• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 4, 2023
in Esplorazione spaziale, Luna, News
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Condividi su FacebookTweet

Continua come previsto la missione Hakuto-R Mission 1 di ispace, azienda giapponese che ha lanciato l’11 dicembre il suo primo lander verso la Luna. Attualmente il lander, chiamato Hakuto-R Mission 1 lunar lander, ha eseguito correttamente la sua seconda manovra di correzione orbitale il 2 gennaio. Questa manovra ha corretto leggermente la rotta del lander, preparandolo alla terza manovra, più importante e che si svolgerà il 20 gennaio. L’allunaggio è previsto ad aprile del 2023.

Il 2 gennaio il lander si trovava a 1.24 milioni di km dalla Terra, ma non sarà ancora la sua massima distanza. Essa sarà di 1.4 milioni di km, raggiunta proprio nel momento in cui verrà eseguita la terza manovra orbitale, con cui il lander invertirà a tutti gli effetti la sua direzione, ritornando verso il sistema Terra-Luna.

ispace con la seconda manovra eseguita correttamente, si sta avvicinando al conseguimento dell’obbiettivo numero 5 della missione. L’azienda giapponese ha identificato 10 fasi in cui dividere il viaggio verso la Luna, che ovviamente dovranno essere completate tutte per allunare correttamente. La fase numero 5 si concluderà una volta che il lander avrà passato un mese nello spazio profondo, quindi oltre l’orbita terrestre. Questo periodo serve all’azienda per testare e dimostrare le capacità di navigazione e comunicazione con il proprio mezzo nello spazio profondo, capacità non scontate per una azienda al suo primo lancio verso la Luna.

L’importanza di Hakuto-R

Una volta completata la fase numero 5 ed eseguita la terza manovra correttiva (la fase 6), il lander lunare di ispace tornerà ad avvicinarci alla Luna. La fase 7 sarà invece l’entrata nella sfera di influenza gravitazionale del nostro satellite e il raggiungimento di un’orbita stabile nella fase 8. La penultima operazione sarà ovviamente l’allunaggio, seguito poi da una corretta messa in operazione degli esperimenti a bordo del lander.

Schema della missione M1 di ispace. credits. ispace

Hakuto-R Mission 1 è la prima missione di due. La seconda è prevista per il 2025 e farà parte del programma CLPS della NASA. Questo primo viaggio del lander giapponese è però particolarmente importante per quello che rappresenta. Si tratta infatti del primo mezzo diretto verso la Luna interamente costruito e gestito da una azienda privata. Se la missione sarà un successo inoltre, permetterà di confermare lo sviluppo del lander, aprendo la strada a tutte le prossime missioni pensate dall’azienda.

ispace, una volta eseguite le prime due missioni del programma Hakuto-R, immagina fino a 10 diversi lanci entro la fine del decennio, con l’obbiettivo di costruire una vera e propria logistica di trasporto a basso costo di merci ed esperimenti scientifici verso la Luna.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni 30 giorni, l’ultimo giorno del mese, pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Hakuto-RiSpaceLanderLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
La terra e la Luna riprese da una camera bordo di Danuri-KPLO.

L’orbiter coreano Danuri è arrivato in orbita lunare

Dicembre 21, 2022
Prossimo Post
Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Il serpente celeste catturato da un telescopio dell'ESO

progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?