• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Francesco Durante di Francesco Durante
Gennaio 16, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News, Sistema solare
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Posizione approssimata del lander di ispace durante la missione al momento della comunicazione del quinto obiettivo raggiunto. Credits. ispace

Condividi su FacebookTweet

Ispace, azienda Giapponese impegnata nella costruzione di una serie di lander lunari, ha annunciato che la Mission 1 del programma HAKUTO-R ha centrato il quinto dei 10 obiettivi dichiarati. La missione M1, partita l’11 dicembre 2022 da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, è particolarmente importante per quello che rappresenta. Il lander utilizzato da ispace, infatti, è il primo mezzo diretto verso la Luna interamente costruito e gestito da un’azienda privata. Se la missione sarà un successo inoltre, permetterà di confermare lo sviluppo del lander, aprendo la strada a tutte le prossime missioni pensate dall’azienda.

ispace, una volta eseguite le prime due missioni del programma Hakuto-R (la seconda prevista per il 2025), immagina fino a 10 diversi lanci entro la fine del decennio. L’obbiettivo è quello di costruire una vera e propria logistica di trasporto a basso costo, di merci ed esperimenti scientifici verso la Luna.

La missione M1 sta quindi procedendo correttamente e, come pianificato, ad un mese dalla partenza ha raggiunto il quinto dei dieci obiettivi prefissati. A questo punto, infatti, la missione M1 avrebbe dovuto dimostrare le capacità di navigazione del lander nello spazio profondo. Inoltre, avrebbe dovuto dimostrarne le capacità di manovra orbitale e di crociera nel medio periodo. Di fatto, così è stato e l’azienda giapponese ha immediatamente comunicato di aver raggiunto l’obiettivo. Dopo le due manovre orbitali eseguite il 15 dicembre ed il 2 gennaio, ispace ha dichiarato affidabili le capacità di manovra del lander ed è pronta ad assistere alla terza manovra, la più delicata, il 20 gennaio.

It's been a busy month for our lander–after launching on Dec. 11th, it has already completed two orbital control maneuvers, one on Dec. 15th and the other on Jan. 2nd. These operations provide crucial data that will be incorporated into plans for Missions 2 & 3. (2/3)#hakuto_r

— ispace (@ispace_inc) January 11, 2023

Al momento dell’annuncio da parte di ispace, il lander aveva viaggiato nello spazio ad una distanza di circa 1.34 milioni di kilometri dalla Terra. Al momento della terza manovra di correzione in direzione Luna, il lander si troverà a circa 1.4 milioni di kilometri dal nostro pianeta. Dall’11 dicembre all’11 gennaio, data del traguardo centrato da ispace, il lander ha mantenuto una navigazione stabile come da protocollo.

Il futuro prossimo della missione M1 prevede che il lander utilizzi le forze gravitazionali della Luna (e della Terra) per completare le manovre di controllo nello spazio profondo fino all’inserzione in orbita lunare. Se tutto andrà secondo i piani, il lander sarà pronto all’inserzione per la fine di marzo. In tal modo, M1 raggiungerà il sesto dei dieci obiettivi menzionati. L’azienda giapponese ha già comunicato che queste manovre e l’inserzione in orbita lunare (obiettivo numero 7) verranno tempestivamente comunicati.

La particolare orbita eseguita dal lander, oltre che per risparmiare propellente è stata scelta proprio per portarlo così lontano dalla Terra, in un ambiente particolare che ha permesso di testarne la tecnologia e la resistenza alle condizioni dello spazio profondo.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Esplorazione LunareEsplorazione spazialeHakuto-RiSpaceLanderlander lunareLunaM1Mission 1

Potrebbe interessarti anche questo:

Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Gennaio 24, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
Prossimo Post
Buco nero deforma la stella

L'ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una "ciambella" di gas

Il 2022 di SpaceX. Analisi e racconto di un anno da record

Il 2022 di SpaceX. Analisi e racconto di un anno da record

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?