• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Una nuova immagine, ottenuta dai dati di tre telescopi della NASA e dall'ESA, mostra come la nebulosa di Orione sia stata trasformata dalle stelle che nascono e muoiono al suo interno.

Federico Palaia di Federico Palaia
Novembre 25, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

La nebulosa di Orione è una nebulosa diffusa tra le più brillanti del cielo notturno. Si trova a 1500 anni luce dalla Terra ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema Solare. Una nuova immagine (in copertina) che combina dati precedentemente ottenuti da tre diversi telescopi della NASA e dall’ESA, mostra come la nebulosa sia stata completamente trasformata dalle stelle che vivono al suo interno.

Si possono notare due enormi zone cave che dominano la nebulosa: sono state create da stelle giganti, che possono rilasciare fino a un milione di volte più luce del nostro Sole. Stelle così massicce sono in grado di spazzare via la polvere che le circonda sia tramite il vento stellare sia tramite esplosioni di supernova.

L’effetto del vento stellare

Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico, emesso dall’atmosfera superiore di una stella. Nel caso della nebulosa di Orione, possiamo osservare diversi fenomeni legati al vento stellare, tra cui:

  • Bow shock: hanno origine quando due correnti di particelle collidono tra loro.
  • Jet-driven shock: si formano da getti di materiale che fuoriescono dalle stelle neonate del tipo “T Tauri”. Questi getti viaggiano a centinaia di km al secondo, urtando il gas che si muove a velocità ridotta.
  • Urti distorti: appaiono a forma di arco e sono prodotti quando un jet-driven shock incontra gas che si muove in una direzioni diversa.
A sinistra una foto della nebulosa di Orione in cui sono ben visibili le polveri e i gas ionizzati. A destra un dettaglio del centro della nebulosa in cui si può osservare un bow shock prodotto dal vento stellare.Immagine fornita da Luca Fornaciari
A sinistra una foto della nebulosa di Orione in cui sono ben visibili le polveri e i gas ionizzati. A destra un dettaglio del centro della nebulosa in cui si può osservare un bow shock prodotto dal vento stellare. Credits: Luca Fornaciari

Il vento stellare ha anche un ruolo fondamentale per quanto riguarda i processi di formazione stellare. Grazie alle onde d’urto che vengono prodotte dal vento, si creano delle zone con maggiore densità di polveri, dove spesso si giunge al collasso della nube e alla possibile formazione di una nuova stella.

In seguito a recenti osservazioni con Hubble, nella nebulosa di Orione sono stati scoperti un numero elevato di dischi protoplanetari. Questi dischi si originano quando parte della nube di materiale rimane fuori dalla stella prima che inizino i processi di fusione nucleare, e sono il punto di partenza per la formazione di nuovi pianeti.

I colori della nebulosa di Orione

All’interno della nebulosa di Orione si possono notare diversi colori. Innanzitutto, intorno al bordo delle due regioni cavernose si nota un alone di colore blu-violetto. Questo è dovuto alla radiazione riflessa proveniente dalle stelle di classe spettrale O, ovvero stelle molto calde con una grande massa e di colore blu. Il telescopio spaziale Spitzer della NASA e il WISE (Wide-Field Infrared Survey Explorer ) hanno fotografato la luce blu in queste aree.

Il rosso indica invece polvere fredda che raggiunge temperature di circa -260 gradi Celsius. Questa radiazione luminosa è stata catturata dell’ormai ritirato Herschel Space Telescope dell’ESA che fotografava lunghezze d’onda nella gamma dell’infrarosso e delle microonde.

Il verde invece è stato un enigma per gli studiosi, perché le origini delle linee spettrali sul verde non erano conosciute. Tra le varie ipotesi vi fu quella che affermava che le linee verdi sarebbero state causate da un elemento nuovo che fu chiamato nebulium. Grazie allo studio della fisica atomica fu in seguito spiegato che lo spettro verde è causato da un fenomeno noto come “transizione proibita”. Si tratta della transizione di un elettrone in un atomo di ossigeno doppiamente ionizzato.

Responsabili di questi meravigliosi colori sono quindi i diversi processi che coinvolgono le stelle, dalla loro nascita fino alla loro morte. Ecco perché sono loro ad aver completamente rivoluzionato nel corso del tempo l’aspetto di una nebulosa bella come quella di Orione.

Ringraziamo Luca Fornaciari per averci concesso le sue spettacolari fotografie della nebulosa di Orione per questo articolo. Potete visionare il suo materiale sul suo sito web.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebooke sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESANasanebulosa di OrioneOrionevento stellare

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?