• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 18, 2022
in News
Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana
Condividi su FacebookTweet

Oggi si è ufficialmente concluso il concorso “Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra”. Con un collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta Samantha Cristoforetti ha annunciato il nome scelto come vincitore di questo concorso. La nuova costellazione satellitare per l’osservazione della Terra si chiamerà: IRIDE, con un acronimo: International Report for an Innovative Defence of Earth.

Il concorso, avviato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana prevedeva che tutte le classi, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, potessero proporre la propria idea per il nome della futura costellazione satellitare. Oltre 600 scuole hanno partecipato a questo concorso.

Il nome è stato scelto da una giuria d’eccezione, composta dagli astronauti italiani attualmente in servizio: Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano e Roberto Vittori. IRIDE era, nell’antica mitologia creca, la messaggera degli Dei.

“Lo spazio parla al cuore e alla fantasia dei giovani e delle giovani in Italia e questo fa molto piacere” ha affermato Samantha Cristoforetti. “Io e i miei colleghi abbiamo vagliato le diverse proposte e scelto il nome IRIDE. Iride è il nome di una divinità della mitologia greca: dea minore dell’Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell’arcobaleno. Aveva il compito di portare messaggi tempestivi in modo che gli esseri umani potessero agire in maniera corretta, un po’ come anche i satelliti artificiali ci aiutano con messaggi tempestivi per permetterci di salvaguardare il nostro Pianeta.”

La costellazione IRIDE

La nuova costellazione sarà realizzata in Italia grazie ai fondi del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, e completata entro cinque anni. Avrà scopi istituzionali e sarà utilizzata anche a sostegno della Protezione Civile e di altre Amministrazioni e articolazioni dello Stato per realizzare misure contro il dissesto idrogeologico, per la tutela delle coste e per contrastare incendi, per il monitoraggio d’infrastrutture critiche, della qualità dell’aria, delle condizioni meteorologiche ma non solo.

IRIDE potrà anche fornire dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore. Non è ancora stato annunciato da chi sarà costruita questa costellazione e le sue caratteristiche tecniche, ma probabilmente sarà assemblata da una collaborazione di aziende italiane a guida di Thales Alenia Space. Dovremmo però aspettare una dichiarazione ufficiale per una conferma.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: IRIDEItalia

Potrebbe interessarti anche questo:

memorandum italia axiom

l’Italia e Axiom Space hanno firmato un memorandum d’intesa per “future collaborazioni”

Maggio 26, 2022
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Maggio 25, 2022
Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Aprile 29, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) rilasciato nel 1992 dallo Space Shuttle. Credits: TSS-1, STS-46 Crew, NASA

La storia dei satelliti Tethered. Un’idea italiana innovativa e un po’ folle finita nel dimenticatoio

Aprile 10, 2022
Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Marzo 14, 2022
Next Post
HS200 hot fire test

L'India ha testato un nuovo booster a propellente solido per il trasporto di astronauti

Sagittarius A* composizione

Sagittarius A* e M87*: così simili eppure così diversi, come mai?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.