• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 22, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Condividi su FacebookTweet

In un evento in collaborazione con la NASA, l’azienda americana Astrobotic ha mostrato il lander Peregrine, che entro la fine dell’anno dovrebbe partire per la Luna. Quello presente nella camera bianca alle spalle dei presentatori era infatti il lander vero e proprio. Verrà lanciato a bordo del lanciatore Vulcan, che sarà al suo volo inaugurale, entro la fine dell’anno. Per lo meno questa è l’ambizione di Astrobotic e ULA.

Durante la presentazione del lander l’amministratore delegato di Astrobotic, John Thornton, ha infatti annunciato che il lander è ancora in fase di assemblaggio. Al modello mostrato mancano ancora i pannelli solari, due serbatoi di propellente e alcuni scompartimenti con i payload che trasporterà sulla superficie. I motori inoltre, non sono ancora completati ma manca poco. Thornton ha affermato che saranno installati molto presto.

Secondo l’AD di Astrobotic questo lavoro sarà completo in circa due mesi, al termine dei quali inizieranno i test ambientali. Poi il lander verrà trasportato al pad di lancio. Questa timeline è in linea con quella del vettore Vulcan, che secondo ULA sarà pronto entro la fine dell’anno. Il razzo americano è attualmente in attesa dei motori BE-4 del primo stadio. Questi sono prodotti da Blue Origin e sembra che siano ormai nelle ultime fasi di test. Non sono in ogni caso ancora stati spediti a ULA.

Il primo lander lunare americano dopo cinquant’anni

Peregrine è il primo lander del programma CLPS della NASA e sarà anche (quasi sicuramente) il primo lander americano ad arrivare sulla Luna dopo circa cinque decenni. L’ultima volta che gli USA hanno effettuato un allunaggio era il 1972, durante l’ultima missione del programma Apollo, la numero 17. Questo primato potrà essere strappato ad Astrobotic solamente da Intuitive Machines, azienda che sta preparando il lander Nova-C, formalmente il secondo del programma CLPS. L’azienda ha affermato che il lander sarà pronto per un lancio (che sarà effettuato dal Falcon 9 di SpaceX) entro la fine dell’anno.

A bordo di Peregrine non sono presenti però solamente carichi del CLPS, cioè di università e centri di ricerca americani. John Thornton ha affermato che a ben sette nazioni diverse dispongono di un payload su Peregrine. All’interno del programma CLPS, la NASA assegna un contratto a dei lander commerciali per trasportare esperimenti sulla Luna, ma non vincola tutto lo spazio a bordo. L’azienda è quindi libera di offrire sul mercato internazionale le prestazioni aggiuntive e gli spazi rimanenti. Astrobotic sta lavorando anche a un lander più grande e potente, chiamato Griffin. Questo dovrà trasportare sulla superficie lunare il rover VIPER della NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstroboticCLPSLunaPeregrineVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
Il vettore Vulcan all'edificio di integrazione di ULA.

Rinviato definitivamente il lancio inaugurale del Vulcan

Maggio 3, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?