• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Andromeda, la galassia cannibale

Federico Palaia di Federico Palaia
Novembre 20, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Andromeda Luca Fornaciari

Immagine della galassia Andromeda scattata dall'astrofotografo Luca Fornaciari. Nell'immagine di possono notare due galassie satelliti di Andromeda, M32 a sinistra del nucleo galattico e M110 in basso a destra. Credits: Luca Fornaciari

Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di ricercatori, guidato da un astrofisico dell’Università di Sydney, ha formulato nuove ipotesi sull’evoluzione della galassia Andromeda. Sembrerebbe infatti che questa galassia in passato si sia alimentata di galassie più piccole.

I risultati della ricerca si basano sui dati ottenuti osservando particolari oggetti celesti noti come ammassi globulari, in orbita nell’estrema periferia di Andromeda. Questi non sono altro che il risultato di galassie mangiate in grandi quantità durante epoche distinte, cosa che conferma che Andromeda sia cresciuta con veri e propri atti di “cannibalismo”. Il professor Geraint Lewis dell’Università di Sydney ha chiamato la grande struttura di ammassi presenti in Andromeda dulais, che in gallese significa flusso nero.

“Questo nuovo risultato è utile a fornire un quadro più chiaro di come il nostro Gruppo Locale si sia unito” ha affermato Lewis. “Ci sta dicendo che almeno una delle grandi galassie si è alimentata sporadicamente di galassie piccole”. Ricordiamo che il Gruppo Locale è l’insieme di Galassie di cui fanno parte anche la nostra Via Lattea e Andromeda.

Ammasso globulare Mayall II. Si tratta di un ammasso che orbita intorno alla galassia Andromeda, è il più luminoso di tutto il gruppo locale. Sembra che si tratti dei residui di un nucleo galattico appartenete ad una galassia nana consumata da Andromeda. Credits: Nasa
Ammasso globulare Mayall II. Si tratta di un ammasso che orbita intorno alla galassia Andromeda, il più luminoso di tutto il Gruppo Locale. Sembra che si tratti dei residui di un nucleo galattico appartenente a una galassia nana consumata da Andromeda. Credits: NASA

Andromeda e la prova del suo cannibalismo

Dulais è una struttura che presenta i resti di un colossale evento di cannibalismo nel passato. Si tratta di un “flusso scuro” di residui, illuminati da ammassi stellari che orbitano attorno alla galassia. In poche parole, è come se gli ammassi globulari fossero le briciole lasciate da Andromeda dopo un pasto. Questo studio fornisce la prova che alcune galassie crescono “mangiando” sistemi più piccoli, in contrasto con la concezione più tranquilla che si ha della crescita galattica.

“Questo porta quindi alla domanda successiva. Cosa è stato effettivamente “mangiato” da Andromeda? Perché non sembra che fosse solo una cosa, sembra che siano state diverse le galassie a essere fatte lentamente a pezzi” ha detto il professor Lewis. Andromeda porta con sé le firme di almeno due importanti eventi di accrescimento. Le stime indicano che l’evento più recente ha avuto luogo negli ultimi 5 miliardi di anni, mentre quello precedente è avvenuto circa 8-10 miliardi di anni fa.

Illustrazione che indica il movimento del flusso "Dulais" nella galassia Andromeda. Credit: Geraint Lewis
Illustrazione che indica il movimento del flusso dulais nella galassia Andromeda. Credits: Geraint Lewis

Gli astrofisici come il professor Lewis stanno studiando Andromeda per capire meglio come si sia evoluta la nostra Via Lattea. La posizione della Terra all’interno della Via Lattea rende difficile osservare la nostra galassia, ma la distanza di Andromeda offre agli scienziati una “vista panoramica” su una galassia molto simile alla nostra. Andromeda è infatti la galassia più vicina a noi, e avendo una struttura simile alla Via Lattea, risulta molto utile per effettuare degli studi.

Non è chiaro come la stessa Via Lattea possa essersi nutrita di galassie più piccole, ma in Andromeda sta emergendo un’immagine chiara della sua crescita. Essendo la Via Lattea una galassia a spirale di dimensioni e struttura simili, la ricerca potrebbe spiegare come la galassia in cui ci troviamo ha raggiunto le sue enormi dimensioni.

I prossimi studi

“Quello che vogliamo sapere è se la Via Lattea si è comportata nello stesso modo di Andromeda” ha detto il professor Lewis. “Vogliamo riuscire a stabilire più precisamente quando si sono verificati questi eventi, perché è una cosa che dobbiamo includere nei nostri modelli su come si evolvono le galassie”. Lewis e il team di ricerca hanno analizzato i dati relativi alle velocità e alla chimica degli ammassi globulari che formano la struttura Dulais.

Il passo successivo è misurare con precisione le distanze, per consentire ai ricercatori di ricostruire la storia di Andromeda. “Questi dati ci consentiranno di elaborare le orbite degli ammassi globulari e quindi iniziare a far scorrere l’orologio all’indietro. Così facendo potremmo ottenere un modello della galassia di Andromeda nel passato” ha detto Lewis. Ha aggiunto che attualmente non possiamo definire quante e quali tipologie di galassie abbiano interagito con Andromeda. Ecco perché ci riferiamo a esse come a una struttura, piuttosto che una galassia particolare.

Dettaglio del nucleo galattico di andromeda e della sua spirale. Immagine fornita da Luca Fornaciari.
Dettaglio del nucleo galattico di Andromeda e della sua spirale. Credits: Luca Fornaciari

I risultati iniziali sulla struttura Dulais sono stati ottenuti da due studenti: Tim Adams dell’Università di Sydney e Yuan Li dell’Università di Auckland. Con sorpresa del professor Lewis, i due si sono imbattuti in prove di resti di materiale galattico nella spirale della galassia di Andromeda. “Queste osservazioni hanno aperto una nuova porta nel campo della formazione galattica” ha aggiunto Lewis. “Servirà comunque altro tempo e altri approfondimenti per riuscire a comprendere a pieno quello che è successo”.

Lo studio è disponibile a questo link.

Ringraziamo Luca Fornaciari per averci concesso le sue spettacolari fotografie di Andromeda per questo articolo. Potete visionare il suo materiale sul suo sito web.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ammassi globulariammassi stellariAndromedagalassie

Potrebbe interessarti anche questo:

Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023
Due quasar al centro di una fusione galattica

Due quasar risplendono luminosi al centro di una fusione galattica

Aprile 11, 2023
Protoammasso della galassia Spiderweb

Stiamo assistendo alla nascita di un ammasso di galassie nell’Universo primordiale

Marzo 29, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?