• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

A marzo si vola nello spazio (?). I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 5, 2023
in I progressi di Starship, Rubriche
progressi di starship
Condividi su FacebookTweet

Marzo 2023 sarà un mese che potrebbe entrare nella storia dell’esplorazione spaziale. Molti indizi e dichiarazioni lo indicano come il periodo in cui SpaceX finalmente tenterà il primo lancio di Starship e Super Heavy verso lo spazio. Lo static fire test del Booster 7 con 31 motori, è stato una delle ultime prove più importanti.

SpaceX deve però completare ancora alcuni lavori sulle infrastrutture di terra ed eseguire gli ultimi collaudi. Oltre a questi, mancano anche i permessi di volo e non si hanno informazioni nemmeno sullo stato delle 75 azioni correttive da apportare all’area di Starbase per ottenere gli ultimi permessi.

A febbraio si sono svolte molte attività a Boca Chica tra test, spostamenti di prototipi e lavori alle strutture. Vediamo in dettaglio cosa è accaduto e quali sono i lavori da ultimare prima del volo.

Il risultato dello static fire test

Dopo una lunga attesa, il 9 febbraio SpaceX ha eseguito uno dei test più importanti, lo static fire test utilizzando tutti i motori del Super Heavy. Dei 33 motori Raptor 2 di cui il Booster 7 è dotato, il prototipo ne ha però avviati “solo” 31. Prima dell’avviamento, il team aveva deciso che uno non sarebbe stato utilizzato, mentre il secondo pare che non abbia funzionato correttamente.

Musk e SpaceX hanno comunque comunicato l’esito positivo del test, nonostante non abbiano acceso tutti i Raptor. In questa configurazione, il Booster 7 ha generato circa 3600 tonnellate di spinta, e con i motori che sprigionavano solo il 50% della potenza. Il Booster 7 è già tra i vettori più potenti mai realizzati dall’essere umano, e con il suo volo arriverà in cima alla classifica.Super Heavy 31 Engine Static Fire

Musk ha inoltre dichiarato che durante il primo lancio, la spinta generata dai Raptor del Booster 7 sarà tenuta al 90%. Questa scelta potrebbe essere dovuta a diversi fattori, come preservare i motori evitando in questo modo stress strutturali eccessivi. Inoltre, la Starship sarà priva di carico e dovrà fare solo un giro quasi completo della Terra, quindi non avrà bisogno di tutta la spinta che il Super Heavy gli potrebbe fornire.

Questo static fire test era molto importante, ma non si trattava dell’ultima prova prima del lancio. Il 17 febbraio infatti, SpaceX ha effettuato un altro collaudo, questa volta inerente il Quick Disconnect (QD) del Super Heavy. Il QD è il braccio utilizzato per rifornire il booster e deve sganciarsi pochi istanti prima del decollo. SpaceX ha testato questa operazione e l’ingresso del QD all’interno di un’apposita struttura, dotata di paratia mobile, che serve a proteggerlo dalle fiamme.

Altri lavori al pad e al Booster 7

Dopo l’utilizzo dei 31 Raptor, gli operai hanno eseguito alcune ispezioni, senza però dover sostituire alcun motore. Ciò è un buon segno e indica che tutto ha funzionato correttamente e, probabilmente, il problema al Raptor che non si è avviato poteva essere risolto senza doverlo rimuovere. Per ispezionare i motori hanno però dovuto rimuovere le lastre che servono a proteggerli.

I tecnici poi si sono concentrati sulle Hydraulic Power Unit (HPU) e le loro coperture aerodinamiche. Le HPU sono centraline idrauliche utilizzate per controllare il movimento dei Raptor e direzionare quindi la spinta. Hanno sostituito entrambe le HPU di cui il Booster 7 era dotato, per poi installare le coperture aerodinamiche. È proprio su queste componenti che sembrerebbe abbiano installato due parabole per comunicare con i satelliti Starlink, in modo che il booster possa inviare dati e immagini.

Gli operai hanno anche ultimato l’installazione delle coperture termiche dell’Orbital Launch Mount (OLM), l’anello su cui poggi il vettore. Sono state già montate quasi tutte le paratie, che serviranno a proteggere le tubazioni che corrono tutto intorno all’OLM.

Sembrerebbe che SpaceX voglia procedere con questo primo lancio senza installare il Water Deluge System, ovvero l’impianto che servirà a inondare la base del pad per proteggerlo dal calore proveniente dai motori. Dopo il volo del Super Heavy, sarà interessante osservare quali danni avrà causato alla base in cemento il razzo più potente del mondo.

Ecco la Ship 26. Un prototipo così non si era mai visto

Il 12 febbraio ha raggiunto il sito di test una Starship alquanto particolare e che ha fatto molto discutere. Si tratta della Ship 26, un prototipo privo sia di ali necessarie al controllo del rientro, che di scudo termico. Queste componenti non verranno aggiunte in futuro come accaduto con altri modelli, perché sono assenti le strutture a cui agganciarle.

La Ship 26 porta con sé diverse novità strutturali, soprattutto legate alla struttura interna all’alloggiamento per i nuovi motori Raptor, dotati di attuatori elettromeccanici. Non è ancora confermato, ma con la Ship 26 sarebbe la prima volta che questa tipologia di motori verrà utilizzata su una Starship. Invece, il primo prototipo di Super Heavy che utilizza questi Raptor è il Booster 9, che dovrebbe volare con la Ship 25.

Si è speculato molto sull’utilizzo della Ship 26, a causa della sue caratteristiche e delle componenti mancanti. Le ipotesi che circolano maggiormente sono due, ovvero che si tratta di un prototipo delle future cisterne orbitali oppure della Moonship.

Two 6 lift – Image Taken: February 12, 2023 pic.twitter.com/zz3oE6tgab

— Starbase Surfer (@cnunezimages) February 28, 2023

È molto probabile però che sia solamente una Starship che verrà utilizzata per collaudare le nuove modifiche strutturali. In passato è già accaduto qualcosa di simile, prototipi costruiti solamente per testare alcuni elementi per poi venire smantellati. Alcune Starship e Super Heavy non sono nemmeno mai arrivati al sito di test, ma ciò non è accaduto per la Ship 26, che ha raggiunto il pad il 12 febbraio.

Qui SpaceX ha effettuato due prove di pressurizzazione a temperature criogeniche in due giorni differenti, per poi riportarla al sito di costruzione l’1 marzo. Difficile stabilire cosa ne sarà ora della Ship 26. È anche possibile che SpaceX decida di non utilizzarla più.

La Ship 25 e il sito di Massey

La Starship numero 25, la seconda selezionata per il volo, era stata trasportata al sito di test il 14 gennaio. Da allora però, SpaceX non l’ha mai utilizzata, in quanto si stavano concentrando sul Booster 7 e sulla Ship 24 per prepararli al lancio. In vista di questo evento, l’azienda ha poi iniziato a liberare l’area attorno al pad orbitale, in modo da non danneggiare i prototipi in caso di malfunzionamenti al decollo. Così, il 24 febbraio hanno trasportato nuovamente la Ship 25 al sito di costruzione.

Il prototipo non è rimasto qui per molto, perché il giorno seguente l’hanno portata al vecchio poligono di tiro acquistato lo scorso anno, il sito di Massey. Qui SpaceX ha iniziato a realizzare un nuovo sito per collaudare i prototipi, e la Ship 25 è diventata la prima Starship completa a raggiungere questo luogo.

ship 25 massey
La Ship 25 al sito di Massey. Credits: RGV Aerial Photography.

In precedenza infatti, al sito di Massey avevano utilizzato solamente piccoli serbatoi, con la funzione di collaudare specifiche componenti che poi, in base ai risultati, sarebbero state installate o meno sui futuri prototipi. È possibile che in futuro i test di pressurizzazione vengano eseguiti qui, per poi utilizzare il sito di lancio per le prove dei motori e i voli.

Sembrerebbe inoltre che la vecchio poligono SpaceX voglia realizzare anche uno o più banchi di prova per i motori Raptor. Ciò consentirebbe all’azienda di collaudare i singoli motori a Starbase, senza doverli inviare per forza a McGregor, risparmiando così tempo.

McGregor rimane comunque un sito molto attivo, dove SpaceX continua a portare avanti lo sviluppo dei suoi Raptor. Il 16 febbraio l’azienda ha stabilito anche un nuovo record per quanto riguarda questi motori, mantenendone uno acceso per 195 secondi.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: LancioRaptorSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?