• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE si trovava da inizio settembre in una situazione preoccupante. Dopo l'ultima manovra aveva iniziato a ruotare, rischiando anche la perdita della missione. Ora il problema sembra risolto, e il satellite ha anche eseguito correttamente la successiva manovra TCM, la quarta delle sei complessive.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Novembre 17, 2022
in Luna, News, Rocket Lab, Speciale Artemis
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Credits: Advanced Space

Condividi su FacebookTweet

Il 28 giugno 2022 la NASA ha lanciato CAPSTONE, un piccolo satellite del peso di 25 kg e delle dimensioni di un forno microonde, con un vettore Electron di RocketLab. Questa missione rappresenta di fatto il primo passo del programma Artemis e possiede pertanto un enorme significato tanto scientifico quanto simbolico.

Non sono pochi però i problemi che ha incontrato durante il suo viaggio. Dopo l’ultima manovra eseguita a inizio settembre, non tutto è andato come previsto, e il satellite ha iniziato a ruotare su se stesso. Ora sembra che i team di NASA e Advanced Space siano riusciti a risolvere il problema, garantendo il corretto arrivo a destinazione. La sonda è attualmente in viaggio verso l’orbita lunare, dove è previsto che arrivi il 13 novembre.

Il suo obbiettivo è raggiungere una Near Rectilinear Halo Orbit (NRHO), la stessa su cui sarà posizionata la nuova stazione spaziale Lunar Gateway. Capstone sta utilizzando un metodo di trasferimento balistico lunare (BLT) che consente un basso consumo di carburante al costo di una durata del viaggio maggiore rispetto alle traiettorie “canoniche”. Il viaggio del satellite durerà complessivamente quattro mesi.

Potrebbe interessarti anche –> Maggiori informazioni sulla sonda CAPSTONE e la sua missione

È possibile “seguire in diretta” il viaggio della sonda CAPSTONE attraverso un Tool online fornito da NASA cliccando su questo link e digitando il nome del satellite nella opportuna barra di ricerca.

L’anomalia

Durante il suo viaggio, la sonda deve eseguire diverse manovre intermedie di correzione della traiettoria (TCM). L’8 settembre, al termine della terza manovra di correzione (TCM-3), la sonda ha restituito dei valori imprevisti, entrando poi in safe mode. Dalla analisi della telemetria, gli ingegneri hanno rilevato che CAPSTONE aveva iniziato a ruotare su se stesso.

Schema della missione CAPSTONE di NASA e Rocket Lab. Credits: Rocket Lab. Traduzione e adattamento: Astrospace.it
Schema della missione CAPSTONE di NASA e Rocket Lab. Credits: Rocket Lab. Traduzione e adattamento: Astrospace.it

Il sistema di controllo d’assetto non era più in grado di mantenere l’orientazione nominale a causa della saturazione delle ruote di reazione. Il 12 settembre, attraverso un comunicato ufficiale, Advanced Space ha riferito che la manovra TCM-3 si era conclusa quasi completamente al momento del guasto. CAPSTONE era quindi rimasto in una orbita ancora idonea alla cattura dalla gravità lunare.

Successivamente il team ha identificato la causa più probabile del guasto nel malfunzionamento di una valvola di uno degli otto propulsori. Per questo motivo si è deciso di studiare le manovre future al fine di aggirare la valvola interessata, comprese le due manovre di correzione della traiettoria ancora in programma prima dell’arrivo di CAPSTONE nella sua orbita definitiva.

Segnali di speranza

Il 31 ottobre 2022 Advanced Space LLC ha comunicato di aver completato con successo la quarta manovra di correzione della traiettoria per CAPSTONE. La TCM-4, che è avvenuta lo scorso giovedì, è stata la quarta delle sei manovre pianificate durante il viaggio verso la Luna. Questa fa seguito al ripristino delle capacità del veicolo spaziale che sembra quindi aver risolto l’anomalia verificatasi dopo il TCM-3.

CAPSTONE ha smesso di ruotare e, dopo la recente manovra, sta mantenendo la rotta corretta per raggiungere l’orbita lunare. Gli ingegneri di Advanced Space hanno infatti riferito che durante la TCM-4 il sistema di propulsione del veicolo spaziale ha funzionato per la durata nominale di circa 220 secondi e, al momento, tutti i parametri rimangono prossimi ai valori ideali. Il satellite vola da solo nello spazio da oltre 100 giorni (125 giorni dal lancio, 119 giorni dalla separazione) e, al momento dell’esecuzione della manovra, si trovava a circa 495.800 km dalla Terra (~14 volte più lontano della fascia GEO e ~111.400 km più lontano della Luna).

Come previsto, la crociera si è finora concentrata sulla preparazione del veicolo spaziale per la sua missione sulla Luna. A tal proposito sono arrivati ulteriori segnali incoraggianti. Recentemente il Deep Space Network (DSN) ha eseguito un test con il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA. Questa prova, che ha avuto un esito positivo, è servita per confermare che LRO può ricevere e restituire il segnale che CAPSTONE utilizzerà per interagire.

Uno degli obiettivi principali della missione è, infatti, il collaudo del software CAPS (Cislunar Autonomous Positioning System) sviluppato dalla stessa Advanced Space. Quest’ultimo è responsabile dell’erogazione dei servizi di navigazione autonoma tra due o più satelliti che consentiranno ai futuri veicoli spaziali di determinare la propria posizione nello spazio senza affidarsi esclusivamente al tracciamento dalla Terra.

La preoccupazione lascia spazio all’ottimismo

La missione dovrebbe durare almeno 6 mesi, con opportunità di proroga di ulteriori 12 mesi e, finalmente, tra gli addetti ai lavori comincia a trasparire ottimismo. “Questo TCM conferma la preparazione, l’analisi approfondita, la collaborazione tra i team e il duro lavoro continuo per consentire il successo di questa missione, soprattutto dopo la recente anomalia”, ha dichiarato Alec Forsman, Systems Engineering Lead e Mission Operations Manager di CAPSTONE presso Advanced Space.

Dichiarazioni incoraggianti sono pervenute anche da parte di Christopher Baker, program executive del programma Small Spacecraft Technology presso lo Space Technology Mission Directorate della NASA.

Il team CAPSTONE di Advanced Space, Terran Orbital e dei loro partner ha dimostrato una grande capacità di recupero nelle ultime settimane. Ora che CAPSTONE si sta avvicinando all’orbita lunare, siamo impazienti di entrare nel vivo delle dimostrazioni tecnologiche che fanno parte di questa missione e di raccogliere dati operativi con il veicolo spaziale in orbita attorno alla Luna. CAPSTONE è un ottimo esempio del lavoro che possiamo fare con i nostri partner commerciali, le piccole imprese e i piccoli veicoli spaziali.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sul nostro canale YouTube e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCAPSTONELunaNasaRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Scoperto il buco nero più vicino alla Terra, si trova a 1600 anni luce da noi

Scoperto il buco nero più vicino alla Terra, si trova a 1600 anni luce da noi

Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all'ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?