• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Gennaio 16, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force
Condividi su FacebookTweet

Dal complesso di lancio 39A del Kennedy Space Center è decollato per la quinta volta il vettore pesante di SpaceX: il Falcon Heavy. Si tratta della quarta missione operativa, dopo quella dimostrativa effettuata nel 2018 con il lancio di una Tesla. È anche la prima missione di questo razzo durante la quale non è più il vettore più potente attivo sul mercato, superato da SLS partito per la prima volta il 16 novembre. Il Falcon Heavy ha avviato i suoi 27 motori Merlin alle 23:55 del 14 gennaio, dando così il via a una missione segreta per la Space Force.

Come accaduto a novembre con la missione USSF-44, non si hanno informazioni dettagliate riguardo al carico trasportato in orbita. Ciò che si sa per certo è che i satelliti a bordo erano più di uno, con destinazione l’orbita geostazionaria. Quest’ultimo lancio, classificato come USSF-67, ha molto in comune con il precedente, sia per il carico per la configurazione dello stesso Falcon Heavy.

Un altro carico top secret

Con USSF-67 (U.S. Space Force 67) vola per la seconda volta a bordo del Falcon Heavy lo space tug chiamato LDPE (Long Duration Propulsive EELV Secondary Payload Adapter). Si tratta di un rimorchiatore sviluppato da Northrop Grumman e in grado di trasportare fino a sei piccoli satelliti e basato sulla piattaforma satellitare ESPAStar. I satelliti vengono collocati tutti attorno a LDPE, mentre il rimorchiatore è posto tra il secondo stadio e un altro carico sopra di esso, solitamente il carico principale della missione.

Per Northrop Grumman è il terzo lancio in cui utilizza LDPE, dimostrando anche la velocità d’integrazione dei satelliti che trasporta. Proprio questa caratteristica è molto apprezzata dalla Space Force, soprattutto per lanciare velocemente carichi ritenuti di sicurezza nazionale.

ldpe
Render di ESPAStar, la piattaforma su cui poi realizzano LDPE.

Oltre a LDPE, a bordo del Falcon Heavy si trovava anche CBAS 2 (Continuous Broadcast Augmenting SATCOM 2). Come suggerisce il nome, si tratta di un secondo satellite militare inviato in orbita geostazionaria e utilizzato per le telecomunicazioni. CBAS 2, insieme a CBAS 1 lanciato nel 2018 con un Atlas V, aumenterà la capacità delle comunicazioni militari dallo spazio. I satelliti infatti, sono gestiti dal Military Satellite Communications Directorate dello Space and Missile Systems Center dell’aeronautica americana.

Con una massa che va dai 2000 ai 3000 kg, è quello che si presuppone essere il carico principale di USSF-67. Il Falcon Heavy lo ha trasportato direttamente in orbita geostazionaria, evitando che il satellite debba utilizzare il proprio propellente, in questo modo ne ha allungato la vita operativa.

Altri due rientri sincronizzati

Uno degli spettacoli che regalano le missioni in cui SpaceX utilizza il Falcon Heavy è proprio l’atterraggio quasi in contemporanea dei due booster laterali. Il rientro è avvenuto sulle Landing Zone 1 e 2, a circa 14 km più a sud rispetto la rampa di lancio. Si tratta della terza missione di questo 2023 e sono già quattro gli atterraggi avvenuti direttamente sulla terraferma. Anche con i precedenti lanci infatti, i Falcon 9 hanno utilizzato la LZ-1, grazia alla massa non eccessiva dei carichi trasportati.

È il secondo volo per questi due booster laterali, in quanto SpaceX li aveva già utilizzati proprio nella precedente missione. Come per USSF-44, anche in questo caso SpaceX non ha volutamente recuperato il booster centrale che, a differenza di quelli laterali, era nuovo. Ciò è stato fatto per  fornire la maggiore spinta possibile al secondo stadio e portare i carichi direttamente sulle loro orbite di destinazione.

Anche in questo caso, il serbatoio di RP-1 del secondo stadio presenta una colorazione grigia. Ciò serve per evitare che in orbita il propellente si raffreddi troppo, aumentando la sua viscosità e rischiando di compromettere le prestazioni del vettore.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: boosterFalcon HeavySpace Forceussf-67

Potrebbe interessarti anche questo:

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gennaio 22, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Lo spazioplano segreto X-37B è atterrato dopo 908 giorni in orbita

Novembre 17, 2022
Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Gennaio 14, 2023
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Ottobre 11, 2022
falcon heavy

Il 28 ottobre è prevista finalmente la partenza del quarto Falcon Heavy

Ottobre 9, 2022
Prossimo Post
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Buco nero deforma la stella

L'ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una "ciambella" di gas

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?