• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le sfide (e richieste) spaziali europee al ESA Council at Ministerial level 2022

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 21, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza, Spazio Italiano
I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

A Parigi il 22 e 23 novembre si terrà il ESA Council at Ministerial level o CM22. In questo incontro si riuniranno i vari ministri designati (o chi per loro) dei Paesi membri dell’Agenzia Spaziale Europea. Qui verrà deciso e confermato il budget per il triennio 2023-2025 e come ribadito dall’ESA stessa, sarà una delle riunioni ministeriali più importanti di sempre.

L’Agenzia Spaziale Europea dispone di due principali fonti di finanziamento. La prima, minoritaria, consiste negli accordi con la Commissione Europea, in particolare quelli per la gestione delle reti satellitari Copernicus e Galileo. Entrambi sono progetti Europei, ma l’ESA contribuisce alla loro gestione, come partner scientifico e tecnologico della Commissione.

La seconda fonte di finanziamento invece, maggioritaria, è la somma dei fondi che ogni Paese membro intende fornire. Questi fondi sono proposti dall’ESA, richiesti in base al prodotto interno lordo dei vari Paesi e serviranno a finanziare i programmi obbligatori. Ci sono poi dei programmi facoltativi, che sono i vari Stati membri a scegliere se finanziare e quanto, essi poi ricevono delle garanzie di ricadute tecnologiche per i propri territori, in base al budget fornito. Questo è il funzionamento di base.

L’ESA si presenta alla ministeriale con una richiesta di circa 18.5 miliardi di Euro, mentre nel 2019, durante la precedente riunione ministeriale, ottenne 14.4 miliardi di Euro. Ricordiamo che al bilancio dell’ESA contribuiscono i Paesi partner, che non per forza sono Paesi dell’Unione Europea.

L’Italia

L’Italia nel 2019 era il terzo contributore, con 2.2 miliardi di Euro equivalenti al 15.9%. Per la CM22 l’attesa è alta, e l’Agenzia Spaziale Europea richiede al nostro Paese un contributo di circa 4 miliardi di Euro. Per l’Italia rappresenta un’operazione importante, strategica non solo per le ricadute scientifiche ed economiche, ma anche per il mantenimento degli equilibri spaziali europei, dove la sfida Francia-Germania si fa sempre più aperta.

L’Italia si presenta a questa riunione ministeriale con una costellazione per l’osservazione terrestre nell’ottico appena presentata (IRIDE) e che dovrà essere costruita. Un altro asset strategico è lo Space Rider, progetto a maggioranza italiana che sarà lanciato a partire dal 2024. Ma non è certo solo questo. Il nostro Paese dispone di diversi asset spaziali di altissimo profilo, prima di tutto da difendere e da potenziare. La sfida con Francia (famelica nell’accaparrarsi risorse europee e finanziamenti a progetti d’interesse nazionale) e con la Germania (interessata ad una sempre maggiore autonomia) è aperta.

In base a quanto annunciato dal precedente Ministro per l’Innovazione Tecnologica e Digitale (MITD), l’Italia si presenta con un bilancio di 4.5 miliardi di Euro da investire nel settore spaziale per i prossimi cinque anni (2021-2026), comprendenti anche i fondi del PNRR, come riportato dall’analisi pubblicata su Geopolitica.info. Queste cifre potrebbero cambiare con la nuova rappresentanza politica italiana presente a Parigi, ma è difficile capire quanto. Alla ministeriale di Parigi sarà presente in rappresentanza del nostro Paese il ministro Adolfo Urso e Mario Cospito, diplomatico e attualmente consigliere diplomatico del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Gli obbiettivi prioritari dell’ESA

L’Agenzia Spaziale Europea ha individuato alcuni macrosettori che rappresentano i principali obbiettivi per i prossimi anni di esplorazione spaziale. Per ognuno di questi segmenti delle attività dell’ESA abbiamo indicato alcuni degli obbiettivi di sviluppo dei prossimi anni. La descrizione e sintetica e non ha l’obbiettivo di essere esaustiva. Essi sono stati suddivisi in:

  • Technology Engineering and Quality (TEC) – Maggiori informazioni. 

Si tratta di un segmento dell’ESA che si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie per future missioni spaziali. Nel TEC sono comprese anche le missioni di dimostrazione tecnologica, ma anche progetti più ambiziosi e di lungo periodo, come il trasferimento di energia elettrica prodotta da impianti solari in orbita (progetto SOLARIS).

  • Human and Robotic Exploration (HRE) – Maggiori informazioni. 

Questo segmento delle attività ESA è uno dei più corposi e si divide in altre quattro macroattività. 1. Humans in low Earth orbit: l’obbiettivo primario è confermare il supporto dell’ESA alla ISS fino al 2030. 2. Humans beyond low Earth orbit: comprende il contributo dell’ESA ad Artemis, che per ora comprende la costruzione del modulo di servizio delle Orion (confermati fino al nono) e la costruzione di elementi del Lunar Gateway.

3. Moon robotic exploration: prevede l’invio di diversi payload scientifici sulla superficie lunare attraverso la collaborazione con partner commerciali e privati internazionali. Un altro obbiettivo è la costruzione di Argonaut (EL3) un lander di grandi dimensioni per portare carico ed esperimenti sulla superficie lunare a supporto degli astronauti.

La divisione del budget richesto per l'esplorazione umana e robotica spaziale dall'ESA. Credits: ESA.
La divisione del budget richesto per l’esplorazione umana e robotica spaziale dall’ESA. Credits: ESA.

4. Scientific investigations at Mars: l’obbiettivo è continuare l’attività del TGO in orbita attorno a Marte, la costruzione di un nuovo lander per il rover di Rosalind Franklin (missione sospesa dopo la guerra in Ucraina). Oltre a questo è presente la conferma della parte europea della missione Mars Sample Return, che consisterà nel Earth Return Orbiter e il Sample Transfer Arm che sarà a bordo del lander.

  • Space Transportation (STS) –  Maggiori informazioni. 

Gli obbiettivi sono 1. il completamento dei vettori Ariane 6 e Vega-C e del rafforzamento della loro competitività sul mercato; 2. il completamento dello Space Rider, il veicolo spaziale riutilizzabile (senza equipaggio) per la maggior parte gestito dall’Italia. Sviluppo di capacità per la produzione di idrogeno in Guyana Francese.

3. Preparazione delle prossime capacità di lancio europee (post Ariane 6 e nuove versioni di Vega), oltre al favorire uno sviluppo dell’industria privata di lancio europea. 4. Avviamento delle attività preparatorie per le capacità europee di trasporto umano nello spazio.

  • Earth Observation Programmes (EOP) – Maggiori informazioni. 
  • Navigation (NAV) – Maggiori informazioni. 

L’obbiettivo principale è il completamento della prima generazione della costellazione Galileo, rallentata dall’interruzione dei servizi di lancio Soyuz, e l’inizio della costruzione della seconda generazione.

  • Science (SCI) – Maggiori informazioni. 

L’obbiettivo principale dell’ESA è il completamento del sistema di missioni previsto nel programma Cosmic Vision 2015-2025 e la preparazione del successivo programma, chiamato Voyage 2050 e che definirà la visione scientifica dell’ESA per il periodo 2035-2050.

  • Telecommunications and Integrated Applications (TIA) – Maggiori informazioni. 

Uno degli obbiettivi principali di questo segmento di applicazioni sarà il programma ARTES 4.0, che offre supporto tecnico, commerciale e finanziario all’industria europea nei settori delle alte tecnologie come l’uso del prossimo 6G, d’intelligenze artificiali e delle comunicazioni quantistiche. A questo si aggiunge il progetto Moonlight per la creazioni di reti di telecomunicazioni in orbita attorno alla Luna.

  • Operations (OPS) – Maggiori informazioni. 

L’ESA si propone di sviluppare una nuova serie di simulatori e infrastrutture di terra per ridurre sempre di più i costi delle operazioni di missione. A questo si aggiunge una nuova Roadmap di Intelligenza Artificiale per l’Automazione (A2I) e la proposta della costruzione di una nuova antenna radio in Australia per mantenere le comunicazioni con le sonde e missioni nello spazio interplanetario (oltre l’orbita terrestre bassa).

  • ScaleUp – Maggiori informazioni. 

L’obbiettivo primario è contribuire allo sviluppo e alla crescita del settore commerciale spaziale, anche con la creazione e l’attrazione di nuovi investimenti. ScaleUp fornirà supporto e consulenza in questi scenari.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsiCM22ESAItaliaMinisteriale

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
Venezia COSMO-SkyMed (1)

Accordo tra ASI e Ministero della Cultura per l’uso dei COSMO-SkyMed

Marzo 1, 2023
Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Febbraio 27, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Prossimo Post
WASP-39b

Dai dati del James Webb si è ottenuta la più dettagliata composizione atmosferica di un esopianeta

eutelsat

Un altro Falcon 9 non è rientrato a terra per lanciare un satellite Eutelsat

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?