• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in ASI, News
Condividi su FacebookTweet

Oggi si è ufficialmente concluso il concorso “Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra”. Con un collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta Samantha Cristoforetti ha annunciato il nome scelto come vincitore di questo concorso. La nuova costellazione satellitare per l’osservazione della Terra si chiamerà: IRIDE, con un acronimo: International Report for an Innovative Defence of Earth.

Il concorso, avviato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana prevedeva che tutte le classi, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, potessero proporre la propria idea per il nome della futura costellazione satellitare. Oltre 600 scuole hanno partecipato a questo concorso.

Il nome è stato scelto da una giuria d’eccezione, composta dagli astronauti italiani attualmente in servizio: Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano e Roberto Vittori. IRIDE era, nell’antica mitologia creca, la messaggera degli Dei.

“Lo spazio parla al cuore e alla fantasia dei giovani e delle giovani in Italia e questo fa molto piacere” ha affermato Samantha Cristoforetti. “Io e i miei colleghi abbiamo vagliato le diverse proposte e scelto il nome IRIDE. Iride è il nome di una divinità della mitologia greca: dea minore dell’Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell’arcobaleno. Aveva il compito di portare messaggi tempestivi in modo che gli esseri umani potessero agire in maniera corretta, un po’ come anche i satelliti artificiali ci aiutano con messaggi tempestivi per permetterci di salvaguardare il nostro Pianeta.”

La costellazione IRIDE

La nuova costellazione sarà realizzata in Italia grazie ai fondi del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, e completata entro cinque anni. Avrà scopi istituzionali e sarà utilizzata anche a sostegno della Protezione Civile e di altre Amministrazioni e articolazioni dello Stato per realizzare misure contro il dissesto idrogeologico, per la tutela delle coste e per contrastare incendi, per il monitoraggio d’infrastrutture critiche, della qualità dell’aria, delle condizioni meteorologiche ma non solo.

IRIDE potrà anche fornire dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore. Non è ancora stato annunciato da chi sarà costruita questa costellazione e le sue caratteristiche tecniche, ma probabilmente sarà assemblata da una collaborazione di aziende italiane a guida di Thales Alenia Space. Dovremmo però aspettare una dichiarazione ufficiale per una conferma.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: IRIDEItalia

Potrebbe interessarti anche questo:

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025
L'Italia vista dallo Space Shuttle attraccato alla ISS. Credits: NASA.

Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

Giugno 11, 2025
SpacePark di Argotec

Risultati in crescita di oltre il 50% nel 2024 per Argotec

Maggio 14, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe diventare in futuro il sito di Sos Enattos candidato a ospitare l'Einstein Telescope in Italia.

La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

Aprile 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162