• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 15, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza, Sistema solare
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V
Condividi su FacebookTweet

L’8 febbraio 2023, presso lo Stennis Space Center, la NASA ha condotto il primo test sul nuovo motore RS-25 per le future missioni Artemis. Recentemente, la NASA ha riprogettato il motore RS-25 per consentire allo Space Launch System (SLS) di condurre le missioni da Artemis V in poi. Questa serie di test è stata condotta insieme ad Aerojet Rocketdyne, società produttrice del motore. Nella primavera del 2021, infatti, la NASA aveva assegnato un nuovo contratto a Aerojet Rocketdyne per la produzione di 18 nuovi motori RS-25.

Questi si sarebbero aggiunti ai 6 nuovi prodotti dal 2016 e ai 16 “riciclati” e già usati per lo Shuttle. L’obbiettivo è aggiornare questo motore sia nel suo progetto, ma anche nella linea di produzione, per mantenere invariate le prestazioni di quelli utilizzati per gli Shuttle, rendendo però la produzione più conveniente. I motori che saranno utilizzati nelle prime quattro missioni Artemis, sono “riciclati” dalle vecchie missioni delllo Space Shuttle. Solo dal quarto SLS in poi, il programma prevede che ne vengano utilizzati di nuovi. 

Focus sull’hot fire test del nuovo motore RS-25 presso lo Stennis Space Center. Credits. NASA / Stennis

Il test sull’RS-25 dell’8 febbraio

Durante il test dell’8 febbraio, gli ingegneri NASA hanno acceso il nuovo RS-25 per una durata complessiva di 8 minuti e mezzo (500 secondi). Parliamo dello stesso quantitativo di tempo necessario a tutti e 4 i motori dell’SLS per spingerlo verso lo spazio. Il motore in questione, inoltre, ha performato al 111% della potenza prodotta in una missione Shuttle.

Chiaramente, anche qui parliamo dello stesso livello richiesto allo Space Launch System per raggiungere l’orbita. Il primo hot fire test del 2023 ha offerto l’occasione per presentare dei nuovi componenti installati sull’RS-25, tra cui un nuovo ugello. Quest’ultimo, a differenza delle altre componenti installate prima dell’ultimo test del 2022, è stato montato poco prima del giorno del test.

Un nuovo ugello per il motore RS-25 che verrà utilizzato da Artemis V in poi. Credits. Aerojet Rocketdyne

L’obiettivo è condurre in orbita Orion, gli astronauti e payload più grandi sulla Luna e sul Lunar Gateway, in modo sempre più efficiente e meno costoso. Prima di pensare a questo, però, c’è bisogno di ulteriori test in vista del lungo viaggio. La NASA sta già lavorando alla nuova generazione di SLS, chiamata Block 1B, che dovrebbe essere usata da Artemis V in poi. La generazione fino ad Artemis IV, invece, userà il nome di Block 1.

La nuova serie di razzi lunari include un Exoloration Upper Stage (il secondo stadio) più potente, in grado di portare payload più consistenti in orbita lunare o sulla superficie della Luna. Nonostante il focus sia attualmente sui risultati forniti da Artemis I e sulla preparazione ad Artemis II, sale dunque il fermento per le missioni programmate per la fine della decade ed oltre.

Ti è piaciuto questo articolo? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ArtemisArtemis VmotoreNasaProgramma ArtemisRS-25SLStest

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Una comparazione tra le immagini di Umbra e Maxar.

Maxar ottiene l’accesso ai dati della costellazione SAR di Umbra Space

Eruzione da una magnetar

Il mistero che avvolge il rallentamento improvviso di una magnetar

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?