• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 17, 2023
in Agenzie Spaziali, Asia, News, Space economy
Sospeso all’ultimo secondo il primo lancio del nuovo H3 giapponese
Condividi su FacebookTweet

Alle ore 2:37 italiane si è acceso per la prima volta il nuovo lanciatore di classe medio-pesante sviluppato dal Giappone, chiamato H3. Il razzo, con a bordo il satellite ALOS-3 sviluppato da Mitsubishi Electric per il programma di osservazione terrestre della JAXA, non si è però alzato da terra, interrompendo la sequenza di lancio dopo l’accensione dei motori del primo stadio. Il motivo è stata la mancata accensione di uno dei booster laterali a propellente solido.

Previsto inizialmente per il 2020, H3 ha subito diversi ritardi causati principalmente da alcuni difetti nel design dei motori del primo stadio e poi dalla pandemia di coronavirus. L’aborto del lancio odierno è stato provocato, secondo le prime rilevazioni, da un sensore difettoso nel primo stadio, quindi non nei motori a propellente solido dei booster. Essi si devono accendere in modo sincronizzato e successivo, rispetto a quelli del core centrale, in quanto una volta accesi i propellenti solidi non si possono più spegnere. 

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2023/02/QEhhHVkFy4OO3Xji.mp4

Il lancio è stato rinviato a data da destinarsi, ma sembra che sarà necessario spostare H3 dalla rampa, provocando almeno una settimana di rinvio del prossimo tentativo. L’arrivo di questo nuovo vettore nel mercato sarà un’importante mossa strategica per il Giappone, il quale tenterà d’inserirsi nel mercato globale di servizi di lancio con un veicolo molto flessibile. Inoltre H3 continuerà a garantire un accesso indipendente allo spazio a Tokyo che lo vede come un dominio fondamentale per la sicurezza e il progresso del paese del Sol Levante. 

L’occasione di H3 per il mercato

Alla base del progetto del razzo nipponico c’è un importante sforzo di taglio dei costi, per rendere il vettore quanto più economico possibile. Nel 2018, Ko Ogasawara, il presidente di Mitsubishi Space Sytems dichiarò di fissare un prezzo target a 51 milioni dollari per H3. Più recentemente, Naohiko Abe, vicepresidente di Mitsubishi Heavy Industries ha reso nota una cifra di 38 milioni di dollari. 

Le dichiarazioni dei due dirigenti di Mitsubishi non chiariscono bene il reale prezzo delle diverse configurazione di H3, tuttavia evidenziano il netto calo del prezzo dal razzo rispetto al predecessore H-IIA, che era di oltre 90 milioni di dollari. In questo senso i vettori HII non hanno avuto un grande successo nel mercato internazionale. 

Complice la de facto esclusione della Russia dal mercato, il Giappone con H3 ha una grande chance di mostrare che può essere un alternativa commerciale economica e credibile.

Un design orientato alla competizione

Arrivare ad un design affidabile e competitivo è stato possibile grazie al riutilizzo e all’ottimizzazione di tecnologie già esplorate con gli HII. Per esempio, il motore del secondo stadio, il LE-5B è una leggera modernizzazione di quello già usato su H-IIA.

Oltre all’eredità dei vecchi razzi, H3 introduce un discreto numero di componenti di tipo COTS. In particolare l’elettronica che impiega oltre il 90% di componenti dall’industria automobilistica. 

In totale, lo sviluppo di H3 è costato circa 1.5 miliardi di dollari o 200 miliardi di Yen. Una cifra che in parte condivide con il programma di un altro razzo nipponico, Epsilon. I booster laterali di H3 verranno impiegati anche per la nuova versione di questo razzo di piccola classe.

Come per altre parti, i booster a propellente solido derivano direttamente da quelli di H-IIA. In questo caso c’è un redisgn dei sistemi di sgancio dal primo stadio, che sono dei pin rispetto alle barre più costose e voluminose della versione precedente. 

Un sistema flessibile 

Alto 63 metri, H3 parte dall’eredità dei lanciatori HII per introdurre alcune novità e quindi rendere possibile una piattaforma di lancio modulabile in base alla tipologia di carico. Il razzo presenta due stadi che impiegano l’efficiente mix di idrogeno e ossigeno liquidi con la presenza di booster solidi laterali in formazione a due o quattro. 

H3 ha quattro configurazioni di lancio che permettono al sistema di lancio di adattarsi ai diversi carichi e le relative orbite di destinazione. Per distinguerli esiste una nomenclatura che generalmente su potrebbe indicare come “H3-NX-K”. In cui N indica il numero di motori al primo stadio, X il numero di booster laterali mentre K è indicato con una tra lettere L o S. L indica il fairing più grande mentre S la versione base. Nel caso del lancio inaugurale odierno di ALOS-3, H3 ha volato nella disposizione H3-22-S.

H3
Le diverse configurazioni di H3. Credit: JAXA

La capacità massima è di quasi 8 tonnellate in orbita geostazionaria per la variante più grande di H3. Per quanto riguarda l’orbita bassa potrà lanciare decine di tonnellate di carico, anche se per questa fetta di mercato sembra più probabile l’impiego della versione con solo primo stadio. 

H3 sarà in grado di supportare un ampio spettro di missioni tra cui quelle piè complesse per la JAXA, una su tutte, il rifornimento della stazione spaziale internazionale con la nuova capsula cargo HTV-X. In futuro il vettore nipponico potrebbe avere una nuova variante pesante a tre booster basati sul primo stadio per supportare la JAXA nel progetto del Lunar Gateway a guida NASA.

LE-9, il gioiello dell’ingegneria giapponese

La più grande novità di H3 è l’introduzione di un nuovi motori nel primo stadio noti come LE-9. Si tratta della parte più complessa dell’intero sforzo decennale di sviluppo di questo nuovo lanciatore e quella che ha causato i maggiori ritardati nel progetto.

Nondimeno i motori LE-9 sono una pietra miliare dell’ingegneria spaziale nipponica oltre che una prima volta per l’industria aerospaziale. Infatti i propulsori di H3 sono i primi al mondo ad impiegare un ciclo expander nel primo stadio. Il ciclo Expander consiste nel passaggio del combustibile per raffreddare la camera di combustione e l’ugello stesso del motore, per poi essere immesso nella camera di combustione. 

Modello 3D e schema del funzionamento del motore LE-9.
Modello 3D e schema del funzionamento del motore LE-9.

Questo processo permette al combustibile di cambiare fase, alimentare la turbina, e allo stesso tempo raffreddare il propulsore senza l’aggiunta di altri sistemi più complessi. C’è però un limite nel dimensionamento, dovuto al cambiamento di fase. In sostanza non si possono creare motori con la spinta necessaria per un primo stadio di un razzo grande come H3.

Per scalare le dimensioni del motore e conservare le caratteristiche del ciclo expander, gli ingegneri giapponesi hanno adottato una variazione del ciclo nota come “expander bleed”. In questa variazione solo una porzione del combustibile riscaldato alimenta la turbina mentre la maggior parte viene immessa direttamente nella camera di combustione.

Il risultato di questo approccio è un motore da 2.4 tonnellate con una grande spinta di 1471 kN e l’ottima efficienza dell’idrogeno, isp di 426 s. 

ALOS-3, un progetto fondamentale per la JAXA

Costruito da Mitsusbishi Electric, ALOS-3 è l’ultimo satellite di uno dei programmi della JAXA per l’osservazione terrestre, il successore di ALOS-1 la cui missione è stata interrotta nel 2011. Il nuovo satellite del programma di ricerca dell’agenzia nipponica riporta una rilevante componente di sensori ottici che mancava da tempo nella flotta di satelliti dell’agenzia. 

ALOS-3 nella camera bianca prima di essere integrato con il razzo H3.
ALOS-3 nella camera bianca prima di essere integrato con il razzo H3.

ALOS-3 presenta dei sensori di tipo ottico che permettono di ottenere dati su grandi porzioni di terreno di centinaia di chilometri. Per sezioni più piccole il satellite potrà effettuare riprese ad alta risoluzione fino a 0.8 m. I due strumenti principali sono il Panchromatic Remote-sensing Instrument for Stereo Mapping (PRISM-2) e the Hyperspectral Imager Suite (HISUI). 

Il bus satellite da 2 tonnellate di ALOS-3 si base su quello del predecessore ALOS-2, la seconda missione del programma della JAXA che impiega un payload di tipo SAR. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Alos-3H3JaxaMHI

Potrebbe interessarti anche questo:

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Fallito il lancio del nuovo H3 giapponese per un problema al secondo stadio

Marzo 7, 2023
lancio H3_IGS_7R

Il Giappone lancia il satellite spia IGS-7 con uno degli ultimi HII-A

Gennaio 26, 2023
H3 static fire

Il razzo giapponese H3 ha completato un importante static fire test

Novembre 17, 2022
È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

Ottobre 12, 2022
Lupex rover

Allo IAC2022 nuovi aggiornamenti sulla missione giapponese-indiana LUPEX

Settembre 20, 2022
Amministratori delle Agenzie Spaziali presenti allo IAC2022. Credits: Astrospace.it

Tutti gli annunci e dichiarazioni durante i panel “Agenzie Spaziali” allo IAC2022

Settembre 18, 2022

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?