Illustrazione del nuovo esopianeta scoperto da TESS chiamato TOI 700 e in compagnia del pianeta TOI 700 d, precedentemente scoperto nel 2020 e visibile in lontananza. Credits: NASA/JPL-Caltech/Robert Hurt
Il telescopio spaziale TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), grazie a ulteriori osservazioni del sistema planetario formatosi attorno alla stella nana TOI 700, ha permesso l’identificazione di un nuovo esopianeta. Si chiama TOI 700 e ed è un pianeta terrestre situato nella regione abitabile della stella.
La regione abitabile, o zona abitabile, è un’area entro la quale la distanza dalla stella permette all’acqua di restare in forma liquida. TOI 700 e è il secondo pianeta terrestre del sistema planetario in esame a essere localizzato in quest’area. L’altro, TOI 700 d, fu scoperto nel 2020 insieme ad altri due pianeti identificati dalle lettere b e c.
La scoperta di questo nuovo esopianeta ha reso il sistema planetario a cui appartiene, un soggetto interessante per degli approfondimenti. Esso infatti rientra tra i pochi sistemi planetari che possiedono più mondi di piccole dimensioni situati nella zona abitabile. Inoltre, come sottolinea Emily Gilbert, ricercatrice al Jet Propulsion Laboratory della NASA, TOI 700 e è la prova che osservazioni aggiuntive di TESS su settori di cielo già esaminati in precedenza aiutano a scoprire pianeti di dimensioni sempre inferiori.
Nelle attività osservative di TESS, ogni settore del cielo viene osservato per circa 27 giorni prima di passare al settore successivo. In questo modo il telescopio è in grado di rilevare segnali di possibili esopianeti, tenendo traccia dei cambiamenti nella luminosità delle stelle esaminate secondo il metodo dei transiti.
L’emisfero celeste meridionale, dove è possibile osservare la stella TOI 700, situata nella costellazione Dorado, è stato osservato prima nel 2018 e successivamente nel 2020. L’anno di osservazione aggiuntivo ha permesso non solo di correggere le dimensioni dei primi pianeti scoperti (inizialmente sottostimate del 10%) ma anche di ottenere i dati di transito necessari all’identificazione del quarto pianeta, TOI 700 e. Nelle prime analisi infatti il segnale era troppo debole per poter definire con precisione l’esistenza di un nuovo pianeta.
La stella denominata TOI 700 è una nana di tipo M, localizzata a circa 100 anni luce dal Sistema Solare. Si tratta di una stella di piccole dimensioni e basse temperature: ha una massa circa il 40% quella del Sole e una temperatura pari a circa la metà.
I pianeti che orbitano attorno a TOI 700 hanno periodi di rivoluzione molto brevi rispetto a quelli che caratterizzano il nostro Sistema Solare. Molto probabilmente, inoltre, si tratta di pianeti in rotazione sincrona, ossia caratterizzati dal periodo di rotazione uguale a quello di rivoluzione. Le forze mareali che agiscono per effetto della vicinanza tra la stella e i pianeti, infatti, sono tali da obbligare questi mondi a mostrare sempre la stessa faccia alla stella, in un meccanismo simile a quello che caratterizza Luna e Terra. In ordine di scoperta, sono qui elencati i quattro pianeti che formano il sistema planetario di TOI 700:
Il futuro di questo sistema planetario prevede osservazioni di follow-up dallo spazio e dalla Terra. L’obbiettivo è quello di scoprire sempre più informazioni su di esso, per comprendere più a fondo non solo la storia del sistema planetario in esame ma anche quella del nostro Sistema Solare.
Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.