento della missione avranno diverse ripercussioni sulle scelte strategiche e politiche spaziali del Giappone nei prossimi anni. H3, grazie ad un prezzo competitivo, avrebbe dovuto anche inserirsi in una nicchia del settore dei lanci commerciali attualmente coperta dal Falcon 9.

A bordo di H3 c’era il satellite di osservazione terrestre ALOS-3 della JAXA, costruito da Mitsubishi Electric. Il satellite avrebbe continuato il programma ALOS dell’agenzia nipponica, portando dei sensori di tipo ottico per effettuare diverse riprese della terra con una risoluzione massima di 0.8 m.

Un razzo pensato per il mercato

Alto 63 metri, H3 avrebbe proseguito dall’eredità dei lanciatori HII, per introdurre alcune novità e quindi rendere possibile una piattaforma di lancio modulabile in base alla tipologia di carico. Il razzo presenta due stadi che impiegano l’efficiente mix di idrogeno e ossigeno liquidi con la presenza di booster solidi laterali in formazione a due o quattro.

Arrivare a un design affidabile e competitivo sarebbe stato possibile grazie al riutilizzo e all’ottimizzazione di tecnologie già esplorate con gli HII. Per esempio, il motore del secondo stadio, il LE-5B è una leggera modernizzazione di quello già usato sul “vecchio” H-IIA. Appare quindi ancora più strano un fallimento proprio di questo componente.

Oltre all’eredità dei vecchi razzi, H3 introduce un discreto numero di componenti di tipo COTS. In particolare l’elettronica che impiega oltre il 90% di componenti dall’industria automobilistica. 

In base a diverse dichiarazioni dei dirigenti di MHI il prezzo del nuovo H3 si attesta nel range di 50-38 milioni di dollari, une netta riduzione rispetto ai 90 milioni di HII-A. All’origine del progetto H3 c’è la volontà di costruire un vettore capace di arrivare dove H-IIA aveva fallito, ovvero collocarsi nel mercato internazionale.

H3
Le diverse configurazioni di H3. Credit: JAXA

Le cause dell’anomalia sulla rampa

Nel precedente tentativo di lancio del razzo si è verificata un anomalia a pochi secondi dal lancio, con l’interruzione della sequenza di avvio dopo che i motori principali LE-9 erano stati avviati. Il razzo aveva raggiunto le condizioni di volo ma il computer di bordo decise di non inviare il segnale di trigger ai booster laterali.

Gli ingegneri della JAXA e MHI hanno determinato che l’anomalia, verificatasi nel primo stadio, era causata dalla transizione dell’alimentazione elettrica del razzo dai sistemi di terra alle batterie. Più precisamente, lo spegnimento dell’alimentazione esterna ha causato un rumore in uno dei semiconduttori che controlla i motori principali. Rilevata questa corrente perturbata, il computer ha deciso di abortire la sequenza di lancio.

Non c’è quindi nessun apparente legame con il fallimento di questo primo volo. Dalla Jaxa e da Mitsubishi Heavy Industries non sono ancora emersi commenti ufficiali.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: GiapponeH3JaxaMHI

Potrebbe interessarti anche questo:

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Febbraio 17, 2023
lancio H3_IGS_7R

Il Giappone lancia il satellite spia IGS-7 con uno degli ultimi HII-A

Gennaio 26, 2023
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Il Giappone salirà a bordo del Lunar Gateway e conferma il suo contributo alla ISS fino al 2030

Novembre 20, 2022
H3 static fire

Il razzo giapponese H3 ha completato un importante static fire test

Novembre 17, 2022
Un render del lander Hakuto-R. Credits: ispace

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare tra il 9 e il 15 di novembre 2022

Ottobre 13, 2022
Prossimo Post
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

L’integrità del segnale GNSS è a rischio

L'integrità del segnale GNSS è a rischio

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?