• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Eseguito il primo static fire a 31 motori sul Super Heavy

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 9, 2023
in News
Eseguito il primo static fire a 31 motori sul Super Heavy
Condividi su FacebookTweet

Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato. Il 9 febbraio SpaceX è riuscita ad avviare 31 motori Raptor del Booster 7, svolgendo il primo static fire test quasi completo. Elon Musk ha commentato immediatamente il test, affermando che un motore è stato spento poco prima del test, mentre un altro si è spendo durante il test.

Il prototipo di Super Heavy porta a termine un’importante prova, nonostante i problemi ai due motori, che ora SpaceX potrà comunque analizzare per puntare al primo volo nello spazio di Starship. Dopo mesi di preparazione, ora l’intero progetto potrà entrare in una nuova fase, sperando che i problemi di questo test siano facilmente risolvibili.

L’esecuzione dello static fire test era stata annunciata da Gwynne Shotwell durante un suo intervento alla FAA Commercial Space Transportation conference. Shotwell è la presidente e COO di SpaceX, e da un paio di mesi a capo della gestione del sito di Starbase.

Oltre ad annunciare il test, Shotwell ha anche discussi i piani per il futuro. Starship è un elemento chiave per il futuro di SpaceX ma anche della NASA, in quanto sarà il lander utilizzato per tornare sulla Luna. Shotwell ha però dichiarato che, prima di portare umani a bordo, la Starship dovrà effettuare almeno un centinaio di lanci senza equipaggio. I processi di produzione dei prototipi dovranno accelerare, e ciò sarà possibile grazie alle nuove fabbriche in costruzione sia a Starbase che in Florida.

SpaceX ha già dimostrato la capacità di costruire sistemi complessi in poco tempo, realizzano un motore Raptor 2 al giorno, oltre ai diversi secondi stadi del Falcon 9, unico elemento del vettore che deve essere nuovo ad ogni lancio.

Super Heavy, il razzo più potente al mondo

Sebbene i motori siano rimasti accesi solamente per pochi secondi, sono bastati a rendere il Super Heavy il vettore più potente mai costruito dall’essere umano. Il Booster 7 che si trova sul pad monta 33 Raptor 2, ovvero la seconda versione dei nuovi motori sviluppati da SpaceX. Ognuno è in grado di generare, al livello del mare, 230 tonnellate di spinta. Ciò significa che la spinta totale del Super Heavy è di 7.590 tonnellate, circa il doppio di quella prodotta da SLS, l’attuale vettore operativo più potente.

L’avviamento dei Raptor del Booster 7 è avvenuto alle 22:13 del 9 febbraio ed è durato 7 secondi. Nei prossimi giorni potremmo osservare più in dettaglio i danni causati da questo test sia al pad di lancio che all’area circostante. Uno degli attuali problemi di SpaceX infatti, è proprio quello di dover gestire tutta la potenza a disposizione di Super Heavy.

Durante i precedenti static fire test, nonostante avessero utilizzato un numero inferiore di motori, la base del pad aveva subito diversi danni. Ciò aveva costretto gli operai a ricostruire diverse parti in cemento.

Per tentare di risolvere questo problema, SpaceX ha iniziato i lavori per l’installazione del Water Deluge System, un sistema che inonderà d’acqua la base del pad. In questo modo sarà l’acqua ad assorbire gran parte del calore proveniente dai motori, oltre a parte del rumore.

La base del Super Heavy Booster 7. Credits: SpaceX

L’esecuzione del test

Inaspettatamente, a differenza delle precedenti prove, prima di utilizzare tutti e 33 i Raptor SpaceX non ha eseguito lo spin prime test. Questo serve a verificare il corretto funzionamento delle turbopompe dei motori, oltre ai diversi sistemi di alimentazione. Il motivo potrebbe essere legato proprio al modo in cui viene eseguita tale prova. Metano e ossigeno vengono utilizzati per mettere in rotazione le turbine, e i gas vengono poi espulsi senza essere innescati. Ciò comporta un enorme accumulo di metano e ossigeno alla base del pad, che potrebbe prendere fuoco facilmente creando un’esplosione, come accaduto a luglio dello scorso anno. Inoltre è possibile che SpaceX abbia anche già sufficienti dati per permettersi di passare direttamente all’avviamento dei Raptor.

Lo static fire test è stato preceduto inoltre da un’altra prova, che riguarda il sistema antincendio, montato sull’Orbital Launch Mount (OLM), ovvero l’anello su cui poggia il prototipo. Questo sistema spruzza al centro dell’OLM acqua e azoto, per controllare le fiamme, assorbire il rumore ed evitare l’accumulo di ossigeno e metano.

Il super heavy con il serbatoio dell'ossigeno pieno, quello inferiore, e quello superiore del metano quasi vuoto.
Il super heavy con il serbatoio dell’ossigeno pieno, quello inferiore, e quello superiore del metano quasi vuoto.

A differenza di quanto accaduto durante il Wet Dress Rehearsal, avvenuto il 23 gennaio, il Booster 7 non è stato rifornito completamente di metano, mentre il serbatoio di ossigeno era quasi pieno. Con Starship e Super Heavy è possibile vedere facilmente il livello di caricamento di metano e ossigeno. Questi si trovano a temperature criogeniche e ciò comporta la formazione di ghiaccio sulle pareti dei rispettivi serbatoi. Il serbatoio in alto è quello del metano, mentre quello in basso è quello dell’ossigeno.

Probabilmente il motivo del minor riempimento è per questioni di peso e di sicurezza. SpaceX potrebbe aver caricato solo il metano necessario al test, dato che già con il serbatoio di ossigeno pieno (un elemento più pesante per unità di volume rispetto al metano) si è raggiunto un peso totale sufficiente per eseguire il test. Il peso del vettore aiuta le morse che trattengono il vettore a non alzarsi dalla rampa durante il test. Inoltre, il metano è più pericoloso in caso di problemi ed esplosione.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: booster 7RaptorSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Ecco Astrospace Shop

Ecco Astrospace Shop

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Saturno Hubble

Hubble cattura l'inizio della "stagione dei raggi" su Saturno

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?