• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Assegnati i contratti per la costruzione dei primi 22 satelliti della costellazione IRIDE

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 3, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
I due satelliti (a sinistra quello di Argotec, a destra quello di OHB) che costituiranno la costellazione IRIDE entro il 2024. Credits: ESA

I due satelliti (a sinistra quello di Argotec, a destra quello di OHB) che costituiranno la costellazione IRIDE entro il 2024. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

Alla NSE di Roma (New Space Economy ExpoForum) è stato firmato un contratto per la costruzione dei primi 22 satelliti della costellazione italiana IRIDE. Il contratto assegna la realizzazione di 10 satelliti all’azienda torinese Argotec e di 12 satelliti ad OHB Italia. Il contratto ha un valore complessivo di 68 milioni di Euro. Entrambe le aziende dovranno inoltre gestire il Flight Operation Segment, cioè la gestione dei satelliti.

IRIDE sarà la prima costellazione satellitare italiana dedicata all’osservazione terrestre attraverso l’uso di più tecniche osservative. Saranno presenti in particolare dei satelliti per l’osservazione ottica e altri per la rilevazione con sensori SAR (Radar ad Apertura Sintetica). Per questo motivo viene già ufficialmente chiamata una “costellazione di costellazioni. Il progetto è realizzato su iniziativa del Governo Italiano, con fondi PNRR e sarà completato entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

I primi 22 satelliti

Un render del satellite di Argotec per la costellazione IRIDE. Credits: ESA/Argotec/ASI
Un render del satellite di Argotec per la costellazione IRIDE. Credits: ESA/Argotec/ASI

Non è ancora confermato quanti saranno i satelliti che formeranno la costellazione una volta completa, ma oggi (sabato 3 dicembre) alla fiera NSE di Roma sono stati confermati i primi 22. 10 saranno costruiti da Argotec entro novembre 2024, con l’opzione negoziata per un secondo lotto di 15 satelliti da consegnare entro novembre 2025. Il team industriale guidato da Argotec comprende i partner Officina Stellare e Rhea System. Saranno satelliti multispettrali ad alta risoluzione.

I satelliti assegnati ad OHB Italia sono invece 12, da consegnare entro novembre 2024 con l’opzione per altri 15 entro novembre 2025. Il team industriale guidato da OHB Italia comprende i partner OPTEC, Telespazio e Aresys. Saranno anche questi satelliti multispettrali ad alta risoluzione.

Il satellite di OHB Italia per la costellazione IRIDE. Credits: ESA/OHB Italia
Il satellite di OHB Italia per la costellazione IRIDE. Credits: ESA/OHB Italia

Alla cerimonia di firma erano presenti il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo dell’ESRIN, Simonetta Cheli, il Capo dell’Ufficio per le Politiche Spaziali e Aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena Grifoni Winters, in rappresentanza del Governo italiano, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia. La firma dei contratti è avvenuta tra l’ESA e le industrie Argotec e OHB Italia, rappresentate rispettivamente da David Avino (Amministratore delegato di Argotec) e da Roberto Aceti (Amministratore delegato di OHB Italia).

Nel 2025, con l’assegnazione dei contratti per il secondo lotto di satelliti si raggiungerà un investimento totale di 126 milioni di Euro. In queste condizioni la costellazione permetterà una rivisitazione giornaliera di ogni località in Italia con una distanza di campionamento al suolo (GSD) dell’ordine di 2 metri.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ArgotecIRIDEItaliaOHB

Potrebbe interessarti anche questo:

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025
Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 19, 2025
L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162